• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
Torre del Greco, schiaffo alla storia dell’Immacolata: prima tappa nell’ex fortino del clan
CRONACA, Torre del Greco
24 ottobre 2019
Torre del Greco, schiaffo alla storia dell’Immacolata: prima tappa nell’ex fortino del clan
Alberto Dortucci

Torre del Greco. E’ stata presentata come un’idea dei portatori, ma a «convocare» il sindaco Giovanni Palomba a Santa Croce è stato direttamente il parroco della basilica. Pronto a illustrare una proposta destinata a tenere banco fino al prossimo 8 dicembre, quando il carro dell’Immacolata – una volta uscito in piazza – potrebbe prendere la strada della zona porto anziché imboccare, come da tradizione, via Salvator Noto e via Roma. Una vera e propria rivoluzione del percorso, dettata dalla necessità di evitare di penalizzare – in caso di improvvise piogge durante il corteo religioso – sempre le stesse zone della città. Così, secondo l’ipotesi ora al vaglio dell’amministrazione comunale, a partire dall’edizione 2019 il tragitto della Madonna potrebbe variare a seconda del calendario: gli anni pari il carro trionfale seguirebbe il percorso «tradizionale» e gli anni dispari, invece, invertirebbe il senso di marcia. Facendo prima rotta su corso Garibaldi – l’ex fortino della camorra oggi trasformato dai lavori di riqualificazione promossi all’epoca dell’ex sindaco Ciro Borriello e dagli investimenti di diversi privati nel settore della ristorazione – per poi chiudere nel centro storico.

Il summit in chiesa

La proposta è stata discussa durante un incontro «ristretto» a Santa Croce tra don Giosué Lombardo e lo storico figlioccio della Dc all’ombra del Vesuvio. A cui, sostanzialmente, il parroco – protagonista di una lite con i portatori durante l’edizione del 2017, passata alla storia per la mancata benedizione al rientro del carro trionfale in basilica – avrebbe manifestato l’idea lanciata da una folta delegazione dei 500 fedeli chiamati a portare l’Immacolata in processione. «Alternando ogni anno il senso del corteo religioso – l’ipotesi promossa dai portatori attraverso il sacerdote – si potrebbero garantire a tutta la comunità le stesse possibilità di assistere al passaggio del carro trionfale». Con buona pace di una storia nata nel 1861 e portata avanti con passione e devozione per 157 anni. E proprio il sindaco evidentemente affetto da decidofobia – la paura di prendere provvedimenti netti e certi – rischia di essere ricordato come il politico capace di fare cambiare strada alla Madonna. «Ho appreso della proposta da don Giosué Lombardo – conferma Giovanni Palomba -. Si tratta di un’idea dei portatori a cui guardo con favore. Sia perché consentirebbe di cancellare ogni dubbio su eventuali “discriminazioni territoriali” sia perché consentirebbe di liberare prima la zona e di consentire ai ristoratori di lavorare regolarmente». Insomma, un ragionamento da perfetto commerciante: prima gli affari, poi la fede. Tutto subordinato, ovviamente, al fattore sicurezza. Non a caso a breve è in programma il primo incontro ufficiale con le forze dell’ordine per affrontare il tema della processione: «Il prossimo 5 novembre ci sarà il tavolo istituzionale – spiega il primo cittadino -. Ogni decisione sulla vicenda dovrà essere concordata con chi si occupa dell’ordine pubblico».

I veleni del 2017 e 2018

Perché – al netto delle «nobili motivazioni» alla base della proposta avanzata dai portatori – nessuno ha dimenticato la turbolenta edizione del 2017, quando si registrò un episodio mai visto il giorno dell’Immacolata. Una lite tra don Giosué Lombardo e un gruppo di portatori – legata, appunto, al passaggio del carro trionfale in corso Garibaldi in un momento in cui la pioggia sembrava minacciare la statua della Vergine – portò allo strappo tra parroco e fedeli, con i secondi pronti a ignorare l’ordine del sacerdote rientrare in basilica. Alle 16, poi, la mancata benedizione scatenò il caos in sagrestia. Con gli agenti di polizia costretti a calmare non senza difficoltà i portatori. Lo scorso anno, invece, una «salvifica» pioggerellina evitò qualsiasi polemica sul passaggio nell’ex fortino del clan in cui un tempo abitava la famiglia del super-boss Giuseppe Falanga: la processione si interruppe all’altezza di via Diego Colamarino, evitando così la zona porto. Una circostanza evidentemente rimasta impressa ai fedeli del quartiere, ora pronti a presentare la «soluzione» per evitare qualsiasi tipo di discriminazione territoriale.

©riproduzione riservata

metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.