Valencia, le over-ear pieghevoli con ANC efficace fino a 25 dB
Una scelta intelligente per chi vuole spendere poco e ascoltare bene
#URBANISTA, TECNOMANIA
24 giugno 2025
Valencia, le over-ear pieghevoli con ANC efficace fino a 25 dB
Gennaro Annunziata

Quando Urbanista, brand svedese noto per le cuffie a energia solare Los Angeles e per i raffinati auricolari in-ear Palo Alto, ha annunciato a gennaio le Valencia, è apparso chiaro che puntava a conquistare un nuovo segmento di mercato: quello delle cuffie over-ear economiche ma complete. Il prezzo di listino di 69 euro e il design pieghevole collocano questo modello tra le opzioni più interessanti per chi cerca qualità senza spendere troppo.

Appena estratte dalla confezione eco‑friendly, realizzata in carta certificata FSC e completamente priva di plastica, le Valencia colpiscono subito per la loro leggerezza: appena 246 grammi. Urbanista dimostra grande attenzione alla sostenibilità: il sacchettino protettivo delle cuffie è realizzato in materiale biodegradabile, non è incluso alcun cavo di ricarica – scelta consapevole, considerato che ne abbiamo già tanti in casa – e l’inchiostro utilizzato per l’imballaggio è ecologico, a base di soia.

La costruzione delle Valencia è solida: la struttura in plastica rigida appare robusta, i cardini scattano con precisione e i tasti fisici sono ben calibrati.

Non ci sono superfici touch, ma pulsanti meccanici intuitivi per accensione, regolazione del volume, cambio traccia e attivazione/disattivazione dell’ANC.

I padiglioni rivestiti in similpelle vegana avvolgono le orecchie con morbidezza, mentre la fascia regolabile distribuisce la pressione in modo uniforme.

Durante le nostre prove le abbiamo indossate per diverse ore consecutive, inclusi tragitti in treno e sessioni di lavoro al PC: il comfort è rimasto sempre elevato, con un affaticamento minimo.

La possibilità di piegarle rappresenta un piccolo lusso in questa fascia di prezzo: si richiudono facilmente, riducendo sensibilmente l’ingombro. Un dettaglio che le rende ideali per chi viaggia con zaini o borse compatte.

Dotate di driver dinamici da 40 mm con diaframma in PET, le Valencia offrono una risposta in frequenza compresa tra 20 Hz e 20 kHz, una sensibilità di 110 ±3 dB SPL/mW e un’impedenza di 16 Ohm. Nell’uso quotidiano abbiamo riscontrato un soundstage ben equilibrato: i bassi sono pieni e presenti senza risultare mai invadenti, i medi restituiscono naturalezza a voci e strumenti, mentre i medi-alti mantengono un buon livello di dettaglio senza affaticare l’ascolto.

Con generi come rock e pop, l’esperienza è immersiva, quasi tridimensionale, grazie ad un palcoscenico sonoro ampio e definito. Anche le tracce acustiche e vocali offrono una resa chiara e piacevole, tanto da consentire di cogliere con facilità armoniche e sfumature delle interpretazioni. Il profilo sonoro appare complessivamente bilanciato, senza eccessi in nessuna gamma di frequenza: una scelta azzeccata per un pubblico trasversale.

Unico piccolo neo: le cuffie supportano solo il codec SBC, senza compatibilità con aptX, aptX HD o AAC. Questo può limitare la qualità audio per chi utilizza servizi di streaming ad alta definizione. Per ascolti più casual su Spotify, YouTube o podcast, la differenza è poco percepibile — un compromesso più che accettabile considerando il prezzo contenuto.

Manca un’app per personalizzare l’equalizzazione, ma questo è in linea con la filosofia “plug & play” che caratterizza queste cuffie.

Per quanto riguarda l’ANC (Active Noise Cancellation), ovvero la cancellazione attiva del rumore, Urbanista dichiara la presenza di un sistema di tipo feedback in grado di ridurre i rumori fino a 25 dB, con particolare efficacia sulle frequenze basse, fino a 2 kHz. Nei nostri test in ambienti urbani – autobus, stazioni affollate o tragitti in bicicletta – l’effetto è tangibile: traffico, motori e conversazioni di sottofondo risultano sensibilmente attenuati. La riduzione, che arriva fino al 95 % dei rumori a bassa frequenza, offre momenti di tregua anche in contesti caotici.

L’effetto di isolamento crea una piccola “bolla sonora” dove potersi concentrare.

Certo, le prestazioni non sono paragonabili a quelle dei modelli premium, ma le Valencia si avvicinano sorprendentemente, tenendo presente che costano solo una frazione del loro prezzo.

Le tre capsule ECM con tecnologia ENC (eliminazione del rumore del microfono) svolgono bene il loro compito. Durante le chiamate, il nostro interlocutore ci ha sempre sentito chiaramente, senza fruscii né echi, con una resa vocale chiara e ben definita.

La tecnologia Bluetooth 5.3 garantisce una connessione stabile fino a circa 10 metri, con meno interferenze rispetto alle versioni precedenti. Il supporto alla connessione multipoint ci ha permesso di utilizzare contemporaneamente smartphone e laptop: passare dall’ascolto di musica sul telefono a una videochiamata dal PC è stato del tutto fluido, senza dover ricollegare i dispositivi manualmente.

Non manca l’integrazione con gli assistenti vocali (Google Assistant o Siri): basta tenere premuto il tasto play per attivarli, una funzionalità comoda soprattutto in mobilità.

Un altro punto di forza delle Valencia è l’autonomia: 50 ore di riproduzione e 40 ore di conversazione, secondo i dati ufficiali, che trovano conferma nell’uso reale. Durante la nostra prova, le abbiamo caricate una sola volta e utilizzate per un’intera settimana: la batteria è scesa del 70%, segno che, con un utilizzo medio, una singola carica può durare fino a due settimane.

La ricarica avviene tramite USB‑C e richiede circa 2,5 ore. È presente anche una comoda funzione di quick charge, che offre un’ora di utilizzo con soli 10 minuti di ricarica.

Disponibili nelle colorazioni bianca, nera,verde e rosa, le Valencia di Urbanista sono attualmente in offerta su Amazon a 49 euro, candidandosi a diventare un best buy del 2025 nel segmento entry-level delle cuffie con cancellazione attiva del rumore.

Gennaro Annunziata