Nella chiesa Madre di Marsala e’ in corso il funerale del maresciallo capo Silvio Mirarchi, 53 anni, ucciso martedi’ sera in contrada Ventrischi mentre era impegnato, con un collega, in un servizio di appostamento nei pressi di alcune serre di marijuana. All’arrivo del feretro, in piazza della Repubblica, affollata da almeno tremila persone, e’ partito un lungo applauso. Per oggi il sindaco di Marsala, Alberto di Girolamo, ha proclamato il lutto cittadino. Alle esequie sono presenti il ministro dell’Interno Angelino Alfano, il comandante dell’Arma dei carabinieri, generale Tullio Del Sette, il presidente dell’Assemblea regionale siciliana Antonio Ardizzone, il prefetto di Trapani Leopoldo Falco. “Una purezza di cuore tradotta in integrita’ e fedelta’”, ha detto l’ordinario militare per l’Italia, monsignor Santo Marciano’, nell’omelia. “Da una parte Silvio – ha aggiunto – e’ stato disposto a morire per i giusti, affinche’ tanti innocenti, soprattutto giovani e ragazzi, fossero protetti dai lacci di quei mercanti di morte; dall’altra e’ stato pronto a ‘morire per gli empi’, per assicurare questi mercanti di morte alla giustizia e, assieme, alla possibilita’ di recupero, di redenzione. E’ un messaggio di pace, questo; nascosto tra le pieghe del servizio umile e forte. Un servizio che vuole confermare l’Italia nella ‘vocazione alla pace’ della quale il presidente della Repubblica ha parlato qualche giorno fa, ricordando peraltro ‘i militari che hanno perso la vita, in Italia e all’estero’ per difenderla”.
CRONACA
4 giugno 2016
Carabinieri ucciso. In tremila a Marsala per il funerale