• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Stabia, quel tesoro lasciato nel degrado
CASTELLAMMARE
6 aprile 2018
Stabia, quel tesoro lasciato nel degrado
Gli studenti raccontano la città per Metropolis
metropolisweb

L’INIZIATIVA Gli alunni-giornalisti del Liceo Severi raccontano il territorio in cui vivono nell’ambito di un percorso di formazione svolto sia in classe che nella redazione di Metropolis. In questa pagina, e in quelle che seguiranno nei prossimi giorni, ecco come vedono le città di Castellammare e Vico Equense.

Segnaletica assente, strutture e campi sterrati sulla collina, l’ingresso del sito archeologico indicato con un solo cartello imbrattato da scritte con vernice spray. Questa la situazione degli Scavi di Stabia, abbandonati al loro destino nonostante i dipendenti affermino di aver inoltrato più volte richieste al Comune di aumentare la segnaletica stradale.

I turisti che giungono al sito archeologico pensano di essere nel posto sbagliato. Si ritrovano di fronte ad un enorme piazzale con due prefabbricati totalmente isolati, la cui unica indicazione è una freccia disegnata sul muro che conduce ad una strada sterrata. Proseguendo i visitatori sono circondati da una serie di vecchie abitazioni e infastiditi da versi di animali, come cani e galline che fanno da sottofondo. Non trovando l’entrata del sito l’unica soluzione è provare a chiedere informazioni a qualche contadino impegnato a zappare la terra sulla collina di Varano. Arrivando all’ingresso degli Scavi si trova una biglietteria, ma non occorre acquistare un ticket, le presenze vengono segnate su un quaderno blu che funge da registro.

Accanto al registro si trovano degli opuscoli molto riduttivi che spiegano superficialmente la storia di Stabia e del sito in generale. Anche provare a rivolgere qualche domanda agli addetti ai lavori del sito archeologico diventa complicato. Il custode rimanda a un’addetta al servizio sicurezza e se si entra troppo nei dettagli, il rischio è quello di sentirsi rispondere: «Potete cercare le informazioni su internet».

Una situazione di disagio per i turisti alla quale ormai sembrano essersi abituati anche alcuni dipendenti: «Castellammare è un circuito minore, quasi di nicchia, ma anche le guide non giudicano positivamente le condizioni in cui versa il sito», spiega uno degli addetti al settore amministrativo, che sembra non essersi accorto della voragine presente in un muro della villa. Al suo fianco c’è un altro collega, che esalta la qualità dei visitatori che arrivano al sito archeologico: «Qui abbiamo un turismo d’élite – afferma – Gli scavi non fanno ancora parte dell’Unesco, anche a causa della mancanza di volontà di tutti coloro che sono coinvolti, siccome non vogliono lavorare insieme per raggiungere questo obiettivo comune».

Senza la possibilità di avere dettagli sulle caratteristiche del sito e delle ville d’otium, l’unica scelta per effettuare una visita è quella di servirsi dell’opuscolo come fonte d’informazione e forse anche questo determina il fatto che in un giorno primaverile ci siano solo due visitatori all’interno degli Scavi di Stabia.

All’uscita, dopo aver fatto firmare il registro per annotare la presenza, i dipendenti del sito si avvicinano ai turisti e chiedono: «La visita è stata di vostro gradimento?». La risposta è decisamente scontata: «Il patrimonio artistico e culturale è incantevole, il contorno è deprimente».

 

San Giuseppe-Terzigno Volley: parte l’operazione B, blindato coach Ardenio
SPORT
San Giuseppe-Terzigno Volley: parte l’operazione B, blindato coach Ardenio
Genny Galantuomo 
18 giugno 2025
è tempo di bilanci in casa San Giuseppe Terzigno Volley, dopo una stagione esaltante culminata con la promozione in serie B per il team allenato da Ar...
this is a test
Juve Stabia-Lovisa, il binomio continua. Si riparte da Abate
SPORT
Protected Content
Juve Stabia-Lovisa, il binomio continua. Si riparte da Abate
Michele Imparato 
18 giugno 2025
Eppur si muove. La Juve Stabia sta accelerando per recuperare il tempo perso in queste settimane iniziando a programmare la nuova stagione. La notizia...
this is a test
Conte riparte da Sorrento: «Mi gioco questa grande chance»
SPORT
Conte riparte da Sorrento: «Mi gioco questa grande chance»
metropolisweb 
18 giugno 2025
Il Sorrento riparte e rilancia con Mirko Conte. L’allenatore ex Turris è stato scelto dal club rossonero dopo Giovanni Ferraro. Per Conte, ex difensor...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X