La comunità di Scafati dice addio a Alba Carotenuto, storica commerciante e punto di riferimento per l’intera città. La notizia, diffusa dai suoi familiari, ha scatenato una pioggia di commenti e di reazioni. Aveva 78 anni e da quando era ragazzina aveva avviato la sua attività imprenditoriale. A soli 16 anni, nel 1964, Alba decise di aprire un’attività a pochi metri da quella che era la sede attuale. Seconda di otto figli, con un’infanzia vissuta tra il Corso Nazionale e le palazzine di via Martiri d’Ungheria, imparò presto il valore del sacrificio e del successo imprenditoriale. Prima di aprire il bar, lavorò in Svizzera in una pasticceria, esperienza che le servì per ampliare il suo bagaglio professionale. Nel 2020, Alba raccontò in esclusiva a Scafati IN la sua storia e i suoi sogni per il futuro, concludendo con una frase che risuonava come un testamento spirituale: “Per il futuro, sono fiduciosa, con la speranza di poter rivedere presto la mia città, Scafati, rifiorire come era un tempo”. Anche il sindaco Pasquale Aliberti ha deciso di dedicare un post ad Alba Carotenuto.“Va via un pezzo di storia della nostra città: una donna che amava Scafati, un riferimento, con il suo bar pasticceria per il quale portava sempre dentro la voglia di migliorarsi, un riferimento per tanti giovani e meno giovani a cui era pronta sempre a regalare un sorriso.. resta nel ricordo di tanti” le parole del primo cittadino.
CRONACA
12 febbraio 2025
Scafati dice addio a Alba Carotenuto: il suo locale punto di riferimento per la città