Nonostante un’Italia divisa tra caldo rovente e pioggia, centinaia di migliaia di cittadini e turisti hanno visitato musei e parchi archeologici statali aperti gratuitamente per la #domenicalmuseo di luglio, godendo liberamente del patrimonio culturale nazionale. Un’opportunità che ha permesso di ammirare, oltre alle collezioni permanenti, i nuovi spazi e le opere presenti nelle diverse mostre in corso nei luoghi della cultura statali: dalla mostra “Magna Mater” al Parco archeologico del Colosseo a “Corpi moderni” alle Gallerie dell’Accademia di Venezia con l’esposizione, tra l’altro, del celebre disegno dell’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci, alla mostra “Firenze e l’Europa” alle Gallerie degli Uffizi a Firenze.Questi i dati parziali finora comunicati al ministero della Cultura dai musei e dai parchi archeologici statali dove dopo il Colosseo e il Pantheon al terzo posto si piazza il Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei con 11.530 presenze. Al quattordicesimo posto Palazzo Reale di Napoli con 2.333 presenze, mentre è ventesimo il Parco archeologico diPaestum e Velia – Museo e area archeologica di Paestum con 1.856 presenze seguito dal Parco archeologico di Ercolano con 1.796 presenze. Al 22esimo posto la Grotta Azzurra con 1.552 turisti.
CRONACA
6 luglio 2025
Domeniche gratis al museo, Pompei ed Ercolano tra le prime venti in Italia