• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
L’altra faccia del Sud: imprese giovani, green e innovative
ECONOMIA
7 agosto 2022
L’altra faccia del Sud: imprese giovani, green e innovative
Il futuro è legato a doppio filo alla risorsa mare e al turismo
metropolisweb

«Competenze, Connessioni e Competitività», le 3 C che rappresentano le sfide per il futuro del tessuto produttivo ed economico del Mezzogiorno.

Il rafforzamento di queste tre dimensioni, favorito anche dallo stanziamento dei fondi europei e dal Pnrr, rappresenta una via obbligata. Ora è il momento che il Sud Italia faccia il definitivo salto di qualità.

Lo rileva il «Panorama economico di mezz’estate del Mezzogiorno », pubblicato da Srm, Centro Studi collegato al gruppo Intesa Sanpaolo, che fornisce una narrazione diversa di un Mezzogiorno che propone realtà innovative e prospettive di crescita, individuando numeri inaspettati circa la realtà economica e produttiva meridionale e fornendo spunti di riflessione ed indirizzi per la ripartenza del Paese.

Crescono le imprese

Cresce il numero delle imprese: i dati registrano, a giugno, un +0,7% rispetto al 2021 (-0,1% il dato Italia); inoltre, sono attive oltre 170 mila imprese giovanili, il 40% del dato nazionale, con un tasso di imprenditorialità giovanile più alto di quello medio nazionale (9,8% contro 8,3%). L’export è in forte recupero: si evidenzia, al I trimestre dell’anno, un +26,3% (media Italia +22,6%).

Nel Mezzogiorno vi sono oltre 15 mila imprese “innovative”, il 17% del dato nazionale. Rispetto al 2014, il numero delle imprese innovative cresce di circa il 52% a fronte del 34% della media nazionale e la spesa per addetto è aumentata di 1.800 euro (media Italia +2.800 euro).

Settori floridi

Il Mezzogiorno contiene tutti gli elementi per avviare un percorso di crescita basato sulle 3C: punto di partenza sono le sue forze endogene legate in primis ai settori prevalenti (Mare, Energia, Turismo, Ambiente) che possono contribuire in modo deciso alla ripartenza dell’area.

I porti, la logistica e lo shipping sono gli elementi che muovono l’economia del mare e che possono favorire la competitività del Paese nel Mediterraneo.

I porti

Grandi sono le potenzialità logistiche del Sud: i porti meridionali servono il 47% del traffico merci del Paese pari a 224 milioni di tonnellate di merci gestite nel 2021 (+7,1%; in Italia +8,4%).

Nel Mezzogiorno si contano, inoltre, 36.500 imprese di trasporti e logistica (1/3 dell’Italia).

Profilo green

Dal punto di vista dell’energia il Sud si conferma strategico per il rilevante potenziale di generazione elettrica da fonti green. L’area pesa per il 40% del totale in termini di potenza cumulata installata da Fer.

Guardando al settore del turismo, il Mezzogiorno ha rappresentato nel 2021 circa il 20% dei flussi turistici nazionali con oltre 15,4 milioni di arrivi. Considerevole è stato il recupero rispetto al 2020: +43% a fronte di un +41,2% medio nazionale.

La componente straniera è cresciuta al Sud del 107,5% (in Italia +62,9%). Per quanto riguarda l’ambiente e la sostenibilità, nel Sud l’impronta bioeconomica è maggiore della media nazionale: sono stati prodotti 24,9 miliardi di VA (il 7% del totale economia dell’area.

In Italia è il 6,4%), con 715 mila addetti (10,4% del totale occupati rispetto al 7,9% del totale nazionale).

Si tratta rispettivamente il 24,1% ed il 35,5% del dato nazionale. Inoltre, su un campione di 700 imprese manifatturiere intervistate da Srm, nel Sud del Paese il 49% dichiara di aver effettuato investimenti nell’ultimo triennio (15% rispetto al triennio 2018-2020).

Voglia di digitale

Guardando al futuro, cresce sensibilmente la voglia di digitale (62% le imprese che vi investiranno) e c’è maggior attenzione ai rapporti con il mondo della ricerca (57% le imprese investitrici).

Il percorso futuro di crescita è quindi legato a doppio filo alla capacità del Paese e del Mezzogiorno di utilizza- re al meglio le risorse disponibili (oltre 200 miliardi fino al 2030) e che dovranno essere spesi in modo efficiente e con una programmazione di qualità.

Ovviamente per raggiungere gli obiettivi prefissati l’accento va posto su quei settori trasversali che, anche grazie al corretto utilizzo delle risorse disponibili e al completamento delle riforme, rappresentano la linfa vitale della nuova società e leve fondamentali per lo sviluppo: formazione, sostenibilità, innovazione, digitalizzazione ed economia sociale.

In questi settori il Mezzogiorno d’Italia evidenzia importanti aree di miglioramento e sfidanti obiettivi di crescita.

Grandi capacità

Paolo Scudieri, Presidente Srm ha dichiarato: «I dati dimostrano che esiste un Mezzogiorno che nonostante tutto è in grado di contribuire alla crescita del Paese. L’attuale fase economica e politica evidenzia opportunità e minacce crescenti, rendendo ancor più necessario attuare le riforme e riuscire ad investire con efficacia le risorse a disposizione. È giunto il momento di sfruttare tutte le opportunità che ci sono affinché il Mezzogiorno possa realmente iniziare un percorso di recupero dello storico gap con il resto di Italia e contribuire al rilancio dell’Intero Paese».

Un’immagine diversa

Massimo Deandreis, Direttore Generale Srm, ha dichiarato: «Con questo studio si vuole offrire una chiave di lettura diversa, orientata a guardare al Mezzogiorno come area con un ampio potenziale di sviluppo e ricca di risorse umane ed imprenditoriali che vanno sostenute e rilanciate. Srm con una logica propositiva vuole indagare su come il Sud può in concreto contribuire alla crescita del Paese anche grazie alle risorse disponibili e alle riforme in corso, tracciando nuovi obiettivi e nuovi modelli di sviluppo. Competenze, connessioni logistiche e digitali, imprese competitive e strutturate rappresentano i fattori centrali per il rilancio. E i numeri pubblicati in questi giorni dimostrano che pur con le tante e ben conosciute difficoltà, esiste anche un Mezzogiorno che innova, che produce e che sa essere competitivo». Un Mezzogiorno che può evolversi.

 

Il Napoli non si ferma: accelerata per Lucca. La Juve su Osimhen
SPORT
Il Napoli non si ferma: accelerata per Lucca. La Juve su Osimhen
metropolisweb 
14 giugno 2025
Napoli. Chiusa la finestra straordinaria di mercato in occasione del Mondiale per club, non si fermano le trattative in vista della prossima stagione....
this is a test
De Bruyne: “Odio perdere, faremo grandi cose”
SPORT
De Bruyne: “Odio perdere, faremo grandi cose”
metropolisweb 
14 giugno 2025
"Sono un giocatore che vince, voglio vincere le partite. Sono sempre stato così, odio perdere. Il Napoli ha vinto lo scudetto, sono in Champions Leagu...
this is a test
Il Sorrento riparte da Conte
SPORT
Il Sorrento riparte da Conte
metropolisweb 
14 giugno 2025
Il Sorrento Calcio 1945 S.r.l. rende noto che a partire dal primo luglio 2025 il nuovo allenatore della prima squadra sarà Mirko Conte. Conte, nato a ...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X