• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Un robot aspirapolvere che unisce design compatto e materiali resistenti a prestazioni solide
EUFY, TECNOMANIA
10 giugno 2025
C10, pulizia efficace a prezzo accessibile
Gennaro Annunziata

Nella vita frenetica di tutti i giorni, mantenere la casa pulita può diventare un impegno gravoso. Tra lavoro, famiglia e altri impegni, trovare il tempo per passare l’aspirapolvere non è sempre facile. È qui che entra in gioco il robot aspirapolvere C10 di eufy, brand della cinese Anker Innovations, noto per le sue soluzioni smart home affidabili e dal design curato. Si tratta di un modello pensato per chi cerca un buon compromesso tra prestazioni e praticità, a un prezzo accessibile.

All’interno della confezione di vendita, oltre al robot vero e proprio con batteria integrata (Li-ion da 2600 mAh), ci sono la base di ricarica con sistema di svuotamento automatico (Auto-Empty Station), 2 sacchetti per la stazione (da 3 l ciascuno), 2 spazzole laterali di ricambio, filtro HEPA di scorta, manuale e garanzia. In aggiunta, online sono disponibili accessori opzionali come set aggiuntivi di filtri e spazzole, comodi per chi desidera avere sempre un ricambio a portata di mano senza attendere spedizioni.

La qualità costruttiva è buona: plastiche solide, finiture opache anti-impronta e un ingombro di soli 32,5 cm di diametro per un’altezza di 7,2 cm, con un peso di soli 2,8 Kg.

Il profilo sottile permette al robot di entrare facilmente sotto mobili bassi, come divani e letti, dove la polvere tende a depositarsi più facilmente. L’aspetto minimal ben si integra in qualsiasi arredamento, mentre il colore neutro (grigio) si adatta a diversi stili d’arredo.

Sulla faccia superiore sono presenti sensore laser iPath, tasti di avvio manuale e indicatori LED per lo stato di batteria e funzionamento.

Capovolgendo il robot per osservarne il lato inferiore, si nota la presenza di una sola spazzola laterale, fissata a un braccio mobile che consente una migliore pulizia degli angoli. Ci sono poi due ruote cingolate, ciascuna supportata da un ammortizzatore che consente una corsa verticale compresa tra i 2 e i 3 centimetri.

Questo accorgimento tecnico permette al robot di affrontare agevolmente dislivelli fino a 1,7 cm. Tra le due ruote trova posto l’ingresso per l’aspirazione, affiancato da una spazzola in gomma e setole. Sul retro è installato un ampio serbatoio dove viene raccolto lo sporco aspirato.

Il collegamento al Wi-Fi domestico, tramite l’app eufyHome, è guidato (in italiano) e rapido, richiedendo circa 5 minuti. L’app, costantemente aggiornata, offre una dashboard intuitiva con grafici di utilizzo e report mensili sul consumo energetico del robot, consentendo di monitorarne le prestazioni nel tempo.

È possibile programmare le pulizie con orari personalizzati e pianificazione settimanale, creare routine specifiche per le aree più frequentate, selezionare stanze dalla mappa interattiva, definire zone vietate e impostare pareti virtuali.

L’avvio e la pausa possono essere gestiti da remoto, e si ricevono notifiche sullo stato di filtro e spazzole. Una funzione di diagnostica integrata rileva eventuali problemi tecnici e suggerisce interventi di manutenzione.

Il supporto a Alexa, Google Assistant e Siri Shortcuts consente di controllare il robot con comandi vocali, mentre le routine personalizzate permettono, ad esempio, di attivare la pulizia al proprio rientro o in orari predefiniti.

Gli aggiornamenti firmware vengono installati automaticamente, introducendo nuove funzionalità e migliorando l’algoritmo di navigazione.

Il C10 utilizza la tecnologia iPath laser a punti e sensori IR multi-direzionali per mappare con precisione l’ambiente domestico. Questo sistema offre un buon equilibrio tra precisione e costo contenuto, pur non raggiungendo la velocità di mappatura dei robot di fascia alta con Lidar, garantisce comunque una copertura completa e organizzata, senza dimenticare aree critiche.

Alla prima scansione ricostruisce la planimetria in 2D, riconoscendo porte, corridoi e stanze, poi nelle pulizie successive segue pattern a griglia ordinati, riducendo efficacemente le sovrapposizioni. Il riconoscimento ostacoli evita mobili, scale e cavi volanti, ma non riesce ad evitare oggetti piccoli come calzini lasciati a terra. Durante la nostra prova, il robot è riuscito a percorrere senza intoppi superficie miste, passando da piastrelle a parquet e morbidi tappeti, mantenendo sempre un buon livello di aspirazione e pulizia.

Eufy dichiara 4.000 Pa di potenza di aspirazione massima: nei nostri test ha aspirato efficacemente polvere fine, briciole e peli di cane su piastrelle e parquet. Su tappeti a pelo corto l’efficacia rimane elevata; su moquette più spessa, invece, risulta meno incisivo, ma comunque sufficiente per pulizia ordinaria.

Per quanto riguarda la rumorosità: in modalità standard (15 W) il C10 opera a circa 55 dB, risultando abbastanza silenzioso e adatto alle pulizie quotidiane anche in presenza di persone o animali. Facendo smart working, abbiamo constatato che il rumore è simile a una conversazione in sottofondo. In modalità Max (25 W), con maggiore capacità di raccolta su sporco ostinato, il livello sale a 65 dB diventando percepibile anche a distanza maggiore. Per una maggiore silenziosità, è possibile attivare la modalità Quiet dalle impostazioni dell’app, che riduce ulteriormente la potenza aspirante ma garantisce operazioni ancora efficaci su polvere fine.

L’autonomia dichiarata è di 90–100 minuti, sufficiente per coprire 80–90 m²: in caso di batteria scarica il robot torna autonomamente alla base, si ricarica e riprende da dove aveva interrotto, completando il lavoro senza necessità di interventi manuali. Abbiamo misurato un tempo di ricarica completo di circa 3 ore, compatibile con cicli notturni o pause diurne prolungate.

Per appartamenti più ampi o case su più livelli, è possibile posizionare più basi o utilizzare la modalità di pulizia stanza per stanza.

La gestione di peli e capelli è facilitata dal sistema anti-groviglio HairGuard e dalla spazzola DuoSpiral in gomma e setole miste: avendo in casa un cane di taglia media abbiamo rimosso i residui ogni 7–10 giorni, con un’operazione che richiede meno di 2 minuti.

La manutenzione ordinaria del robot prevede anche la pulizia dei sensori con un panno asciutto ogni settimana.

Il vero punto di forza del C10 è la stazione di svuotamento automatico (Auto-Empty Station). Integra un motore che, al termine di ogni ciclo di pulizia, attiva automaticamente l’aspirazione dei residui raccolti nel contenitore interno del robot. Grazie a un tubo di collegamento ermetico e a un filtro intermedio, la polvere viene trasferita in un sacchetto usa-e-getta da 3 litri (a fronte di una capacità del serbatoio del robot pari a 400 ml), garantendo fino a circa 60 giorni di svuotamento automatico facendone un uso quotidiano. Il sacchetto è facile da sostituire ed è sigillato ermeticamente, evitando la fuoriuscita di polvere e allergeni durante la rimozione. Al termine di ogni ciclo

Il filtro HEPA cattura il 99,97% delle particelle fino a 0,3 μm, rendendo il C10 indicato per chi soffre di allergie o asma. L’unità interna è ben sigillata, limitando le dispersioni di polvere durante il funzionamento.

Da segnalare che i sacchetti di ricambio costano circa 3–4 euro l’uno (in confezioni da 3–5), i filtri HEPA si sostituiscono ogni 3–6 mesi (5–7 euro l’uno) e le spazzole laterali durano in media 6–12 mesi. Il costo annuo di consumabili si aggira intorno ai 30–40 euro, un importo contenuto rispetto al risparmio di tempo e all’usura ridotta dei tappeti e delle superfici. Inoltre, il design modulare facilita la sostituzione dei componenti, prolungando la vita utile dell’apparecchio.

Eufy offre 24 mesi di garanzia e supporto via chat e-mail, con tempi di risposta medi di 24–48 ore. Il servizio clienti risponde in italiano e, in caso di guasti, è possibile richiedere riparazioni o sostituzioni con spedizione gratuita entro il periodo di garanzia. Sul sito ufficiale sono disponibili tutorial video e FAQ per risolvere rapidamente eventuali problemi.

Attualmente in offerta su Amazon a 265,99 euro, il C10 rappresenta un’eccellente combinazione di prezzo e funzionalità, ideale per chi vive in un appartamento fino a 100 m² e desidera ridurre al minimo gli interventi di pulizia quotidiana, anche in presenza di animali domestici.

Gennaro Annunziata

Arabia Saudita: Aramco lancia Centro Regionale per lo Sviluppo della Pesca
ARABIAFELIX
Arabia Saudita: Aramco lancia Centro Regionale per lo Sviluppo della Pesca
Mario Rossi 
20 giugno 2025
La compagnia petrolifera saudita Saudi Aramco ha lanciato il Centro Regionale per lo Sviluppo Sostenibile della Pesca, Filiale del Golfo, in collabora...
this is a test
Bimbi in piscina, troppe tragedie. I genitori sono troppo distratti
BENESSERE
Bimbi in piscina, troppe tragedie. I genitori sono troppo distratti
metropolisweb 
20 giugno 2025
Ogni anno si verificano 330 tragedie in piscina e la metà degli annegamenti riguarda i bambini fino a 12 anni. Il rapporto è stato diffuso dall'Istitu...
this is a test
«Donne in carcere», convegno promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata
CRONACA
«Donne in carcere», convegno promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata
metropolisweb 
20 giugno 2025
«Donne in carcere», a Torre Annunziata un convegno per riflettere sulla detenzione femminile. Il consiglio dell’ordine degli avvocati di Torre Annunzi...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X