La scossa di magnitudo 4.4 avvertita stanotte ai Campi Flegrei ha pareggiato per intensità quella registrata il 20 maggio del 2024, considerata la più forte degli ultimi 40 anni nell’area flegrea, oltre ad essere la più importante per magnitudo da quando il fenomeno del bradisismo ha ripreso con vigore a farsi sentire nell’area compresa tra Pozzuoli e Napoli.
In un’abitazione a Pozzuoli è crollato un contro soffitto ed è stato necessario il tempestivo intervento dei vigili del fuoco per estrarre da sotto le macerie una persona in vita che non ha riportato ferite gravi.
Il sindaco partenopeo, Gaetano Manfredi, ha disposto con un’apposita ordinanza la chiusura degli istituti scolastici pubblici e privati di ogni ordine e grado, compreso gli asili nido, per l’intera giornata di oggi. Una decisione nata dalla necessità di permettere l’accesso dei tecnici municipali e delle ditte di manutenzione per accertare se vi siano stati danni alle strutture. Intanto, già nel corso della notte, è stato attivato il Coc (Centro operativo comunale) al fine “di fronteggiare prontamente le eventuali emergenze e criticità che si possono verificare sul territorio comunale, nonché di intervenire con azioni di verifica speditiva degli eventuali danni e mediante interventi di rimozione del pericolo a tutela della pubblica e privata incolumità”.