• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
L’incanto dell’alba alla Reggia: evento straordinario nel sito di Caserta
CULTURA
20 agosto 2024
CULTURA
L’incanto dell’alba alla Reggia: evento straordinario nel sito di Caserta
Il 31 agosto occasione imperdibile per vivere il risveglio della natura all’interno del Parco Reale e del Giardino Inglese: l’ingresso al complesso vanvitelliano a partire dalle 5
metropolisweb

Caserta. Un evento straordinario si prepara ad incantare i visitatori della maestosa Reggia di Caserta: si tratta dell’appuntamento con “Alba alla Reggia”, un’occasione imperdibile per vivere la magia del Parco reale e del Giardino Inglese nelle prime ore calde del mattino.

Un’esperienza che, dopo il grande successo dello scorso anno, torna a grandissima richiesta, proponendo ai visitatori un risveglio della natura lontano dai ritmi frenetici e caotici della quotidianità.

Il prossimo 31 agosto, a partire dalle 5:00 del mattino, la Reggia di Caserta, splendido capolavoro architettonico del XVIII secolo e Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, aprirà le sue porte al pubblico, offrendo un’occasione unica per scoprire il suo vasto parco in un’atmosfera di quiete e serenità. I visitatori potranno passeggiare tra i viali alberati e i giardini all’italiana, ammirando il risveglio della natura, in un contesto che invita alla riflessione e al rilassamento.

A rendere l’evento ancora più suggestivo saranno le performance del Progetto Sonora, un’iniziativa che unisce musica e narrazione, ed ha lo scopo di far immergere chi fa visita, nelle storie e nelle melodie legate alla Reggia. Alle 7:00, presso il Bosco vecchio, all’esterno della Castelluccia, il Sonora Wind Trio, composto da Antonio Puzone al clarinetto, Simona Amazio al corno e Alfonso Valletta al fagotto, accompagnerà con le note la narrazione di Massimiliano Foà, attore, regista e formatore. Sarà un momento dedicato alle origini del Parco reale e del Bosco vecchio, con un repertorio musicale che include composizioni di B. Henrique Crusell.

Ma non è finita qui, infatti successivamente, alle 8:00, il Giardino Inglese sarà teatro di una nuova esibizione, dove la storia di questo straordinario angolo verde della Reggia verrà rievocata sulle musiche di Florian Leopold Gassmann. Qui, i visitatori potranno scoprire l’origine di uno dei giardini più affascinanti d’Europa, un’oasi di pace e biodiversità che rappresenta un vero e proprio gioiello del patrimonio botanico italiano.

Per coloro che desiderano prolungare il piacere di questa straordinaria esperienza, la caffetteria del Museo, situata nel Cannocchiale, aprirà alle 5:30, offrendo caffè e dolci a soli 2 euro fino alle ore 9:00. Alle 6:30, inoltre, sarà possibile accedere alla terrazza posta in prossimità della Fontana di Diana e Atteone, da cui si potrà godere di una vista panoramica unica sul parco, sorseggiando un caffè e gustando una colazione immersi nella bellezza della natura circostante.

Gli Appartamenti reali, uno dei principali punti di interesse della Reggia, apriranno invece come di consueto alle 8:30, permettendo ai visitatori di concludere la loro visita esplorando le magnifiche sale che raccontano la storia e il fasto della corte borbonica.

I biglietti per partecipare a “Alba alla Reggia” sono già disponibili su TicketOne e presso la biglietteria della Reggia. È possibile inoltre, scegliere tra il biglietto “Solo Parco”, al costo di 9 euro, e il biglietto “Intero Parco+Appartamenti”, al costo di 18 euro, ma bisogna ricordare che l’accesso agli Appartamenti reali sarà possibile solo a partire dalle 8:30. Gli abbonati ReggiaCard 2024 avranno diritto, invece, all’ingresso gratuito.

La direzione della Reggia di Caserta inoltre ha lasciato alcune indicazioni per i visitatori e per offrire la miglior esperienza a tutti; fino alle 8:30 sarà aperto esclusivamente l’ingresso di piazza Carlo di Borbone e in questo lasso di tempo non sarà possibile accedere al parco con biciclette, né saranno attivi i servizi di navetta, golf car e noleggio bici. Il Parco reale, quindi, sarà percorribile esclusivamente a piedi, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nella quiete e nel silenzio delle prime ore del mattino. “Alba alla Reggia” rappresenta anche un’importante opportunità per il territorio e per le strutture ricettive locali, che sono invitate a collaborare e promuovere la permanenza in città. La Reggia di Caserta, istituto al servizio completo della comunità, intende così stimolare una sinergia virtuosa che possa valorizzare le iniziative del Museo e favorire lo sviluppo turistico e culturale della città di Caserta.

“Alba alla Reggia” non è solo un evento, ma un’esperienza sensoriale e culturale che invita a riscoprire la bellezza della natura e la ricchezza della storia, in un contesto che unisce arte, musica e paesaggio. Un’opportunità unica per vivere la Reggia di Caserta in un modo completamente nuovo, lontano dal caos quotidiano e dalla frenesia della vita di tutti i giorni, immersi in un’atmosfera suggestiva di pace e serenità.

L’apertura straordinaria del sito patrimonio Unesco è in programma per il prossimo

sabato 31 agosto

L’esperienza sarà arricchita dalle performance artistiche del Progetto Sonora: musica e narrazione per atmosfere uniche

Juve Stabia-Pierobon, prove di rinnovo
SPORT
Protected Content
Juve Stabia-Pierobon, prove di rinnovo
Michele Imparato 
16 giugno 2025
Con la stagione ormai conclusa e metabolizzato l’addio di Guido Pagliuca, in casa Juve Stabia si inizia già a pianificare il futuro. Tra le tante ques...
this is a test
14 tesserati della Salernitana in ospedale dopo il playout con la Samp
SPORT
14 tesserati della Salernitana in ospedale dopo il playout con la Samp
metropolisweb 
16 giugno 2025
Quattordici tesserati della SALERNITANA - tra calciatori e staff - sono finiti in ospedale al rientro dalla trasferta di Genova per una sospetta intos...
this is a test
Panchina Scafatese, Esposito è il favorito
SPORT
Protected Content
Panchina Scafatese, Esposito è il favorito
Michele Imparato 
16 giugno 2025
La Scafatese di patron Felice Romano si prepara a gettare le basi per una nuova stagione ambiziosa e, dopo la recente separazione con mister Gianluca ...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X