• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Studente del liceo Tito Lucrezio Caro di Sarno secondo al Certamen
CRONACA
12 maggio 2025
Studente del liceo Tito Lucrezio Caro di Sarno secondo al Certamen
metropolisweb

È la studentessa Marta Alberto, dell’istituto Enrico Medi di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) la vincitrice della 44ma edizione del Certamen Ciceronianum Arpinas, gara di versione e commento di un brano di Cicerone. Alle sue spalle si è piazzato Antonio Miranda del liceo classico Lucrezio Caro di Sarno, seguito da Simone Orsini del liceo classico Francesco Vivona di Roma. Nei primi dieci si sono piazzati anche liceali arrivati da istituti della Romania, dell’Ungheria e della Germania. La proclamazione è avvenuta oggi nella piazza principale di Arpino, la città in provincia di Frosinone che diede i natali a Cicerone. Per la cerimonia di premiazione è tornato a farsi vivo il sindaco Vittorio Sgarbi: lo ha fatto attraverso un messaggio audio dal tono di voce molto lontano da quello con cui il critico d’arte è diventato celebre. Ha esaltato lo studio del latino ed ha evidenziato che si tratta di una lingua tutt’altro che morta perché contiene le radici del nostro attuale sapere. La prova sulla quale si sono cimentati quest’anno 260 studenti arrivati da 13 nazioni ad Arpino è un passo del I Libro del “Laelius de amicitia” in cui Cicerone affronta la tematica dell’amicizia attraverso la rievocazione di un immaginario dialogo – avvenuto nel 129 a.C. – tra Gaio Lelio e i suoi due generi, incentrato in gran parte sulla rievocazione dell’amico Scipione Emiliano, da poco scomparso.

Gaia sarà la madrina del Napoli Pride 2025
CRONACA
Gaia sarà la madrina del Napoli Pride 2025
metropolisweb 
13 maggio 2025
Sarà la cantautrice Gaia la madrina dell'edizione 2025 del Napoli Pride, il prossimo 5 luglio. "Gaia rappresenta una generazione libera, fluida, consa...
this is a test
Le scuole della Campania apripista nella lotta ai disturbi alimentari
BENESSERE
Le scuole della Campania apripista nella lotta ai disturbi alimentari
metropolisweb 
13 maggio 2025
“SMILE HUB – La rete che sorride alla vita”: al via il progetto regionale per contrastare i disturbi alimentari tra i giovani. Scuole Campania apripis...
this is a test
Fiducia Napoli, due vittorie per lo sprint finale
SPORT
Fiducia Napoli, due vittorie per lo sprint finale
metropolisweb 
13 maggio 2025
Serenità, calma, fiducia, ottimismo. Tutte le possibili varianti lessicali sono all'ordine del giorno in casa Napoli dopo la mezza delusione del pareg...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.