• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Corrotti, stalker e terroristi, arriva la confisca dei beni come per i boss
CRONACA
6 luglio 2017
Corrotti, stalker e terroristi, arriva la confisca dei beni come per i boss
metropolisweb

Non solo ville, negozi e terreni dei mafiosi: d’ora in poi anche chi finisce nel mirino della giustizia per corruzione, concussione, terrorismo e stalking rischierà di vedersi sequestrare i propri beni patrimoniali. E’ la novità più importante della riforma del codice antimafia che dovrebbe essere approvato definitivamente domani dal Senato. Le norme previste per i mafiosi si estendono a chi risulta indiziato di reati contro la pubblica amministrazione oltre che per i sospettati di terrorismo e stalking. Confische e sequestri delle proprietà dei boss hanno finora portato nelle mani dello Stato beni per circa 25 miliardi di euro. Con la riforma, l’ Agenzia per i beni sequestrati e confiscati – finora spesso oggetto di critiche, con poco personale e quasi tutto “comandato” – esce rafforzata, con un direttore (non più per forza un prefetto) che si occuperà dell’amministrazione dei beni dopo la confisca di secondo grado. Norme stringenti sono previste per gli amministratori giudiziari, che non potranno avere più di 3 incarichi e non potranno essere parenti fino al quarto grado, ma neppure conviventi o “commensali abituali” del magistrato che conferisce l’incarico. L’Agenzia per il beni sequestrati e confiscati avrà una dotazione di 200 unità: avrà sede a Roma e sedi secondarie a Reggio Calabria, Palermo, Catania, Napoli, Bologna e Milano. Rimarrà sotto la vigilanza del Ministro dell’Interno. Cambia la disciplina in tema di amministrazione, gestione e destinazione dei beni sequestrati e confiscati e quella relativa alla tutela dei terzi e ai rapporti con le procedure concorsuali. Novità per quanto riguarda la disciplina delle incompatibilità relative agli amministratori giudiziari e ai curatori fallimentari nelle aziende sequestrate e confiscate. Norme, queste ultime, rese di particolare attualità dopo il caso scoppiato in Sicilia e che ha visto tra i protagonisti il magistrato Silvana Saguto, ex presidente della Sezione misure di prevenzione del tribunale di Palermo.

Bimbi in piscina, troppe tragedie. I genitori sono troppo distratti
BENESSERE
Bimbi in piscina, troppe tragedie. I genitori sono troppo distratti
metropolisweb 
20 giugno 2025
Ogni anno si verificano 330 tragedie in piscina e la metà degli annegamenti riguarda i bambini fino a 12 anni. Il rapporto è stato diffuso dall'Istitu...
this is a test
«Donne in carcere», convegno promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata
CRONACA
«Donne in carcere», convegno promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata
metropolisweb 
20 giugno 2025
«Donne in carcere», a Torre Annunziata un convegno per riflettere sulla detenzione femminile. Il consiglio dell’ordine degli avvocati di Torre Annunzi...
this is a test
Juve Stabia, il futuro di Adorante sarà il primo nodo di Lovisa
SPORT
Juve Stabia, il futuro di Adorante sarà il primo nodo di Lovisa
Michele Imparato 
20 giugno 2025
La prima operazione di Lovisa dopo il rinnovo è stata la scelta di Ignazio Abate. L’ex Ternana è il nuovo allenatore della Juve Stabia. Abate è stato ...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X