• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Francesco «’O Zappatore» infiamma il Trianon nell’omaggio al padre Mario Merola
SPETTACOLO
7 gennaio 2017
Francesco «’O Zappatore» infiamma il Trianon nell’omaggio al padre Mario Merola
metropolisweb

Una voce potente, tanto da far emozionare spettatori e addetti ai lavori nel rinnovato Teatro Trianon di Forcella. Una somiglianza impressionante, quella col padre, tanto da far passare in secondo piano la differenza nel fisico più alto e asciutto rispetto al “re della sceneggiata”. Eppure Francesco Merola è riuscito nell’ardua impresa di eguagliare il padre, il grande Mario, scomparso dieci anni fa. E nel decennale della morte il teatro riaperto con la direzione artistica di Nino D’Angelo e presieduto da Gianni Pinto (entrambi in sala venerdì sera all’anteprima riservata alla stampa), ha voluto rendere omaggio all’artista riallestendo «Zappatore», l’opera-manifesto di Merola, in scena stasera alle 21 e domani alle 18. Dall’inizio alla fine Francesco, che ha nel Dna le indiscusse doti canore paterne, ha calamitato l’attenzione del pubblico senza mai cadere nel patetico né nella rappresentazione retorica della famosa sceneggiata. Soprattutto mantenendosi fedele al principio della non emulazione di chi lo ha preceduto ed è stato – a furor di popolo – inarrivabile ed ineguagliabile sia sul palcoscenico che nella versione cinematografica. 

Lo spettacolo è la prima produzione del Trianon dopo l’interruzione delle attività per 2 anni e mezzo ed è firmato per le scene e la regia da Bruno Garofalo. L’omaggio a Merola si evidenzia anche nella scelta delle canzoni, fatta dallo stesso direttore artistico: con gli arrangiamenti di Enzo Campagnoli, brani come «Passione eterna», «Freva ‘e gelusia», «Inferno d’ammore», «Cumpagna mia» e «È bello ‘o magnà». Non mancano i divertenti duetti comici dei personaggi Stella e Fasulillo e ovviamente, nel finale, la canzone del titolo di Libero Bovio e Ferdinando Albano. «Siamo partiti dal copione degli anni ‘50 di Enzo Vitale, scarno ma costruito con sapienza teatrale – spiega Garofalo – per riproporre le emozioni di un genere, erroneamente considerato minore, segnato dall’interpretazione di grandi artisti e caratterizzato da una macchina teatrale semplice ed essenziale realizzata con grande perizia artigianale: non è un’operazione museale, perché mettiamo in scena il cuore». Con Francesco Merola sul palco Gianni Fiorellino, nel ruolo di Mario, il figlio avvocato. Stella e Fasulillo sono Gina Perna e Massimo Salvetti. E ancora Rossella Amato, Antoine, Rossella De Blasi, Tiziana De Giacomo (nei panni di Elvira, fidanzata di Mario), Marianna Liguori, Diego Macario, Gennaro Monti, Valentina Nicolella e Lina Santoro. Costumi di Mariagrazia Nicotra, movimenti coreografici di Enzo Castaldo, luci di Gianluca Sacco e audio di Daniele Chessa. Musica dal vivo di Gennaro Carbone (pianoforte e direzione musicale), Alfonso Pone (batteria), Emanuele La Rosa (chitarra) e Pietropaolo Veltre (basso). Il momento clou nella famosa scena finale, in cui ‘o zappatore intima al figlio: «Addenocchiate e vasem sti mane», pronunciata da Francesco che – subito dopo – manda un bacio in cielo a papà Mario. 

Gattuso: «Voglio un’Italia a mille all’ora. Dobbiamo andare al Mondiale»
SPORT
Gattuso: «Voglio un’Italia a mille all’ora. Dobbiamo andare al Mondiale»
metropolisweb 
19 giugno 2025
Un'Italia a mille all'ora per raggiungere l'obiettivo Mondiale. Gennaro Gattuso indica la strada che gli azzurri dovranno percorrere per centrare la q...
this is a test
Napoli scatenato, assalto a Lookman: offerti cinquanta milioni
CRONACA
Napoli scatenato, assalto a Lookman: offerti cinquanta milioni
metropolisweb 
19 giugno 2025
Dopo un inizio di calciomercato da protagonista, il Napoli si concentra sull’attacco per le prossime mosse in entrata. Il nome nuovo emerso nelle ulti...
this is a test
Da Napoli all’Area 51, al via la missione spaziale per la sicurezza dell’Ucraina
RUBRICHE
Da Napoli all’Area 51, al via la missione spaziale per la sicurezza dell’Ucraina
metropolisweb 
19 giugno 2025
Venerdì 20 giugno alle ore 18 (ora italiana), dalla sede di Leader Consulting, al Centro Direzionale di Napoli (isola F3), sarà seguito in diretta il ...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X