• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Castellammare. Terrore nella notte, un boato spaventa Pozzano
CRONACA
31 ottobre 2016
Castellammare. Terrore nella notte, un boato spaventa Pozzano
metropolisweb

Un boato forte, la casa che trema e una donna che sbarra gli occhi preoccupata. Non è la sola. Non è la prima volta. A Pozzano, sulla collina di Castellammare di Stabia, da almeno un paio di notti si sentono rumori fortissimi, inspiegabili. A testimoniarlo sono i residenti del posto, tra cui il padre di un consigliere comunale, una sua vicina e finanche due turisti spagnoli ospiti di un B&B della zona. Tutti hanno sentito un boato poco dopo la mezzanotte tra venerdì e sabato. Ma era già capitato la notte precedente e prima ancora durante il mese di settembre. Potrebbe trattarsi di qualsiasi cosa ma chiaramente il timore è che possa entrarci qualcosa la montagna. Pozzano è in zona rossa per il rischio idrogeologico e le ferite della tragedia del 1997 non si sono mai rimarginate. Allora, era il 10 gennaio, una frana trascinò via una casa e provocò quattro morti e una ventina di feriti. Il collegamento tra i boati e la montagna, anche se non è scontato, viene naturale. Castellammare di Stabia, secondo un rapporto dell’Aitec (Associazione Italiana Tecnico Economico Cemento) del 2014 è considerata la città più a rischio d’Italia dal punto di vista idrogeologico. Un problema ancora oggi attualissimo e dettato dalle tante costruzioni abusive ai piedi del Faito e soprattutto da lavori di messa in sicurezza mai cominciati. Inoltre, recentemente è stato realizzato anche il tunnel che collega Castellammare a Vico Equense, partendo proprio da Pozzano.

OGGI SU METROPOLIS

Juve Stabia-Pierobon, prove di rinnovo
SPORT
Protected Content
Juve Stabia-Pierobon, prove di rinnovo
Michele Imparato 
16 giugno 2025
Con la stagione ormai conclusa e metabolizzato l’addio di Guido Pagliuca, in casa Juve Stabia si inizia già a pianificare il futuro. Tra le tante ques...
this is a test
14 tesserati della Salernitana in ospedale dopo il playout con la Samp
SPORT
14 tesserati della Salernitana in ospedale dopo il playout con la Samp
metropolisweb 
16 giugno 2025
Quattordici tesserati della SALERNITANA - tra calciatori e staff - sono finiti in ospedale al rientro dalla trasferta di Genova per una sospetta intos...
this is a test
Panchina Scafatese, Esposito è il favorito
SPORT
Protected Content
Panchina Scafatese, Esposito è il favorito
Michele Imparato 
16 giugno 2025
La Scafatese di patron Felice Romano si prepara a gettare le basi per una nuova stagione ambiziosa e, dopo la recente separazione con mister Gianluca ...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X