Nola. Gli studenti dei licei di Nola, diventeranno relatori e conduttori delle tavole rotonde, attorno alle quali siederanno studiosi, docenti universitari e artisti, in programma per la due giorni promossa dal Comune di Nola, in collaborazione con la Fondazione “Parco Letterario Giordano Bruno” e con la Pro Loco, per celebrare l’anniversario della morte sul rogo di Giordano Bruno avvenuta il 17 febbraio del 1600 a Roma. In calendario una serie di eventi che si susseguiranno domenica 16 e lunedì 17 febbraio e che, con un nuovo format, vedranno protagonisti gli studenti delle scuole del territorio.
L’intero programma è incluso nel progetto “Città di Nola: un viaggio tra arte, cultura e storia” finanziato dalla Città Metropolitana di NAPOLI e rientra nel cartellone degli eventi metropolitani 2024- 2025.
Con l’obiettivo di stimolare la riflessione sull’opera e sul pensiero di Giordano Bruno soprattutto da parte delle nuove generazioni e con l’intento di consolidare la centralità della città di Nola rispetto allo studio del pensiero del filosofo nato sulla collina di Cicala, la proposta culturale rappresenta una tappa intermedia del percorso che porterà, ad aprile, al Certame Internazionale Bruniano, giunto alla XXI edizione e rivolto agli alunni italiani e stranieri degli ultimi due anni di corso delle scuole secondarie, pubbliche e private, che studiano filosofia ed agli studenti universitari.
Per il 16 febbraio sono previsti incontri nel salone del museo storico archeologico e nel convento di Santo Spirito. Lunedi 17, invece, in programma un corteo che partirà alle 10.00 da piazza Duomo diretto a piazza Giordano Bruno dove, ai piedi della statua dedicata al filosofo nolano, sarà deposta una corona di alloro. Altri incontri e spettacoli sono in programma per l’intera giornata nei saloni del museo storico archeologico, e nella chiesa dei Santi Apostoli.