• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Sciame sismico ai Campi Flegrei: 35 terremoti in poche ore
CRONACA
13 maggio 2025
Sciame sismico ai Campi Flegrei: 35 terremoti in poche ore
metropolisweb

Lo sciame sismico ai Campi Flegrei è ancora in corso e finora sono stati 35 i terremoti rilevati dagli strumenti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Lo hanno detto il direttore dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv Mauro Di Vito,e la direttrice del dipartimento Vulcani dell’Ingv Francesca Bianco, nella conferenza stampa organizzata presso l’Osservatorio Vesuviano e trasmessa in streaming. “Stiamo parlando di uno sciame”, hanno rilevato, ossia di una “serie di terremoti che avviene in un periodo limitato in un’area limitata”, hanno detto i due esperti. Fra i terremoti, i più importanti sono stati quello di 4,4 delle 12,07, seguito da un sisma di magnitudo 3,5 alle 12,22 e poi da un terremoto di magnitudo 3,3 alle 14,58. Si sono osservate anche diverse frane da crollo nelle aree Accademia, Rione Terra e Solfatara, con crolli di blocchi di tufo instabili: “sono piccoli eventi che dimostrano come il territorio sia instabile, e che risente degli effetti di scuotimento legati ai terremoti”, ha detto Di Vito. Sta proseguendo anche il processo di deformazione del suolo: “con una dinamica simile da mesi, con l’energia che si accumula fino a causare la rottura della roccia. “Tutta l’area si sta deformando – ha aggiunto il direttore dell’Osservatorio Vesuviano – e la sismicità si sta concentrando nelle zone di Solfatara, Monte Nuovo e nella zona costiera del golto di Pozzuoli”.

Pagliuca non dimentica la Juve Stabia: «Due anni bellissimi»
SPORT
Pagliuca non dimentica la Juve Stabia: «Due anni bellissimi»
metropolisweb 
19 giugno 2025
È iniziata ufficialmente l'era di Guido Pagliuca sulla panchina dell'Empoli. Il tecnico toscano, reduce da due stagioni di successo alla Juve Stabia, ...
this is a test
Il Napoli debutta a Sassuolo di pomeriggio
SPORT
Il Napoli debutta a Sassuolo di pomeriggio
metropolisweb 
19 giugno 2025
La Lega Serie A ha reso noto gli anticipi e i posticipi delle prime tre giornate di campionato. Ad aprire la stagione sabato 23 agosto alle 18.30 sarà...
this is a test
Gattuso: «Voglio un’Italia a mille all’ora. Dobbiamo andare al Mondiale»
SPORT
Gattuso: «Voglio un’Italia a mille all’ora. Dobbiamo andare al Mondiale»
metropolisweb 
19 giugno 2025
Un'Italia a mille all'ora per raggiungere l'obiettivo Mondiale. Gennaro Gattuso indica la strada che gli azzurri dovranno percorrere per centrare la q...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X