• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Gragnano. Sigliano, case come prigioni, 1500 cittadini dimenticati
CRONACA
7 marzo 2018
Gragnano. Sigliano, case come prigioni, 1500 cittadini dimenticati
metropolisweb

 

 Un carcere, trascurato e angusto. Tre piani, più il pianterreno, di disagi e rischi in cui sopravvivono i circa 1500 residenti di Sigliano. 

In appartamenti costruiti con i fondi per l’edilizia popolare e di proprietà del Comune di Gragnano. Una lotta senza fine per occupare una casa popolare e una lotta senza fine per poterci vivere e non morire. Un mondo a parte distaccato da quella che è la realtà della città della pasta. Sconfinati nella zona collinare, alle pendici del monte Pendolo. Sei palazzi grigi circondati dal verde. Unico colore che ravviva, si fa per dire, un quadro altamente degradato. Verde che si trasforma in una minaccia per le famiglie residenti, chiuse in casa soprattutto durante la stagione estiva perché «siamo invasi da zanzare e insetti. Nessuna manutenzione è mai stata fatta e le piante crescono a dismisura. Erba compresa anche dove non dovrebbe crescere. Ma questo è l’ultimo dei problemi». Si l’ultimo nella lista dei disagi che ieri mattina hanno stilato le famiglie in “ostaggio” delle palazzine popolari. Si entra nelle case e l’odore, anzi il tanfo, è lo stesso. C’è muffa ovunque e le pareti sono umide e con evidenti chiazze nere. Segni delle infiltrazioni copiose che persistono in quasi tutti gli edifici, tranne uno. In effetti, guaine e alcune riparazioni ai lati degli edifici sono state effettuate a spese del Comune, ma soltanto in parte. 

Tags:

2-in-1 accessori app asus aukey beppe grillo borriello centrodestra ciro borriello computer deiulemar e-commerce elezioni ercolano forza italia ingegneri internet M5S MIGRANTI movimento 5 stelle OSPEDALE PD politica portici rifiuti rimborso rissa router Rugged scuola smartphone sony terremoto terzigno torre del greco webcam
Modric, Dzeko e De Bruyne: la serie A scommette sui «veterani»
SPORT
Modric, Dzeko e De Bruyne: la serie A scommette sui «veterani»
metropolisweb 
22 giugno 2025
Napoli. Cristiano RONALDO a 40 anni orienta la finale di Nations League vinta dal Portogallo avvicinandosi al mitico muro dei 1000 gol in carriera; Ro...
this is a test
Juve Stabia, tutto confermato: ritiro a Castel di Sangro
SPORT
Juve Stabia, tutto confermato: ritiro a Castel di Sangro
Michele Imparato 
22 giugno 2025
Sarà Castel di Sangro a ospitare il ritiro estivo della nuova Juve Stabia targata Abate. La squadra del presidente Andrea Langella dovrebbe iniziare l...
this is a test
Napoli su Jackson. No all’Al Hilal per McTominay
SPORT
Napoli su Jackson. No all’Al Hilal per McTominay
metropolisweb 
22 giugno 2025
Scott McTominay al centro delle attenzioni di diversi club. Il centrocampista scozzese, divenuto in poco tempo un pilastro della formazione partenopea...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X