• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Swift 7, il laptop più sottile non è a buon mercato
ACER, TECNOMANIA
18 febbraio 2019
Swift 7, il laptop più sottile non è a buon mercato
Gennaro Annunziata

Nel campo degli ultrabook, i PC portatili, con processori Intel, estremamente piccoli e leggeri, Acer vanta due importanti primati. Oltre quello del più leggero (0,97 Kg), lo Swift 5, è della multinazionale taiwanese anche quello del più sottile (8,98 mm), lo Swift 7 (SF714-51T), oggetto di questa recensione.

Caratterizzato da un design minimalista, che trasmette però una sensazione di lusso esclusivo, il suo telaio unibody (32,8 x 23,7 cm) è interamente realizzato in alluminio spazzolato di colore nero opaco, bello a vedersi ma tendente a riempirsi facilmente di impronte. Dimensioni e peso contenuto (1,18 kg) ne fanno oggetto ideale da mettere nello zaino o nella 24 ore di chi ha il PC sempre con se. Assemblato in modo perfetto, lo chassis è privo di fastidiosi scricchiolii ma, a causa anche del ridotto spessore, se sottoposto a pressione, in alcuni punti, tende a piegarsi.

Da chiuso, sulla faccia superiore, spicca il logo “ACER”, che è cromato come i bordini che circondano display, touchpad e lettore di impronte. Sulla faccia inferiore, ai quattro angoli, sono presenti piedini in gomma e, sui bordi sinistro e destro, le feritoie di due piccoli speaker stereo, che, grazie alle tecnologie TrueHarmony e Dolby Audio Premium, offrono un audio soddisfacente, a patto di non appoggiare il portatile su una superficie morbida.

Due robuste cerniere consentono l’apertura fino a 180 gradi del coperchio. Una volta aperto, invero con qualche difficoltà proprio perché tanto sottile, ci si trova davanti un bellissimo schermo 16:9 con diagonale 14” e cornice nera, che ospita nella parte bassa una webcam da 1.3MP per le videochiamate. Protetto da Corning Gorilla Glass NBT, il display, risoluzione Full HD (1920×1080 pixel) e densità 157 PPI, è un IPS con retroilluminazione a LED, che offre elevati angoli di visione ed una fedele riproduzione dei colori, grazie a Color Intelligence. Pur dotato di discreta luminosità, risente in negativo della finitura superficiale lucida quando lo si utilizza all’aperto sotto il sole. Lo schermo è multi-touch, caratteristica che contribuisce a migliorare l’esperienza d’uso del computer.

La tastiera, retroilluminata a luce bianca, ha tasti 15×15 concavi, ben distanziati tra di loro, ma con una corsa poco profonda e un punto di attivazione scarsamente riconoscibile, fattori che rendono non molto confortevole l’esperienza di scrittura. Non graditi a chi scrive i tasti freccia con dimensioni ridotta e la barra spaziatrice piuttosto stretta. A sinistra del tasto tab, un efficiente sensore di impronte digitali per l’autenticazione biometrica necessaria all’accesso tramite Windows Hello.

Misura 12.1 x 6.5 cm il touchpad, che è veloce, preciso e sufficientemente largo per i gesti multi-touch, ma, essendo privo di click, rende insolitamente difficili, nell’utilizzo quotidiano, azioni elementari come trascinare un file. Difficile abituarsi, la sensazione è paragonabile ad una sorta di sindrome dell’arto fantasma.

Lo Swift 7 è equipaggiato con un chip di settima generazione, l’Intel Core i7-7Y75, un processore low-power, che oltre a garantire un’elevata autonomia, consente a questa macchina di essere fanless, ovvero priva di ventole di raffreddamento e della relativa rumorosità. È un dual-core con una velocità di base del clock pari a 1.3 GHz, che può arrivare, se necessario, fino a 3.6 GHz tramite turbo boost. A supporto 8 GB di RAM non espandibili e una scheda video condivisa Intel HD Graphics 615. L’unità di memoria allo stato solido è da 256 GB. La dotazione hardware, adatta a svolgere agevolmente le attività di ufficio, guardare video e navigare sul Web, non è lo stato dell’arte all’attualità e, probabilmente, è una conseguenza di scelte costruttive mirate ad avere il primato dello spessore. Stesso discorso per le porte in/out: lungo il bordo sottile non c’è spazio per quelle convenzionali. A sinistra sono presenti due USB Type-C 3.1 oltre al jack audio da 3,5 mm, sul lato opposto il vassoio per la nanoSIM ed il pulsante di avvio.

Per sopperire alla mancanza, nella confezione di vendita è presente, insieme a caricatore da 45 W e a una raffinata custodia in pelle nera, un HUB USB Type-C dotato di una porta USB Type-A, una porta HDMI e una porta USB Type-C. Per quanto riguarda la connettività, oltre a Wi-Fi AC dual band e Bluetooth 4.0, è integrato un modem LTE utilizzabile tramite una nanoSIM dati, da acquistare da un gestore telefonico, o eSIM, collegata alla rete cellulare globale Transatel (offerta una prova gratuita del servizio con 1 GB/mese).

La batteria agli Ioni di Litio da 2770 mAh, accreditata da Acer di un’autonomia massima di 9 ore, durante il nostro test ci ha consentito di andare oltre le 7 ore facendone un utilizzo misto (Office, navigazione web e streaming video). Occorrono poco più di due ore per la ricarica completa. Il sistema operativo installato è Windows 10 Home.

Con una quotazione di listino di 1.899 euro, attualmente, si può acquistare in promozione su Amazon a 1.637 euro. Insomma Acer Swift 7 è tanto sottile ma non nel prezzo.

Gennaro Annunziata

Arabia Saudita: Aramco lancia Centro Regionale per lo Sviluppo della Pesca
ARABIAFELIX
Arabia Saudita: Aramco lancia Centro Regionale per lo Sviluppo della Pesca
Mario Rossi 
20 giugno 2025
La compagnia petrolifera saudita Saudi Aramco ha lanciato il Centro Regionale per lo Sviluppo Sostenibile della Pesca, Filiale del Golfo, in collabora...
this is a test
Bimbi in piscina, troppe tragedie. I genitori sono troppo distratti
BENESSERE
Bimbi in piscina, troppe tragedie. I genitori sono troppo distratti
metropolisweb 
20 giugno 2025
Ogni anno si verificano 330 tragedie in piscina e la metà degli annegamenti riguarda i bambini fino a 12 anni. Il rapporto è stato diffuso dall'Istitu...
this is a test
«Donne in carcere», convegno promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata
CRONACA
«Donne in carcere», convegno promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata
metropolisweb 
20 giugno 2025
«Donne in carcere», a Torre Annunziata un convegno per riflettere sulla detenzione femminile. Il consiglio dell’ordine degli avvocati di Torre Annunzi...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X