• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Torre del Greco, la grande fuga dei vigili urbani: organico all’osso, zero controlli
CRONACA, TORRE DEL GRECO
9 agosto 2019
Torre del Greco, la grande fuga dei vigili urbani: organico all’osso, zero controlli
Alberto Dortucci Alberto Dortucci

Torre del Greco. Otto vigili urbani «spariti» in una decina di giorni. Trenta caschi bianchi in meno rispetto alle necessità di un organico chiamato a «coprire» un territorio abitato da 84.000 cittadini. Zero assunzioni all’orizzonte, a causa dell’inesistente programmazione dell’amministrazione comunale targata Giovanni Palomba. Sono i drammatici numeri dell’emorragia di uomini dal comando di polizia municipale di largo Costantinopoli: numeri destinati – complici le ferie e i permessi – a provocare una vera e propria emergenza sicurezza durante il mese di agosto, storicamente «caldo» sotto il profilo della viabilità.

La fuga dei vigili urbani

Il trend negativo si è ulteriormente aggravato durante i venti giorni di assenza del sindaco Giovanni Palomba da palazzo Baronale. Un periodo in cui il comandante Salvatore Visone si è trovato a fronteggiare la «perdita» di otto agenti di polizia municipale, in parte perché arrivati alla pensione e in parte perché interessati – a dispetto del veto imposto a dicembre 2018 dall’ex assessore Monica Ascione, poi costretta alle dimissioni per fare spazio alla nomina del padre Alfonso Ascione come capo di gabinetto del primo cittadino -da procedure di mobilità. In pratica, un nuovo taglio a un organico già ridotto all’osso. Secondo i conteggi dell’attuale delegato alla polizia municipale Giovanni Marino, all’appello mancherebbero almeno una trentina di unità per potere garantire i servizi di viabilità, controllo edilizio e annonario nonché rispetto delle norme previste dal regolamento per la raccolta differenziata dei rifiuti. E all’orizzonte non ci sono concorsi pubblici. «Abbiamo aderito al progetto Ripam promosso dalle Regione Campania – spiega  il sindaco Giovanni Palomba, fresco di ritiro delle dimissioni-bluff – Secondo il piano del fabbisogno già approvato dall’amministrazione comunale dovrebbero arrivare 23 unità, speriamo di potere procedere alle prime assunzioni entro il prossimo autunno».

I concorsi cancellati

Eppure, all’epoca in cui l’attuale primo cittadino sbarcò a palazzo Baronale c’erano già in corso due procedure per rimpinguare l’organico della polizia municipale sia per «semplici» istruttori di vigilanza sia per nuovi tenenti. Due concorsi – promossi all’epoca del sindaco Ciro Borriello – finiti al centro di polemiche e veleni per le «allegre» selezioni dei candidati e immediatamente annullati in auto-tutela dal neo-inquilino di palazzo Baronale: ventisei posti in totale, spariti d’emblée dal futuro organico della polizia municipale.

L’incubo-estate

Il ridotto numero di caschi bianchi agli ordini del comandante Salvatore Visone provocherà inevitabili disagi durante il periodo estivo, a causa di ferie e permessi. Al netto della completa assenza di controlli in strada, già sono state registrate criticità in via Litoranea e in zona porto, le due aree della città maggiormente frequentate dai bagnanti e dal popolo della movida. «Le difficoltà sono evidenti e sono causate proprio da pensionamenti e mobilità – conferma l’assessore Giovanni Marino -. Cercheremo di rimodulare i turni di servizio dei vigili urbani per provare a garantire un’efficiente copertura del territorio, in particolare durante i giorni critici come il sabato e la domenica».

L’emorragia di lavoratori

Ma la questione-organico può essere allargata a tutti i settori del Comune, come ribadito dallo stesso leader della carovana del buongoverno uscita vincitrice dalle elezioni del 2018: «Oggi l’ente di palazzo Baronale può contare su soli 420 dipendenti rispetto ai circa 900 lavoratori di dieci anni fa – le parole del primo cittadino -. Tutti gli uffici sono andati in difficoltà, perché manca la gente: abbiamo problemi non solo con la polizia municipale, ma pure con l’anagrafe o l’apertura dei parchi pubblici solo per citare ulteriori due esempi. La situazione è drammatica, a Torre del Greco come in tutte le città della provincia di Napoli e non solo: speriamo il progetto Ripam possa a breve regalare una boccata d’ossigeno e fornire i rinforzi necessari per portare avanti tutte le attività dell’amministrazione comunale».

©riproduzione riservata

Tags:

torre del greco vigili urbani
Arabia Saudita: Aramco lancia Centro Regionale per lo Sviluppo della Pesca
ARABIAFELIX
Arabia Saudita: Aramco lancia Centro Regionale per lo Sviluppo della Pesca
Mario Rossi 
20 giugno 2025
La compagnia petrolifera saudita Saudi Aramco ha lanciato il Centro Regionale per lo Sviluppo Sostenibile della Pesca, Filiale del Golfo, in collabora...
this is a test
Bimbi in piscina, troppe tragedie. I genitori sono troppo distratti
BENESSERE
Bimbi in piscina, troppe tragedie. I genitori sono troppo distratti
metropolisweb 
20 giugno 2025
Ogni anno si verificano 330 tragedie in piscina e la metà degli annegamenti riguarda i bambini fino a 12 anni. Il rapporto è stato diffuso dall'Istitu...
this is a test
«Donne in carcere», convegno promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata
CRONACA
«Donne in carcere», convegno promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata
metropolisweb 
20 giugno 2025
«Donne in carcere», a Torre Annunziata un convegno per riflettere sulla detenzione femminile. Il consiglio dell’ordine degli avvocati di Torre Annunzi...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X