Withings nasce nel 2008 dalla visione di due ingegneri francesi, Éric Carreel e Cédric Hutchings, che intuirono come la tecnologia potesse rivoluzionare il modo in cui ci prendiamo cura della nostra salute. Fin dai primi prodotti – la bilancia smart Body Scale e il misuratore di pressione BPM Connect – il marchio transalpino si è distinto per la ricercatezza del design, l’affidabilità dei dati clinici e l’ecosistema aperto, in grado di integrarsi con altri servizi digitali come Google Fit e Apple Health.
Oggi il portafoglio Withings spazia da bilance intelligenti (Body Smart, Body Comp, Body Scan) e smartwatch ibridi (ScanWatch 2, ScanWatch Nova, ScanWatch Light) a misuratori di pressione con ECG (BPM Core) e sensori del sonno (Sleep Analyzer), fino a BeamO, il nuovo “multiscope” lanciato in Europa lo scorso 2 aprile, il dispositivo più ambizioso e completo.
Con BeamO, che rappresenta il culmine di oltre quindici anni di ricerca e innovazione, Withings porta la telemedicina domestica ad un livello finora impensabile, concentrando in un solo dispositivo tascabile quattro tecnologie diagnostiche tradizionalmente separate.
È la naturale evoluzione del “termometro intelligente”, che si trasforma in un centro di monitoraggio completo: termometro senza contatto, elettrocardiogramma a derivazione singola, ossimetro e stetoscopio digitale dialogano tra loro e con l’app dedicata per restituire un check-up istantaneo, preciso e condivisibile. L’idea è tanto semplice quanto rivoluzionaria: offrire, in meno di un minuto, tutti i dati fondamentali per una prima valutazione clinica, valorizzando la continuità del monitoraggio quotidiano e la tempestività dell’intervento medico.
Il design di BeamO è il primo elemento che colpisce: nonostante la sofisticazione dei componenti interni, il dispositivo – che ricorda un telecomando slim, con scocca in policarbonato opaco, superfici lisce e arrotondate per una impugnatura ergonomica e peso contenuto (circa 80 grammi) – rappresenta un esercizio di minimalismo tecnologico in cui due elettrodi laterali in acciaio inossidabile si adattano al palmo e al dorso della mano per avviare l’ECG, un sensore a infrarossi posizionato nella parte superiore rileva la temperatura dell’arteria temporale senza contatto, un diaframma piezoelettrico alla base cattura i suoni cardiopolmonari, mentre un display LED a colori restituisce in tempo reale icone intuitive e valori essenziali. Tutto il flusso dati è gestito dall’app Withings, disponibile per iOS e Android, che organizza le misurazioni, genera grafici di trend, segnala eventuali criticità e consente la condivisione con il medico.
La misurazione termica sfrutta la tecnologia HotSpot V2, capace di identificare automaticamente il punto di massima emissione di calore sulla fronte, assicurando prestazioni costanti anche in condizioni non ideali, ad esempio in ambienti freddi o in presenza di movimenti involontari. Il rilievo avviene in meno di due secondi e con una precisione comparabile a quella dei termometri professionali, un vantaggio cruciale durante i monitoraggi notturni o con soggetti fragili come neonati e anziani. Nel complesso, il termometro rappresenta la naturale evoluzione della prima generazione di device contactless, integrando algoritmi di autocorrezione e calibrazione costante.
L’ECG integrato si effettua in meno di trenta secondi, semplicemente appoggiando le dita sugli elettrodi laterali. Il tracciato a un’unica derivazione non sostituisce un elettrocardiogramma clinico completo, ma offre un valido primo livello di rilevazione delle variazioni del ritmo cardiaco, inclusi eventuali episodi di fibrillazione atriale.
Se da un lato l’analisi automatica delle aritmie è in corso di validazione presso gli enti regolatori, dall’altro la sottoscrizione di un abbonamento Withings+ consente l’invio delle registrazioni a cardiologi certificati, ricevendo referti entro ventiquattro ore. Il doppio livello di controllo – algoritmico e umano – trasforma un accessorio consumer in un valido alleato per il monitoraggio a lungo termine dei pazienti a rischio cardiovascolare, evitando visite frequenti dallo specialista.
La misurazione della saturazione di ossigeno nel sangue (SpO₂) e della frequenza cardiaca avviene tramite un sensore PPG miniaturizzato di ultimissima generazione, che emette e rileva impulsi luminosi attraverso il dito. La precisione di questa tecnologia, affinata rispetto ai pulsossimetri consumer, è paragonabile a quella degli strumenti ospedalieri, come confermato dai test condotti in collaborazione con centri di ricerca internazionali. La lettura è rapida e ripetibile, consentendo un monitoraggio continuo o ad intervalli programmati per pazienti affetti da patologie respiratorie o per appassionati di fitness che vogliano tenere sotto controllo il recupero post-allenamento.
Ciò che rende davvero innovativo BeamO è lo stetoscopio digitale integrato per l’auscultazione. Una volta posizionato sul torace o sul dorso, il diaframma piezoelettrico interno cattura i suoni cardiaci e polmonari con un dettaglio sorprendente, trasferendo in tempo reale l’audio via Bluetooth a cuffie o altoparlanti.
Nell’app, la traccia sonora è sincronizzata con la temperatura, l’ECG e la SpO₂, offrendo a un medico, anche in un consulto a distanza, una dettagliata visione multilivello dello stato di salute del paziente. Questo rende BeamO un prezioso alleato per la teleassistenza di pazienti cronici, anziani o di chi vive in zone con accesso alle risorse sanitarie limitato.
L’autonomia è un altro punto di forza del dispositivo: con soli 60 minuti di ricarica, la batteria integrata – da poche decine di mAh – garantisce fino a 8 mesi di utilizzo regolare, grazie all’ottimizzazione dei consumi e all’assenza di uno schermo sempre attivo, eliminando così lo stress delle ricariche frequenti. Quando il livello di carica scende sotto il 20 per cento, l’utente viene avvisato via app.
L’app Withings è il fulcro dell’ecosistema, fungendo da hub per dati e servizi. Ogni misurazione viene catalogata in profili distinti, fino a otto per dispositivo. La piattaforma HealthLink permette di generare report PDF completi, comprensivi di grafici e interpretazioni testuali, da condividere facilmente con specialisti o inserire nei sistemi di cartella clinica elettronica. La crittografia end-to-end e la conformità GDPR garantiscono che i dati sensibili siano protetti in ogni fase, dalla raccolta all’archiviazione.
Chi sottoscrive l’abbonamento Withings+, al costo di 9,95 euro al mese (o 99,50 euro all’anno), accede inoltre a revisione ECG effettuata da cardiologi certificati, programmi di benessere personalizzati, analisi predittive basate su intelligenza artificiale e alert in tempo reale su variazioni significative dei parametri vitali. Questa offerta trasforma BeamO da strumento di monitoraggio a piattaforma di gestione della salute preventiva, spingendo sempre più il paziente verso un coinvolgimento attivo e consapevole.
Dal punto di vista delle certificazioni, BeamO ha già ottenuto le approvazioni CE necessarie in Europa e punta a ricevere il via libera FDA entro la fine dell’anno. Questi passaggi sono fondamentali per passare dallo status di accessorio consumer a quello di dispositivo clinico riconosciuto, aprendo così la strada a una piena integrazione con strutture ospedaliere e studi medici.
Nella pratica quotidiana, come abbiamo avuto modo di sperimentare durante la nostra prova, BeamO si dimostra uno strumento versatile e completo. L’esperienza d’uso è intuitiva, grazie a tutorial passo-passo e feedback visivi che permettono anche a chi non ha competenze mediche di effettuare misurazioni accurate. Ideale in ogni contesto – dalle routine familiari di monitoraggio alle esigenze di un caregiver che assiste una persona anziana, fino agli scenari sportivi – si configura come una sorta di “medico tascabile”, sempre pronto a intervenire, trasformando ogni controllo in un’occasione di consapevolezza e prevenzione.
BeamO è in vendita su Amazon a 249,95 euro, prezzo comprensivo di tre mesi di abbonamento Withings+ e un primo servizio Cardio Check-Up gratuito. Rispetto all’acquisto di singoli dispositivi stand-alone – termometri, pulsossimetri, ECG e stetoscopi digitali – la soluzione integrata di Withings consente non solo di ridurre i costi complessivi ma anche di migliorare la qualità delle diagnosi e la soddisfazione del paziente, grazie a un’unica app e un unico punto di contatto.
A nostro avviso BeamO rappresenta un passo decisivo verso una medicina quotidiana, preventiva e partecipe. Eliminando barriere logistiche e tecnologiche, mette la diagnosi e il monitoraggio nelle mani dell’utente finale, sostenuto da servizi professionali che ne garantiscono accuratezza e affidabilità. Se il futuro della salute è connesso, BeamO è già qui per dimostrarcelo, alzando l’asticella di ciò che possiamo fare per prenderci cura di noi e dei nostri cari.
Gennaro Annunziata