• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Scopriamo se davvero “C’è ancora domani”
AGORÀ
7 giugno 2025
Scopriamo se davvero “C’è ancora domani”
Raffaele Schettino

Si vota per i referendum e dall’affluenza alle urne capiremo se abbiamo davvero compreso il valore della democrazia, o se siamo rimasti il solito gregge che bela e, oggi, a posta.

Appena qualche mese fa, ci siamo commossi davanti al bianco e nero di “C’è ancora domani” della straordinaria Cortellesi, abbiamo sentito, guardando il suo film, l’orgoglio di quel primo voto conquistato dalle donne, la forza di quel 2 giugno del 1946, che segnò il risveglio di un Paese e il principio della nostra democrazia.

Un film potente, un’opera capace di far vibrare corde profonde. Ma chissà se lo abbiamo compreso fino in fondo o se, come spesso accade, ci siamo limitati ad un commento di maniera, vuoto e superficiale.

A distanza di qualche mese da quelle sale gremite e da quei post indignati o ispirati sui social, cresce la curiosità di capire quante di quelle persone che hanno condiviso la locandina del film, che hanno scritto “non dimentichiamo il valore del voto”, si presenteranno davvero alle urne per raggiungere il quorum e non sprecare l’ennesima occasione di partecipazione. Capiremo se abbiamo compreso davvero il valore del voto e della democrazia.

Perché è facile commuoversi davanti a uno schermo ma è più difficile mettersi in discussione quando la democrazia chiama e il primo istinto è dire “tanto non serve a nulla”. Invece serve. Eccome se serve.

Cinque quesiti: quattro che riguardano il lavoro, i diritti dei lavoratori, la sicurezza nei cantieri. Uno che riguarda i tempi per diventare cittadini italiani. Temi concreti, reali, urgenti. Temi che toccano la pelle viva del Paese.

Volendo essere realisti, come accade da troppo tempo, anche stavolta tutto sembra spingere all’astensione: partiti ambigui, istituzioni afone, informazione tecnica e rarefatta. Magari ci sbagliamo. Magari abbiamo capito finalmente che la democrazia non funziona da sola. Che ha bisogno di essere nutrita, vissuta, esercitata.

Magari abbiamo capito che il referendum, tra tutte le forme di partecipazione, è la più esigente: perché non delega. Non ha intermediari. Non prevede alibi. Ci chiama in prima persona. Ci mette davanti a una scelta. E ci dà un potere che troppo spesso sprechiamo.

Votare è un diritto e un dovere, e lo è ancora di più per i giovani, perché i referendum parlano proprio a loro, al loro futuro, al lavoro che avranno o non avranno, ai diritti che difenderanno o perderanno, al tipo di Paese in cui decideranno di restare, o da cui scapperanno.

Non si può restare a guardare e poi lamentarsi che “tanto decidono sempre gli altri”. Perché se non voti, stai lasciando che siano gli altri a scegliere per te. Stai regalando a qualcun altro il diritto di decidere sul tuo domani.

Purtroppo, siamo diventati un Paese che difende la Costituzione solo quando gli fa comodo, che cita il diritto al voto per postare frasi fatte nei giorni delle commemorazioni, ma poi si rifugia nella pigrizia quando può davvero fare la differenza. 

Ma se davvero quel film ci ha lasciato qualcosa, dimostriamolo. Non con le parole. Con il gesto. Con la presenza. Con la responsabilità. Non si può gridare “mai più dittature” e poi disertare l’unico strumento che ci rende sovrani: l’urna.

“C’è ancora domani” è stato un grido per ricordarci da dove veniamo. Il referendum è un’occasione per capire dove vogliamo andare. Per capire se abbiamo il coraggio di alzarci, scegliere e metterci la faccia.

Serie B. Juve Stabia, Lovisa rinnova fino al 2028: «Ci sono le basi per programmare il futuro»
SPORT
Serie B. Juve Stabia, Lovisa rinnova fino al 2028: «Ci sono le basi per programmare il futuro»
Metropolis 
17 giugno 2025
La S.S. Juve Stabia 1907 comunica il prolungamento del contratto con il direttore sportivo, Matteo Lovisa, fino al 30 giugno 2028. Alla guida del nost...
this is a test
Arabia Saudita-Italia: colloquio Tajani-Bin Farhan
ARABIAFELIX
Arabia Saudita-Italia: colloquio Tajani-Bin Farhan
Mario Rossi 
17 giugno 2025
Dopo i colloqui telefonici odierni con i Ministri degli Esteri del Qatar e dell’Iraq, il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha avuto una conv...
this is a test
Sahara: Panama considera l’iniziativa per l’autonomia la base più seria
ARABIAFELIX
Sahara: Panama considera l’iniziativa per l’autonomia la base più seria
Mario Rossi 
17 giugno 2025
La Repubblica di Panama considera l'iniziativa per l'autonomia "la base più seria, credibile e realistica per risolvere la controversia regionale" sul...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X