• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Escher batte ogni record: pochi giorni ancora per ammirare il genio olandese
CULTURA
30 aprile 2019
Escher batte ogni record: pochi giorni ancora per ammirare il genio olandese
Redazione

Napoli vive un fermento culturale senza precedenti. Contemporaneamente, oltre alle innumerevoli e preziosissime attrazioni permanenti di musei, chiese e castelli ci sono Antonio Canova, Marc Chagall e per pochi giorni ancora Mauris Cornelis Escher. Prorogata fino al 5 maggio 2019 al PAN, Palazzo delle Arti di Napoli in via dei Mille, infatti, la grande retrospettiva del Genio olandese che seppe coniugare geometria e sogno, precisione e rigore scientifico nel disegno, però, di figure impossibili. Oltre 80.000 visitatori in soli quattro mesi fa sapere Arthemisia, l’azienda romana, specializzata nella realizzazione di allestimenti d’arte che ha curato entrambi gli allestimenti delle mostre di Escher al Pan e di Chagall alla basilica della Pietrasanta. E’ un grande esploratore dell’infinito Escher, le cui opere sono molto amate da scienziati e matematici, perché danno forma a paradossi capaci di attrarre nella dimensione illusoria dei suoi disegni realtà che tecnicamente dovrebbero essere estranee a quel preciso spazio figurativo.  Bruno Ernst, matematico e grande amico di Escher, infatti, di lui soleva dire: «i suoi disegni ci fanno sentire come se fossimo in balia di un incantesimo. Solo lui è in grado di dare questa illusione e suscitare in noi una sensazione eccezionale, un’esperienza dei sensi del tutto inedita». Escher e i suoi «mondi impossibili», hanno certamente risentito sul piano teorico degli stravolgimenti attuati da Albert Einstein con i suoi due postulati della teoria della relatività e su quello tecnico-grafico della tribarra impossibile di Penrose e del genio di Giovanni Battista Piranesi. Ma se i due curatori della mostra Mark Veldhuysen e Federico Giudiceandrea hanno citato Penrose, a mio avviso, l’aver omesso l’influenza di Piranesi nel lavoro di Escher è una dimenticanza tutt’altro che trascurabile. Escher è nato nel 1898 e morto da 47 anni, quando lo sviluppo tecnologico come lo conosciamo oggi non era neanche lontanamente ipotizzabile. Il suo linguaggio è, però di un’estrema modernità. Escher ha saputo spingersi oltre, come solo i grandi geni sono in grado di fare rendendolo attualissimo ai nostri occhi assuefatti di realtà virtuale, realtà aumentata in film, videogiochi e fruizioni artistiche. La mostra presenta, infatti, oltre alle opere iconiche: Salita e discesa (1960), Relatività (1953), Vincolo d’unione (1956), Metamorfosi II (1939) e Giorno e notte (1938), anche un’ampia sezione dedicata all’influenza che le sue opere hanno esercitato sulle generazioni successive, dai vinili ai fumetti, dai manifesti pubblicitari per finire al cinema: un itinerario di circa 200 opere che parte da Escher per arrivare fino ai giorni nostri. Ma se non siamo ancora stanchi e vogliamo goderci ancora di più un’esperienza artistica senza eguali basta percorrere poche centinaia di metri all’uscita dal Pan ed entrare nell’androne di Palazzo Mannajuolo (1909), che rappresenta uno dei più riusciti esempi di architettura liberty della città. L’edificio progettato dall’architetto Arata ci mostra, infatti, una scala ellissoidale, che sembra uscita da un disegno impossibile di Escher, tutta in marmo a sbalzo e con balaustra in ferro battuto resa celebre anche da Ozpetek nel celebre film Napoli Velata. E se poi fossimo degli stacanovisti (io velo consiglio!) dato che Escher mirava a sorprendere il pubblico del ‘900 attraverso un mondo solamente immaginato, si può dire che l’architetto napoletano Ferdinando Sanfelice vi provvedeva già nel  1700 tirando le strutture al limite, tanto da meritarsi lo scettico soprannome di “Ferdinà lievat’a’sott’” (“Ferdinando levati da sotto”) con le celebri scale impossibili esterne presenti nei celebri Palazzo Sanfelice (Rione Sanità) e di Palazzo dello Spagnolo (Via Vergini). Napoli è tutto ciò e anche di più, dove possibile ed impossibile si fondono in una magia senza eguali.

Domenico Tirendi

Gravina ufficializza Gattuso: «Simbolo del calcio italiano»
SPORT
Gravina ufficializza Gattuso: «Simbolo del calcio italiano»
metropolisweb 
15 giugno 2025
"Gattuso è un simbolo del calcio italiano". Lo dichiara il Presidente della Figc Gabriele Gravina sull'annuncio di Gennaro Gattuso come nuovo ct della...
this is a test
Gattuso ct dell’Italia, annuncio a breve
SPORT
Gattuso ct dell’Italia, annuncio a breve
metropolisweb 
15 giugno 2025
Gennaro Gattuso ct della nazionale italiana di calcio ora è ufficiale: la Federcalcio - apprende l'Ansa - lo annuncerà a breve. Il nome dell'ex allena...
this is a test
Salerno Letteratura: il programma della terza giornata di appuntamenti
CULTURA
Salerno Letteratura: il programma della terza giornata di appuntamenti
Andrea Ripa 
15 giugno 2025
Terza giornata della tredicesima edizione di Salerno Letteratura, in programma fino al 21 giugno, dal tema “ In faccia ai maligni e ai superbi. Letter...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X