Negli ultimi anni, il mercato delle cuffie over-ear con cancellazione attiva del rumore (ANC) ha visto una crescita considerevole, grazie alla sempre maggiore domanda di dispositivi in grado di migliorare l’esperienza d’ascolto in ambienti rumorosi. I marchi leader come Sony, Bose e Apple dominano il settore con prodotti premium dal prezzo elevato. Numerosi brand emergenti stanno però iniziando ad offrire alternative più economiche senza compromettere eccessivamente la qualità del suono e le funzionalità avanzate.
Tra questi c’è Soundcore, brand della cinese Anker Innovations, che si distingue per la capacità di offrire prodotti dall’eccellente rapporto qualità-prezzo.
Le Space One sono un esempio perfetto di questa filosofia: cuffie che combinano comfort, funzionalità avanzate e buona qualità audio con una valida tecnologia ANC a un prezzo decisamente competitivo.
Sono disponibili in tre eleganti colorazioni: Jet Black, Latte Cream e Sky Blue. Il loro design è moderno e minimalista, caratterizzato da superfici opache con dettagli metallici sulla regolazione dell’archetto.
A livello di comfort, le cuffie hanno un peso contenuto di 259 grammi, un’imbottitura generosa sia sui padiglioni auricolari che sull’archetto, e una buona vestibilità che permette di utilizzarle per ore senza fastidi.
Queste cuffie over-ear non sono le più portatili in circolazione. Sebbene i padiglioni auricolari possano ruotare verso l’interno, non possono essere ripiegati. Di conseguenza, risultano un po’ ingombranti e quindi possono essere difficili da trasportare in borse di piccole dimensioni.
Un altro aspetto migliorabile è la custodia in dotazione: invece di una rigida, Soundcore fornisce una semplice borsa con coulisse. L’interno in microfibra aiuta a prevenire graffi, ma la protezione offerta rimane minima, limitandosi solo a evitare l’accumulo di polvere e piccoli segni d’usura. Considerato il prezzo competitivo delle cuffie, la scelta è comprensibile, ma una custodia rigida avrebbe sicuramente migliorato trasportabilità e protezione.
Le Space One hanno driver dinamici da 40 mm con una gamma di frequenza standard di 20 Hz – 20 kHz e un’impedenza di 16 ohm. Il suono, di base, ha una chiara enfasi sui bassi, caratteristica tipica di molte cuffie consumer. Per chi predilige un audio più bilanciato, l’app Soundcore offre un equalizzatore a otto bande, oltre a vari preset che consentono di adattare il suono ai propri gusti.
Uno degli aspetti più interessanti è il supporto al codec LDAC, che permette lo streaming audio ad alta risoluzione per gli utenti Android, garantendo una qualità sonora superiore rispetto ai codec AAC e SBC. Questo, a nostro avviso, è un punto di forza notevole per delle cuffie in questa fascia di prezzo.
La cancellazione attiva del rumore delle Space One si comporta meglio di quanto ci si aspetterebbe da un prodotto sotto i 100 euro. Il sistema ANC, tramite l’app, si può settare su cinque livelli diversi o optare per la modalità adattiva, che si regola automaticamente in base all’ambiente circostante. La modalità Trasparenza è anch’essa personalizzabile e permette di ascoltare meglio i suoni ambientali senza dover togliere le cuffie.
Un’opzione interessante ed efficace è la funzione di riduzione del rumore del vento, che, come verificato nel corso del nostro prove, migliora l’esperienza di ascolto quando si è all’aperto. L’implementazione dell’ANC è complessivamente valida, anche se non raggiunge ovviamente i livelli dei modelli premium.
Le Space One sono dotate di Bluetooth 5.3 e supportano la connessione multipoint, che consente di collegarle a due dispositivi contemporaneamente (ad esempio, uno smartphone e un PC). Il supporto a Google Fast Pair rende l’abbinamento con dispositivi Android veloce e intuitivo.
I comandi fisici sono distribuiti su entrambi i padiglioni auricolari. Sul lato sinistro ci sono i pulsanti per accensione/associazione e per cambiare la modalità ANC/Trasparenza, oltre alla presa USB-C per la ricarica e l’ingresso per il jack audio da 3,5 mm. Sul padiglione destro ci sono i controlli per la riproduzione e il volume, che servono anche per cambiare traccia mediante pressioni prolungate. Il tasto a bilanciere, pur essendo intuitivo, può talvolta causare attivazioni accidentali se non si è precisi nella pressione.
I pulsanti offrono una risposta tattile precisa e il tasto ‘-‘ è persino in rilievo, permettendo di distinguerlo facilmente da quello ‘+’. Le pressioni dei pulsanti hanno un clic udibile e ci sono messaggi vocali (disattivabili) per segnalare accensione, connessione Bluetooth e ANC. Manca però un avviso che segnali il raggiungimento del volume minimo o massimo.
Un sensore di prossimità integrato nel padiglione sinistro mette automaticamente in pausa la musica quando si tolgono le cuffie, una funzione utile che solitamente si trova su modelli più costosi.
L’autonomia delle Space One è eccellente: fino a 40 ore con ANC attivato e 55 ore senza, anche se l’uso del codec LDAC riduce questi valori a 35 e 46 ore rispettivamente. La ricarica completa richiede circa due ore, ma bastano cinque minuti di ricarica per ottenere quattro ore di riproduzione, un vantaggio per chi ha poco tempo a disposizione.
L’app Soundcore è ben realizzata e offre molte opzioni per personalizzare l’esperienza d’uso. Oltre al già citato equalizzatore e ai controlli ANC, permette di attivare la funzione “Conversazione Facile”, che abbassa automaticamente il volume della musica e amplifica la voce della persona con cui si sta parlando. Questo può avvenire manualmente (tenendo una mano sul padiglione sinistro) o in automatico quando le cuffie rilevano la voce. Durante il nostro test, abbiamo notato che quest’ultima modalità funziona abbastanza bene nella maggior parte dei casi, ma può occasionalmente attivarsi in modo involontario.
Tramite l’app si possono, inoltre, scaricare aggiornamenti firmware, impostare lo spegnimento automatico e modificare altri settaggi.
Per quanto riguarda la qualità delle chiamate, i microfoni delle Space One fanno un buon lavoro nell’isolare la voce e nel ridurre i rumori di fondo. Non sono ai livelli delle migliori cuffie professionali per conference call, ma risultano più che adeguate per l’uso quotidiano.
Con un prezzo di listino di 99,99 euro, le Space One sono attualmente in offerta su Amazon a 69,99 euro. Con una cancellazione del rumore efficace, il supporto al codec LDAC, un’ottima autonomia e un elevato livello di comfort sono, a nostro avviso, una delle migliori opzioni nella loro fascia di prezzo.
Gennaro Annunziata