• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
Maltempo. Boom di eventi estremi, oltre 250 quest’anno
CRONACA
26 novembre 2022
Maltempo. Boom di eventi estremi, oltre 250 quest’anno
Redazione

La frana che si è abbattuta su Casamicciola, nell’isola di Ischia, è l’ultimo di una serie di eventi estremi legato ai cambiamenti climatici: solo nei primi dieci mesi dell’anno se ne contano ben 254, il 27% in più rispetto a quelli dell’intero 2021. E dal 2010 sono stati 1.503, colpendo 780 comuni e causando 279 vittime. I dati sono quelli contenuti nel rapporto “Il clima è già cambiato” dell’Osservatorio Città Clima 2022 realizzato da Legambiente con la collaborazione del gruppo Unipol. La Sicilia è stata la regione più martoriata con 175 eventi meteorologici estremi, seguita da Lombardia con 166, Lazio con 136, quindi Puglia, Emilia Romagna, Toscana e Veneto. Mentre tra le grandi città Roma risulta la più colpita con 66 eventi, 6 solo nell’ultimo anno, di cui oltre la metà allagamenti dopo piogge intense.

Seguono Bari, Agrigento e Milano, con 30 eventi e almeno 20 esondazioni dei fiumi Seveso e Lambro. Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) i cambiamenti climatici “hanno la capacità di influenzare l’intensità e il numero dei fenomeni meteorologici, rendendoli più pericolosi e distruttivi”. Il presidente Alessandro Miani spiega che “l’anomala distribuzione” delle precipitazioni sta prendendo sempre più “la forma di eventi estremi concentrati in autunno-inverno, talora associati ad uragani mediterranei: 60 negli ultimi 40 anni, ma con previsioni di 3 nuovi eventi annui”. Nella lotta alla crisi climatica, denuncia quindi Legambiente, “da troppi anni l’Italia sta dimostrando di essere in ritardo”.

Infatti “continua a rincorrere le emergenze senza una strategia chiara di prevenzione”, afferma il presidente nazionale, Stefano Ciafani. Negli ultimi 9 anni l’Italia ha speso 13,3 miliardi di euro in fondi assegnati per le emergenze meteoclimatiche, una media di 1,48 miliardi all’anno per la gestione delle emergenze, in un rapporto di quasi 1 a 4 tra spese per la prevenzione e quelle per riparare i danni, illustra l’associazione, chiedendo al nuovo governo di aggiornare e approvare entro la fine dell’anno il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc), rimasto in bozza dal 2018. Sima, oltre a chiedere la stessa cosa, sollecita il governo anche a rimettere al centro del nuovo programma “il rispetto degli Accordi di Parigi sottoscritti dall’Italia e nell’ambito della Zero Pollution e Forest Strategy europee, a cominciare dal lancio di una grande e capillare campagna di riforestazione”.

A Napoli l’European Cup di Judo under 18
SPORT
A Napoli l’European Cup di Judo under 18
metropolisweb 
8 febbraio 2023
Napoli. Presentata oggi a Napoli, a Palazzo San Giacomo, l'European Cup di JUDO 2023 under 18, che si terrà al PalaVesuvio sabato 11 e domenica 12 feb...
this is a test
Picchiata dal figlio del boss perché trans, denuncia in procura a Napoli
CRONACA
Picchiata dal figlio del boss perché trans, denuncia in procura a Napoli
metropolisweb 
2 febbraio 2023
Napoli. Ha riferito alle forze dell'ordine di essere stata aggredita dal figlio del boss dopo che quest'ultimo aveva scoperto che era una transessuale...
this is a test
Uccise il figlio a Torre del Greco: perizia psichiatrica sulla mamma-assassina
CRONACA
Uccise il figlio a Torre del Greco: perizia psichiatrica sulla mamma-assassina
metropolisweb 
2 febbraio 2023
Torre del Greco. La Corte di Assise di Napoli ha disposto una perizia psichiatrica finalizzata ad accertare se Adalgisa Gamba, la 41enne accusata di a...
Related posts
Bimbo soffocato a Torre del Greco, niente perdono dal marito per la mamma-assassinaTorre del Greco, soffocò e uccise il figlio: via al processo alla mamma-assassina
this is a test
Osimhen, la tartaruga gigante salvata a Salerno e «ricoverata» a Portici
CRONACA
Osimhen, la tartaruga gigante salvata a Salerno e «ricoverata» a Portici
metropolisweb 
2 febbraio 2023
Portici. È un maschio di 85kg e 80 cm di carapace, molto grande e per questo chiamato come l'attaccante del Napoli, Oshimen. E' stato recuperato a Sal...
this is a test
Quattrocento precari Asl a rischio: rivolta contro la Regione
CRONACA
Quattrocento precari Asl a rischio: rivolta contro la Regione
vilam 
2 febbraio 2023
Circa quattrocento dipendenti a rischio. Si tratta di lavoratori assunti negli anni dall’Asl Napoli 3 Sud con un contratto del tipo “15 octies” ovvero...
this is a test
metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.