• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Fisco e tangenti: 24 arresti, indagato l’onorevole salernitano Marotta
CRONACA
4 luglio 2016
Fisco e tangenti: 24 arresti, indagato l’onorevole salernitano Marotta
metropolisweb

Non un ‘mondo di mezzo’ ma una realta’ visibilissima che aveva il suo quartier generale a pochi metri dai palazzi del potere romani, a pochi metri dal Parlamento. La ricetta e’ semplice: l’intreccio perverso tra imprenditoria e politica corrotta capace di gestire appalti, stabilire nomine e dispensare favori e mazzette. Due universi apparentemente paralleli ma che trovano congiunzioni illecite grazie alle mani esperte di ‘facilitatori’ e faccendieri che nei ‘labirinti’ dei palazzi che contano sembrano muoversi con disarmante facilita’. Personaggi che potevano contare su amicizie illustri, addirittura ‘altissime cariche istituzionali’. Sono 24 gli arresti (12 in carcere e 12 ai domiciliari) disposti dal gip di Roma Giuseppina Guglielmi su richiesta dei pm Paolo Ielo e Stefano Rocco Fava, eseguiti dal Nucleo Speciale di Polizia Valutaria della Guardia di Finanza, guidato dal generale Giuseppe Bottillo. Una inchiesta che vede 50 indagati su un giro di mazzette e che coinvolge anche un parlamentare, Antonio Marotta (Area Popolare), l’ex sottosegretario all’Istruzione del governo Berlusconi, Giuseppe Pizza, segretario nazionale della nuova Dc, e una costellazione di imprenditori e funzionari pubblici. Figure chiave erano il tributarista Alberto Orsini e il faccendiere Raffaele Pizza, quest’ultimo fratello di Giuseppe, che aveva il suo ufficio in via in Lucina, a pochi metri dal Parlamento. Pizza, che e’ stato trasferito nel carcere di Regina Coeli, secondo l’accusa e’ una figura attiva nel settore delle pubbliche relazioni che, forte di “entrature” politiche e grazie a “salde, antiche relazioni con personalita’ di vertice di enti e societa’ pubbliche, ha di fatto rappresentato uno snodo tra il mondo imprenditoriale e quello degli enti pubblici. Il tutto avveniva nel suo ufficio che veniva utilizzato come una sorta di quartier generale “per ricevere denaro di provenienza illecita, occultarlo e smistarlo”. Pizza, inoltre, “gravitante nell’area della Nuova Democrazia Cristiana aveva entrature politiche e legami stabiliti con persone con ruoli di vertice nell’ambito di enti e societa’ pubbliche come Inps, Inail, Enel, Poste Italiane, Consip, Ministero della Giustizia, Ministero dell’Istruzione dell’Universita’ e della Ricerca”. Punto di riferimento sul fronte politico era, secondo i pm, Marotta per il quale la Procura aveva sollecitato l’arresto ma il gip non ha accolto la richiesta. Nella linea dell’organizzazione criminale anche il tributarista Alberto Orsini che poteva contare sull’apporto di due dipendenti infedeli dell’Agenzia delle Entrate di Roma per “ammorbidire” eventuali controlli fiscali e agevolare le pratiche di rimborso delle imposte. Tra gli appalti al centro dell’attivita’ di indagine della Procura di Roma anche l’affidamento del call center unico Inps-Inail: si contestano i rapporti tra appaltatori e subappaltatori. I reati contestati, a seconda delle posizioni, sono quelli associazione a delinquere, corruzione, riciclaggio, finanziamento illecito dei partiti, truffa, appropriazione indebito e traffico di influenze illecite. Il gruppo criminale puntava a creare fondi neri utilizzati per smistare mazzette e prebende. L’indagine nasce nel 2013 da una segnalazione di operazione sospetta da parte l’Uif della Banca di Italia. Il flusso finanziario illecito e’ di quasi 13 milioni di euro. Una movimentazione di danaro giustificati da centinaia di fatture false a scopo di evasione e utilizzata per costituire riserve occulte da destinare a finalita’ illecite, attraverso una galassia di societa’, costituite e gestite con il concorso di numerosi indagati. Area popolare fa quadrato attorno a Marotta. “Siamo convinti che riuscira’ a dimostrare la sua assoluta estraneita’”, dice il ministro dell’Interno e leader di Ap, Angelino Alfano, mentre Maurizio Lupi, presidente dei deputati di Area Popolare, garantisce sull’onesta’ del collega: “conosco l’onorevole Marotta e so che e’ una persona seria e per bene. Come tale mi sembra assolutamente irrealistico che possa essere coinvolto in una storia di corruzione e riciclaggio”. Se la prende invece con i giornalisti Fabrizio Cicchitto, altro deputato di Ap: “Fate schifo, fate semplicemente schifo, venite qua a parlarci solo di questo quando noi dobbiamo parlare solo di politica”. Per i componenti M5S della Commissione Giustizia, “la corruzione prospera perche’ lavora all’interno del Parlamento”. 

Napoli su Jackson. No all’Al Hilal per McTominay
SPORT
Napoli su Jackson. No all’Al Hilal per McTominay
metropolisweb 
22 giugno 2025
Scott McTominay al centro delle attenzioni di diversi club. Il centrocampista scozzese, divenuto in poco tempo un pilastro della formazione partenopea...
this is a test
Juve Stabia, dialoghi in corso con la Cremonese per Rocchetti
SPORT
Protected Content
Juve Stabia, dialoghi in corso con la Cremonese per Rocchetti
Michele Imparato 
22 giugno 2025
Non solo Peda. Anche per Rocchetti ci sarebbe qualche possibilità di rivederlo con la maglia della Juve Stabia. Il ds Lovisa ne parlerà durante il mer...
this is a test
Tifosi del Sorrento: «Salviamo  lo stadio Italia»
SPORT
Tifosi del Sorrento: «Salviamo lo stadio Italia»
metropolisweb 
22 giugno 2025
Un comitato di tifosi e sostenitori di Sorrento e del Sorrento ha dato vita alla pagina Facebook “Salviamo lo stadio Italia”, che fa ovviamente riferi...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X