• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Da Caruso a Zalone, l’amore crudele in 100 canzoni
M|MHZ
30 settembre 2019
Da Caruso a Zalone, l’amore crudele in 100 canzoni
Rocco Traisci

di Rocco Traisci

A guidare la nostra personale playlist c’è la più antica canzone d’amor perduto. “Core ‘Ngrato” fu scritta nel 1911 da Riccardo Cordiferro, musicata da Salvatore Cardillo, cantata dal grande tenore Enrico Caruso e poi reinterpretata – tra gli altri – da Murolo e Pavarotti. “Core, core ‘ngrato, te pigliat ‘a vita mia, tutto è passato è nun ce pensi più”, recita la strofa finale. Più malata di così?Come l’humor, anche le canzoni possono essere “noir” o addirittura “maudit”, alla francese, perché se c’è qualcosa di veramente maledetto in Italia è l’ammore “nemico”, come cantavano gli Almamegretta.Da Caruso in giù arrivano gradevoli pugnalate come “Vedrai Vedrai”, “Amore che vieni, amore che vai” “Gioco d’azzardo”, “Cosa resta”, “Quello che canta onliù”, dove scorre il sangue.  Tra queste c’è anche una canzone che non esiste: si tratta di “La notte” cantata da Toni Pisapia, personaggio immaginario interpretato da Toni Servillo ne “L’uomo in più”, primo film di Paolo Sorrentino.Tra le perle della nostra classifica c’è anche la fatica bestiale di Mike Patton (frontman dei Faith No More) che canta in italiano quasi perfetto un grande classico come “Storia d’Amore” di Celentano. Bellissime le due canzoni dialettali (“Lu bene mio” di Matteo Salvatore, “Sinno me moro” di Gabriella Ferri) e la versione italiana di “Samba y amor” di Chico Buarque ed Ennio Morricone.Sezione a parte è quella della musica cosiddetta “demenziale”. Brani epici come “Servi della Gleba” di Elio e le storie tese, “Chi cazz mo fa fa” degli Squallor, “Angela” di Checco Zalone”, “Pomeriggi che sanno di Barbara” di Enzo Savastano e “Mi piaccion le sbarbine” degli Skiantos sono capolavori del buonumore, dove l’amore passa con ironia. Ironia che coglie anche gli “infiltrati”: Alessio e la sua “Ma si vene stasera” (la perfezione della struttura strofa-ritornello), “Ragione e Sentimento” di Maria Nazionale e “Fumo bianco” della giovanissima trapper Chadia Rodriguez, semicensurata su You Tube ma dalla scrittura disperata e febbrile come piace a noi.Tra i giovinastri post duemila entrano Giorgio Poi, Motta, Iosonouncane, Leo Pari e Calcutta. Obbligatorio lo speciale tributo ai primi anni ’90: Vinicio Capossela, Cesare Basile, Paolo Benvegnù, Tiromancino, Carmen Consoli, La Crus, Pierpaolo Capovilla, Marlene Kuntz, Ustmamò, Almamegretta, Edda, Afterhours, Avion Travel, Africa Unite. Chiudendo il cerchio sul tema dell’amore “cattivo” ne hanno fatto le spese Antonello Venditti, Zucchero, Roberto Vecchioni e soprattutto il cantante per eccellenza, Claudio Baglioni, un po’ inflazionato come il suo epigono Eros Ramazzotti. Assenti giustificati Angelo Branduardi (uno dei più grandi in assoluto ma a corto di lovesongs) e Luciano Ligabue, troppo “buono, genuino e rassicurante” per meritarsi l’onta della bad list.

Le top 100

Core ‘ngrato (Enrico Caruso)

Amore che vieni amore che vai (Fabrizio De Andrè)

Vedrai Vedrai (Luigi Tenco)

Gioco d’azzardo (Paolo Conte)

Cosa Resta (Piero Ciampi)

Alleria (Pino Daniele)

Quello che canta onliù (Enzo Jannacci)

Chissà dove te ne vai (Giorgio Gaber)

Ovunque proteggi (Vinicio Capossela)

Quale allegria (Lucio Dalla)

da 11/100

Stupidi (Ornella Vanoni) Neanche un minuto di non amore (Lucio Battisti) E sei così bella (Ivan Graziani) Bugiardo e incosciente (Mina) Estate (Bruno Martino) L’animale (Franco Battiato) Quanto amore (Claudio Lolli) Cosa sono le nuvole (Domenico Modugno) Ma che freddo fa (Nada) Rimmel (Francesco De Gregori) La costruzione di un amore (Ivano Fossati) Lontano dagli occhi (Sergio Endrigo) Per un’ora d’amore (Matia Bazar) Lu bene mio (Matteo Salvatore) Usa tutto l’amore che porto (Cesare Basile) Lucyfer wash (Alessandro Fiori) Buon appetito (Dente) Spaziale (Edda) Fumo bianco (Chadia Rodriguez) Raramente mi fai incazzare (Stefano Vergani) Dentro Marilyn (Afterhours) Oceano Pacifico blu (Roberto Dell’Era) Uno (Marlene Kuntz) Amore assurdo (Morgan) Razze, arpie, inferno e fiamme (Verdena) Angelo azzurro (Bobo Rondelli) Film muto (No Braino) Caldo (Diaframma) Ragazzo di strada (I Corvi) Sfiorivano le viole (Rino Gaetano) Servi della gleba (Elio e le storie tese) Abbassando (Piccola Orchestra Avion Travel) La nostra relazione (Vasco Rossi) A me mi piace il mare (Cochi e Renato) Almeno tu nell’universo (Mia Martini) Amore di seconda mano (Gino Paoli) Nun te scurdà (Almamegretta) Insieme a te non ci sto più (Caterina Caselli) Samba y amor – versione italiana – (Chico Buarque) Il mare d’inverno (Loredana Bertè) Io e il mio amore (Paolo Benvegnù) Vedi cara (Francesco Guccini) Bella d’estate (Mango) Quello che (99 Posse) Ragione e sentimento (Maria Nazionale) Me ‘nnamoro de te (Franco Califano) Fragole buone buone (Luca Carboni) Natale a Milano (La Crus) Come Stai (Brunori sas) Signor Tentenna (Carmen Consoli) La mia storia tra le dita (Gianluca Grignani) La descrizione di un attimo (Tiromancino) La fata (Edoardo Bennato) Per Elisa (Alice) Ancora fuoco (Renato Zero) Chi cazz ‘mo fa fa (Squallor) Paracetamolo (Calcutta) Annarella (CCCP) La bambola (Patty Pravo) Sinno me moro (Gabriella Ferri) Come foglie (Malika Ayane) Tutti i miei sbagli (Subsonica) Cuore di vetro (Litfiba) Passione (Neffa) Storia d’amore (Mike Patton feat. Adriano Celentano) Se perdo anche te (Gianni Morandi) Tre settimane da raccontare (Fred Bongusto) Lamette (Donatella Rettore) Eternità (I Camaleonti) Polvere (Decibel) Donna Maria (Foja feat. Francesco Di Bella) Per sempre (Nina Zilli) Guarda che luna (Fred Buscaglione) La notte (Toni Pisapia/Servillo-Sorrentino) Sei bella davvero (Motta) Come ti vorrei (Pierpaolo Capovilla) Lieto evento finale (Ustmamò) Sotto pelle (Africa Unite) L’amore non esiste (Gazzè/Fabi/Silvestri) Se bruciasse la città (Massimo Ranieri) Che m’è fatto (Showmen) Stormi (Iosonouncane) Canzone per Federica (Maldestro) Ragazza magica (Jovanotti) Per tutta la vita (Noemi) Bacia brucia ama usa (Leo Pari) Ma si vene stasera (Alessio) Il tuo vestito bianco (Giorgio Poi) Pomeriggi che sanno di Barbara (Enzo Savastano) Angela (Checco Zalone)

Tags:

canzone italiana grandi classici top100
Gravina ufficializza Gattuso: «Simbolo del calcio italiano»
SPORT
Gravina ufficializza Gattuso: «Simbolo del calcio italiano»
metropolisweb 
15 giugno 2025
"Gattuso è un simbolo del calcio italiano". Lo dichiara il Presidente della Figc Gabriele Gravina sull'annuncio di Gennaro Gattuso come nuovo ct della...
this is a test
Gattuso ct dell’Italia, annuncio a breve
SPORT
Gattuso ct dell’Italia, annuncio a breve
metropolisweb 
15 giugno 2025
Gennaro Gattuso ct della nazionale italiana di calcio ora è ufficiale: la Federcalcio - apprende l'Ansa - lo annuncerà a breve. Il nome dell'ex allena...
this is a test
Salerno Letteratura: il programma della terza giornata di appuntamenti
CULTURA
Salerno Letteratura: il programma della terza giornata di appuntamenti
Andrea Ripa 
15 giugno 2025
Terza giornata della tredicesima edizione di Salerno Letteratura, in programma fino al 21 giugno, dal tema “ In faccia ai maligni e ai superbi. Letter...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X