• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
A scuola si ricicla con la musica e i rifiuti diventano orchestra
M|MHZ
15 novembre 2019
A scuola si ricicla con la musica e i rifiuti diventano orchestra
Rocco Traisci

(Rocco Traisci). Senza scomodare la retorica dell’ecologia applicata alla musica (e viceversa) o la favola (per certi versi drammatica) dell’Orchestra delle discariche di Cateura, in una piccola scuola media di Castellammare di Stabia parte un progetto che si propone come obiettivo il gioco, prima di tutto. “Suoniamo la città” offre una visione artigianale del concetto di musica, grazie allo sfruttamento di bidoni, barattoli, materiale di scarto, fusti di metallo e cavi elettrici. Tutto ciò che serve per creare nuovi strumenti musicali: “Nella musica come nella vita ogni risorsa – umana o tecnica – è utile a creare linguaggi e suoni diversi, ad approcciarsi all’altro e alle cose ritenute più infime, come la spazzatura”, spiega Maurizio Capone, percussionista, cantautore e fondatore della community Bungt Bangt, che terrà una serie di incontri dedicati alla sbalorditiva alchimia tra l’oggetto e il suo suono. Ieri mattina la presentazione dello stage che si terrà fino a dicembre in pomeridiana e poi ricomincerà a maggio nelle aule dell’Istituto Comprensivo Francesco Di Capua che, per la qualità e la particolarità della proposta artistica, ha portato a casa un importante riconoscimento nazionale, superando la dura selezione del bando pubblico “Per Chi Crea” (finanziato da MiBACT e di SIAE).“Un progetto per conoscere e individuare il proprio talento e la predilezione a uno strumento rispetto ad un altro”, continua Capone, che nel corso della conferenza stampa ha tenuto una piccola dimostrazione tecnica su come “riciclare” un suono, un ritmo, un ascolto: “Vogliamo sperimentare un metodo meno accademico per indirizzare soprattutto i più giovani, che con la musica ci vogliono semplicemente giocare”. Da sempre considerata una delle migliori espressioni della canzone internazionale, la lingua italiana e i suoi dialetti non utilizzano mai la parola “gioco” per definire l’atto del suonare: “Non a caso in inglese il verbo ‘suonare’ si traduce con il termine ‘to play music’, ‘giocare’ appunto. Io stesso, da bambino, ho avuto un approccio giocoso allo strumento, che mi ha premesso di capire come sono fatti materialmente gli oggetti che lo compongono. Al di là delle scelte che faranno da adulti, ritengo che il primo screening per un bambino sia la gioia e la libertà espressiva”. Altro taboo da superare, i generi musicali. “Dopo molti anni di esperienza nelle scuole e nelle realtà territoriali ho capito che la musica popolare, anche se considerata superata, è molto più vicina ai loro gusti di quanto possano immaginare”. Ma prima di diventare rockstar o direttori d’orchestra l’obiettivo è divertirsi: “L’utilizzo di rifiuti e scarti per suonare non è solo un messaggio ambientalista in senso generale, ma anche una metafora per superare i preconcetti nella vita di tutti i giorni. Nessuno è inutile sulla faccia della terra, tanto meno chi è indietro. E niente si butta via”.

A coordinare i lavori del progetto Suonare la Città, la preside Rosa Vitale e il gruppo di musicisti insegnanti, formato da Elisabetta Ferraro, Rosario Minetti, Antonio Del Prete e Lucio Miele: “E’ importante accogliere nuovi strumenti creativi per far breccia su ragazzi che arrivano da realtà urbane molto difficili; ciò serve a perfezionare il loro percorso scolastico e a fargli riscoprire il valore delle cose”.

Tags:

ambiente capone Castellammare castellammare di stabia ecologia istituto comprensivo francesco di capua maurizio capone bungt bangt musica musica popolare rifiuti scuola strumenti musicali
Napoli su Jackson. No all’Al Hilal per McTominay
SPORT
Napoli su Jackson. No all’Al Hilal per McTominay
metropolisweb 
22 giugno 2025
Scott McTominay al centro delle attenzioni di diversi club. Il centrocampista scozzese, divenuto in poco tempo un pilastro della formazione partenopea...
this is a test
Juve Stabia, dialoghi in corso con la Cremonese per Rocchetti
SPORT
Protected Content
Juve Stabia, dialoghi in corso con la Cremonese per Rocchetti
Michele Imparato 
22 giugno 2025
Non solo Peda. Anche per Rocchetti ci sarebbe qualche possibilità di rivederlo con la maglia della Juve Stabia. Il ds Lovisa ne parlerà durante il mer...
this is a test
Tifosi del Sorrento: «Salviamo  lo stadio Italia»
SPORT
Tifosi del Sorrento: «Salviamo lo stadio Italia»
metropolisweb 
22 giugno 2025
Un comitato di tifosi e sostenitori di Sorrento e del Sorrento ha dato vita alla pagina Facebook “Salviamo lo stadio Italia”, che fa ovviamente riferi...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X