• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
L’uso prolungato dei cellulari non aumenterebbe il rischio di cancro
CRONACA
7 agosto 2019
L’uso prolungato dei cellulari non aumenterebbe il rischio di cancro
Redazione

Nuova assoluzione per i telefoni cellulari e rischio cancro, dopo vari studi che affermavano il contrario: l’uso prolungato dei telefoni cellulari, su un arco di 10 anni, “non è associato all’incremento del rischio di tumori maligni (glioma) o benigni (meningioma, neuroma acustico, tumori delle ghiandole salivari)”. E’ questa la conclusione del nuovo Rapporto Istisan ‘Esposizione a radiofrequenze e tumori’ curato da Istituto superiore di sanità (Iss), Arpa Piemonte, Enea e Cnr-Irea. I dati attuali, tuttavia, rileva lo studio, “non consentono valutazioni accurate del rischio dei tumori intracranici e mancano dati sugli effetti a lungo termine dell’uso del cellulare iniziato durante l’infanzia”.    In base alle evidenze epidemiologiche attuali, spiegano i ricercatori, “l’uso del cellulare non risulta associato all’incidenza di neoplasie nelle aree più esposte alle Radiofrequenze durante le chiamate vocali. La meta-analisi dei numerosi studi pubblicati nel periodo 1999-2017 non rileva, infatti, incrementi dei rischi”. Anche rispetto alla valutazione dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) dell’Onu nel 2011 – che ha classificato le Radiofrequenze nel gruppo 2B (“possibili cancerogeni”) – le stime di rischio considerate in questa meta-analisi, si precisa nel Rapporto, “sono più numerose e più precise”. Gli esperti affermano inoltre nel Rapporto che “i notevoli eccessi di rischio osservati in alcuni studi non sono coerenti con l’andamento temporale dei tassi d’incidenza dei tumori cerebrali che, a quasi 30 anni dall’introduzione dei cellulari, non hanno risentito del rapido e notevole aumento della prevalenza di esposizione”. Attualmente “sono in corso ulteriori studi – precisano i ricercatori – orientati a chiarire le residue incertezze riguardo ai tumori a più lenta crescita e all’uso del cellulare iniziato durante l’infanzia”.    Nel rapporto si evidenzia inoltre che “l’ipotesi di un’associazione tra Radiofrequenze emesse da antenne radiotelevisive e incidenza di leucemia infantile, suggerita da alcune analisi di correlazione geografica, non appare confermata dagli studi epidemiologici con dati individuali e stime di esposizione”.     Il Rapporto non convince però l’associazione a tutela dei consumatori Codacons: lo studio, afferma il presidente Carlo Rienzi, “è clamorosamente smentito da tutte le ricerche e dai dati elaborati dai più prestigiosi istituti internazionali, e si scontra addirittura con le leggi italiane e con le sentenza dei tribunali che obbligano lo Stato ad informare i cittadini circa i rischi per la salute legati all’uso del cellulare. Sembra sia partita la campagna a favore della tecnologia 5G avviata dalle multinazionali delle tlc che forse hanno trovato nell’Iss un valido alleato”. Dallo Iarc all’Oms, “la posizione dell’Iss è isolata. Chiediamo quindi un intervento del Ministro della salute Giulia Grillo – conclude Rienzi – affinché verifichi eventuali legami tra la ricerca dell’Istituto e la campagna pro 5G avviata in Italia”.

Sorrento, arriva il divorzio con Ferraro
SPORT
Sorrento, arriva il divorzio con Ferraro
metropolisweb 
12 giugno 2025
Il Sorrento Calcio 1945 S.r.l. ringrazia mister Giovanni Ferraro, il cui accordo con il club è in scadenza il 30 giugno, per l'impegno profuso alla gu...
this is a test
De Bruyne al Napoli, De Laurentiis ufficializza l’acquisto
SPORT
De Bruyne al Napoli, De Laurentiis ufficializza l’acquisto
metropolisweb 
12 giugno 2025
"Benvenuto Kevin". Con questo post su X e la foto della stretta di mano di rito il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis ha ufficializzato l'ar...
this is a test
De Bruyne a casa De Laurentiis a Roma per la firma con il Napoli
SPORT
De Bruyne a casa De Laurentiis a Roma per la firma con il Napoli
metropolisweb 
12 giugno 2025
Kevin De Bruyne ha concluso le visite mediche a Villa Stuart di Roma e si è trasferito a casa di Aurelio De Laurentiis, dove è atteso il dialogo e la ...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X