In occasione dell’America’s Cup che si svolgerà a Napoli nel 2027, «servono strumenti di accelerazione della spesa» e anche «metodi di semplificazione amministrativa analoghi a quelli del Pnrr non solo per le opere all’interno dell’area di Bagnoli, «per la cui opera di bonifica sarebbe necessario definire una proroga», ma anche al di fuori dell’area di Bagnoli «perché il sito della competizione è il lungomare di Napoli». Lo chiede con forza il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.
Sulla Coppa America, il sindaco ritiene che «le risorse stanziate sono insufficienti per la complessità e l’importanza dell’evento», un evento globale con un ritorno economico impattante: un miliardo di euro e 10mila posti di lavoro. «Servono altre risorse economiche che dovranno essere appostate con provvedimenti successivi in Finanziaria, come ci ha garantito la Ragioneria dello Stato e il Mef».
Fondi che si dovranno spendere sia per la gestione degli interventi infrastrutturali sia per i costi aggiuntivi per l’incremento dei servizi per la Coppa America che sono a carico del Comune.
Ma non è tutto. Per Manfredi «E’ opportuno che, in fase di realizzazione della Coppa America, ci sia in Commissione anche una presenza e un contributo non solo della Regione Campania ma anche della Città metropolitana perché questo evento tocca la città di Napoli ma riguarda anche l’area costiera e le isole di Ischia, Capri e Procida».