Roma. Sono stati pubblicati sul sito del Governo l’avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazione di interesse da parte del personale dei ruoli delle Amministrazioni componenti il Comitato di gestione dell’Unità Grande Pompei a essere assegnato in posizione di comando alla medesima Unità Grande Pompei e l’avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazione di interesse da parte del personale dei ruoli del Ministero della Cultura o di altre Amministrazioni statali ad essere assegnato in posizione di comando alla Struttura di supporto al Direttore Generale per il supporto all’attuazione dei programmi.
UNITA’ GRANDE POMPEI
La procedura del primo avviso pubblico ha lo scopo di completare l’attuale dotazione organica dell’Unità Grande Pompei, fino al limite massimo delle 10 unità complessivamente previste, al fine di:
• consentire il rilancio economico-sociale e la riqualificazione ambientale e urbanistica dei comuni interessati dal Piano di gestione del sito UNESCO “Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata”;
• potenziare l’attrattività turistica dell’intera area;
• coadiuvare il Direttore Generale per il supporto all’attuazione dei programmi (di seguito anche Direttore Generale) nella sua qualità di Referente Unico del Ministero della Cultura per il Contratto Istituzionale di Sviluppo Vesuvio – Pompei – Napoli nonché nelle attività finalizzate al sostegno, al monitoraggio, all’accelerazione ed al controllo dell’attuazione dei programmi annuali e pluriennali, nazionali e comunitari, di competenza del Ministero della cultura, con particolare riguardo agli interventi previsti dal Piano strategico Grandi Progetti Beni culturali e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
L’avviso è rivolto a personale in possesso di specifiche competenze, capacità ed esperienze coerenti con gli obiettivi di rilancio economico-sociale e di riqualificazione ambientale ed urbanistica dell’area interessata dal Piano di gestione del sito UNESCO “Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata”, nonché ad avvocati, archeologi, architetti, ingegneri, geometri ed informatici, esperti di promozione, comunicazione e marketing nel settore turistico e culturale, proveniente dai ruoli delle Amministrazioni componenti il Comitato di gestione:
a) Ministero della cultura;
b) Ministero delle infrastrutture e dei trasporti;
c) Ministero per gli Affari Europei, le Politiche di Coesione e il P.N.R.R.;
d) Ministero del Turismo;
e) Regione Campania;
f) Città Metropolitana di Napoli;
g) Comuni di: Boscoreale, Boscotrecase, Castellammare di Stabia, Ercolano, Pompei, Portici, Torre Annunziata, Torre del Greco, Scafati, Terzigno e Trecase.
Il personale interessato potrà presentare la propria manifestazione di interesse:
• a decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso sul sito istituzionale del Ministero della cultura e dell’Unità Grande Pompei;
• ed entro i 45 giorni successivi alla data di pubblicazione del presente avviso sul sito istituzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il personale è individuato dal Direttore Generale per il supporto all’attuazione dei programmi sulla base della pregressa esperienza di servizio nella Pubblica Amministrazione, della capacità professionale posseduta, della specifica competenza nel settore di pertinenza nonché delle esigenze funzionali dell’Unità Grande Pompei come emergenti nell’attuazione del mandato assegnato al Direttore Generale. L’ambito professionale è uno di quelli indicati dalla normativa sopracitata, ossia personale appartenente al profilo professionale tecnico, amministrativo-gestionale ed informatico.
In particolare, senza alcun carattere di esaustività, ma esclusivamente al fine di precisare le aree ove attualmente si registrano le maggiori esigenze funzionali, si rappresenta che la ricerca è prevalentemente orientata verso soggetti con formazione ed esperienza in uno o più dei seguenti settori:
• pianificazione urbana e territoriale, anche con riferimento ad aspetti legati alla mobilità territoriale, alla valutazione di piani e programmi ed all’analisi multicriteria; • procedimenti tecnico-amministrativi in materia ambientale, urbanistica ed edilizia, con particolare riferimento a conferenze di servizi, accordi tra pubbliche amministrazioni e forme di partenariato pubblico-privato;
• attività di programmazione, progettazione, direzione lavori, contabilità e collaudo di appalti pubblici ai sensi del d.lgs. n. 36/2023 nonché della specifica normativa relativa ai Contratti Istituzionali di Sviluppo e del PNRR; • competenze amministrative, contabili e di bilancio;
• gestione di gare d’appalto, contratti di concessione, contabilità, monitoraggio ed esecuzione dei lavori pubblici, con particolare riguardo ai beni culturali;
• gestione di finanziamenti e di fondi pubblici (analisi dei fabbisogni ed individuazione delle fonti, nazionali e comunitarie, di finanziamento, gestione e rendicontazione contabile di interventi anche a valere su linee di finanziamento comunitario e predisposizione di mandati di pagamento informatizzati, monitoraggio e controllo della spesa attraverso l’utilizzo delle piattaforme informatiche dedicate);
• gestione di sistemi informativi territoriali, anche attraverso l’utilizzo di GIS;
• tecnologie informatiche (progettazione e gestione database, tecniche per la sicurezza delle reti e dei sistemi, progettazione e sviluppo applicazioni informatiche, gestione ed integrazione dei sistemi e degli apparati TLC);
• programmazione e gestione dei processi di promozione turistica e di valorizzazione e sicurezza del patrimonio culturale. L’assegnazione in comando del personale all’Unità Grande Pompei è attivata su iniziativa e richiesta del Direttore Generale.
Il personale dovrà affiancare il Direttore Generale nello svolgimento delle attività istituzionalmente devolute all’Unità Grande Pompei:
• assicura lo svolgimento in collaborazione delle attività di interesse comune delle Amministrazioni pubbliche coinvolte, ai sensi dell’articolo 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m. i., e la convergenza in un’unica sede decisionale di tutte le determinazioni amministrative necessarie alla realizzazione dei piani, dei progetti e degli interventi strumentali al conseguimento degli obiettivi indicati dalla norma;
• aggiorna, sulla base delle indicazioni fomite dal Direttore Generale, il Piano Strategico dell’Unità, adottato nella versione originaria del 20 marzo 2018 ed approvato, nella versione aggiornata al 2022, in data 7 settembre 2022 dal Comitato di gestione di cui all’articolo 1, comma 5, del cit. d. l. n. 91/2013, come convertito dalla legge 7 ottobre 2013, n. 112, che compendia gli interventi infrastrutturali urgenti necessari a migliorare le vie di accesso e le interconnessioni ai siti archeologici ed essenziali per il recupero ambientale dei paesaggi degradati e compromessi, nonché gli interventi di riqualificazione e di rigenerazione urbana;
• collabora con il Direttore Generale nelle attività connesse al sostegno al agli Uffici Centrali e altre articolazioni centrali e periferiche del Ministero della cultura nei procedimenti di attuazione degli interventi inseriti nei programmi delle politiche di coesione finanziati con fondi europei nonché degli interventi inseriti nei programmi nazionali; • coadiuva il Direttore Generale nelle attività allo stesso devolute quale Referente Unico del Ministero della cultura nell’ambito del Contratto istituzionale di sviluppo “Vesuvio -Pompei Napoli”.Grande Progetto Pompei, pubblicati gli avvisi per la selezione di personale .
LA STRUTTURA DI SUPPORTO AL DIRETTORE GENERALE
La procedura del secondo avviso pubblico ha lo scopo di completare l’attuale dotazione organica della Struttura di Supporto, fino al limite massimo delle 20 unità complessivamente previste, al fine di supportare: • il Direttore Generale per il supporto all’attuazione dei programmi (di seguito anche Direttore Generale), nella sua qualità di Referente Unico del Ministero della Cultura per il Contratto Istituzionale di Sviluppo “Vesuvio – Pompei – Napoli” nonché nelle attività finalizzate al sostegno, al monitoraggio, all’accelerazione ed al controllo dell’attuazione dei programmi annuali e pluriennali, nazionali e comunitari, di competenza del Ministero della cultura, con particolare riguardo agli interventi previsti dal Piano strategico Grandi Progetti Beni culturali e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (di seguito: PNRR); • le attività dell’Unità Grande Pompei, ai sensi del combinato disposto dell’art. 1, comma 5 del d. 1. 8 agosto 2013, come convertito dalla legge 7 ottobre 2013, n. 112, e l’art. 2, comma 5-ter del decreto legge 31 maggio 2014, n. 83 convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106 es. m. i. nonché dell’art. 5, comma 2, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 febbraio 2014. L’avviso è rivolto a personale, anche dirigenziale e dell’Area delle Elevate Professionalità (EP), proveniente dai ruoli del Ministero della cultura ed appartenente alle famiglie professionali “Amministrativa e gestionale”, “Sistemi statistico-informativi”,”Tecnico-specialistica per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale”, “Promozione e gestione dei servizi culturali ed educazione al patrimonio” nonché a personale delle altre Amministrazioni statali in possesso delle specifiche competenze indicate nel successivo paragrafo “Individuazione del personale”, nonché ad avvocati, archeologi, architetti, ingegneri, geometri ed informatici, esperti di promozione, comunicazione e marketing nel settore turistico e culturale purché sempre appartenenti ai ruoli delle Amministrazioni statali. Il personale interessato potrà presentare la propria manifestazione di interesse: • a decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso sul sito istituzionale del Ministero della cultura e dell’Unità Grande Pompei; • ed entro i 45 giorni successivi alla data di pubblicazione del presente avviso sul sito istituzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il personale è individuato dal Direttore Generale sulla base della pregressa esperienza di servizio nella Pubblica Amministrazione, della capacità professionale posseduta, della specifica competenza nel settore di pertinenza nonché delle esigenze funzionali della Struttura di supporto come emergenti nell’attuazione del mandato assegnato al Direttore Generale medesimo. L’ambito professionale è uno di quelli indicati dalla normativa sopracitata, ossia prevalentemente personale appartenente al profilo professionale tecnico, amministrativo ed informatico. In particolare, senza alcun carattere di esaustività, ma esclusivamente al fine di precisare le aree professionali ove attualmente si registrano le maggiori esigenze funzionali, si rappresenta che la ricerca è prevalentemente orientata verso soggetti con formazione ed esperienza in uno o più dei seguenti settori: • area affari generali: gestione del personale e dei materiali in dotazione, gestione documentale, competenze inerenti alla segreteria direzionale, alle relazioni esterne, all’analisi e alla gestione dei processi, alla pianificazione di modelli e flussi lavorativi; • area legale : definizione di accordi tra pubbliche amministrazioni e di forme di partenariato pubblico-privato, predisposizione di atti amministrativi in materia di contrattualistica pubblica e, in particolare, dei contratti di concessione, gestione del contenzioso; gestione delle procedure di legalità e antiriciclaggio, anticon-uzione e trasparenza, privacy, trattamento dei dati; • area economico-finanziaria: programmazione di opere pubbliche, analisi dei fabbisogni ed individuazione delle fonti, nazionali e comunitarie, di finanziamento, gestione e rendicontazione contabile di interventi anche a valere su linee di finanziamento comunitario e predisposizione di mandati di pagamento informatizzati, monitoraggio e controllo della spesa attraverso l’utilizzo delle piattaforme informatiche dedicate (es. SICOGE, SAP-IGRUE, REGIS, etc.),; conoscenza della normativa ed esperienza delle politiche di coesione economica, sociale e territoriale e di sviluppo sostenibile; • area tecnico-amministrativa: competenze amministrative, contabili e di bilancio, logistiche; gestione di gare d’appalto, contratti di concessione, contabilità appalti, monitoraggio ed esecuzione dei lavori pubblici, con particolare riguardo ai beni culturali; capacità di utilizzo degli strumenti di e-procurement della pubblica amministrazione (strumenti di acquisto e negoziazione CONSIP Spa – quali Accordi Quadro, Convenzioni, Mercato elettronico, Sistema Dinamico di Acquisizione, Gare telematiche, ecc. – ovvero di altre piattaforme di approvvigionamento digitale); attività di programmazione, progettazione, direzione lavori, contabilità e collaudo di lavori pubblici ai sensi del d.lgs. n. 36/2023 nonché della normativa speciale relativa al PNRR; gestione di procedimenti tecnico-amministrativi in materia ambientale, urbanistica e edilizia, tra cui conferenze di servizi e applicazione di forme di partenariato pubblico privato; gestione di sistemi informativi territoriali, anche attraverso l’utilizzo di GIS; • area tecnologie informatiche: – esperti in attività sistemistica, di programmazione, progettazione e gestione di database, in tecniche per la sicurezza delle reti e dei sistemi, in sviluppo di applicazioni informatiche, gestione ed integrazione dei sistemi e degli apparati TLC; – competenze come webmaster e nella realizzazione di siti web; – conoscenze e competenze informatiche in materia di cybersicurezza; • area promozione, comunicazione e marketing con riferimento ai processi di promozione turistica e di valorizzazione del patrimonio culturale: – competenze nell’organizzazione della comunicazione pubblica e digitale, nelle relazioni esterne, nell’ideazione, progettazione, realizzazione e gestione di piani di comunicazione istituzionali e piani editoriali, nell’utilizzo di gestione e implementazione di piattaforme web, nell’animazione di community, nella programmazione e organizzazione di piani e attività di comunicazione al pubblico, alle comunità, agli stakeholder locali, ai partner e/o sponsor e nella organizzazione e redazione di report relativi all’utilizzo delle piattaforme, negli interventi di disseminazione dei risultati). Il personale dovrà affiancare il Direttore Generale nello svolgimento delle attività ad egli istituzionalmente devolute per: • l’espletamento delle funzioni del Direttore Generale di sostegno agli Uffici Centrali e altre articolazioni centrali e periferiche del Ministero della cultura nelle attività finalizzate all’attuazione degli interventi inseriti nei programmi delle politiche di coesione finanziati con fondi europei nonché degli interventi inseriti nei programmi nazionali; • fornire assistenza e supporto tecnico all’Unità “Grande Pompei”, di cui il Direttore Generale di Progetto assume la rappresentanza legale, nelle attività finalizzate a consentire il rilancio economico-sociale e la riqualificazione ambientale e urbanistica dei comuni interessati dal Piano di gestione del sito UNESCO “Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata”, nonché di potenziare l’attrattività turistica dell’intera area.