Una scossa di terremoto è stata avvertita a Napoli, nettamente percepita dagli abitanti in diversi quartieri della città alle ore 12,07. La magnitudo, come comunica l’Osservatorio vesuviano dell’Ingv, è stata di 4.4. Il terremoto, con epicentro nell’area dei Campi Flegrei, è stato localizzato a una profondità di 3 chilometri.
Dalle prime verifiche non sono stati segnalati danni. Lo conferma il Dipartimento di Protezione civile. In seguito all’evento, si legge in una nota, “la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio Nazionale della protezione civile”.
Una piccola palazzina, da tempo disabitata, è crollata a Pozzuoli a seguito della scossa di terremoto. Il crollo si è verificato in via Campana. Nessuna persona è rimasta ferita. La circostanza è stata confermata dal sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni.
La circolazione ferroviaria nel nodo di Napoli è sospesa in via precauzionale per verifiche tecniche all’infrastruttura a seguito di un evento sismico di magnitudo 4.4 ai Campi Flegrei. I treni Alta Velocità e Intercity possono registrare ritardi. I treni Regionali possono subire limitazioni di percorso e cancellazioni. La circolazione potrà subire rallentamenti anche a Nord e Sud del nodo di Napoli. L’offerta commerciale è in corso di riprogrammazione. Al lavoro i tecnici di RFI per le verifiche.
In tutte le sedi dell’ateneo Federico II di Napoli non sono state registrate criticità. E’ quanto emerso dopo le verifiche effettuate a seguito dell’evacuazione immediata dei plessi di Fuorigrotta, Agnano e via Claudio dell’università federiciana, come da protocollo tecnico, è terminato il controllo visivo ispettivo, previsto dalle normative di sicurezza.
“Al momento non registriamo danni a cose e persone”. Lo dichiara il sindaco di Bacoli (Napoli), Josi Gerardo Della Ragione. Le due scosse di terremoto di magnitudo 4.4 e 3.5 verificate questa mattina nei Campi Flegrei “sono state forti e comprendo le vostre paure. Noi siamo qui, sul territorio. Ho immediatamente attivato il Centro Operativo Comunale e ho disposto l’attivazione delle aree di attesa e dell’area di accoglienza, che saranno presenti presso l’aerea mercatale di via Miseno e presso il campo di calcio di via Cuma. In più, chiunque abbia paura di dormire in casa, potrà recarsi presso il centro di accoglienza alla palestra della scuola Antonio Gramsci, a Cappella. Abbiamo disattivato la Ztl nel Centro storico e ho disposto il divieto di varo e alaggio sul porto di Baia, fino a nuove disposizioni, per meglio far fluire il traffico. Esorto tutti a non cedere alla paura ma ad affidarsi alle comunicazioni istituzionali. Noi siamo al vostro fianco. Sempre. Forza Campi Flegrei”.