• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
Insulti agli infermieri anti-Covid a Torre del Greco: «Una coltellata al cuore, viviamo qui da 30 anni»
CRONACA, Torre del Greco
1 maggio 2020
Insulti agli infermieri anti-Covid a Torre del Greco: «Una coltellata al cuore, viviamo qui da 30 anni»
Alberto Dortucci

Torre del Greco. «E’ stata una pugnalata al cuore. Abitiamo in questo stabile da 30 anni: sono nata e cresciuta qui, non avrei mai immaginato un gesto del genere». La voce squillante di Teresa tradisce emozione e amarezza, mentre gira e rigira tra le mani il foglio di carta trovato nella cassetta delle lettere: «Grazie a te e a tua figlia per averci portato il Covid-19 nel palazzo», il messaggio shock composto con ritagli di giornali.

Teresa Vetro ha 26 anni e una laurea in scienza infermieristiche in tasca. Vive a Torre del Greco, in uno stabile affacciato sul golfo. Da due mesi lavora notte e giorno al polo anti-Covid pediatrico del Policlinico di Napoli, in prima linea per difendere i bambini dal «mostro» arrivato dalla Cina. Proprio a inizio settimana – insieme ai colleghi e ai medici del suo reparto – aveva festeggiato la guarigione di tutti i piccoli pazienti. Una gioia spazzata via al ritorno a casa, al termine dell’ennesimo turno in corsia. Quando Teresa ha varcato l’uscio del suo palazzo di via Alcide De Gasperi – a due passi dall’ex hotel Scobel – la sua attenzione è stata immediatamente catturata dal foglio di carta penzolante dalla buca: «Inizialmente non riuscivo a credere ai miei occhi – stavolta, un singhiozzo spezza le parole -. Non ho mai provato una delusione così forte, avrei voluto strappare il foglio in mille pezzi. In tutto il mondo, i medici e gli infermieri impegnati in questa difficile battaglia vengono sostenuti e ringraziati: qui, addirittura, veniamo offesi e trattati come untori».

Parla al plurale Teresa. Non a caso. Perché mentre lei assiste i baby pazienti, il papà Franco è in trincea al polo anti-Covid del Loreto Mare. Già a inizio pandemia aveva dovuto incassare uno schiaffo inaspettato: «A marzo cercai una casa in affitto nei pressi del policlinico – ricorda la ventiseienne -. Volevo evitare il disagio di fare avanti e indietro da Napoli e, al tempo, stesso limitare al massimo i pericoli per la mia famiglia: nessuno ha voluto un’infermiera come inquilina e sono stata costretta a rinunciare all’idea. Ho accettato la sconfitta, stavolta non riesco a trattenere la rabbia e il disprezzo. Ho perso la fiducia nell’umanità».

La mente, inevitabilmente, torna la messaggio: «Non riesco proprio a immaginare il colpevole, qui ci conosciamo tutti – rimarca Teresa -. In diverse occasioni qualche vicino di casa si è rivolto a noi per un aiuto: una siringa o un consiglio medico per i bambini, non ci siamo mai tirati indietro. L’autore del messaggio ci ha voluto fare del male, gratuito e insopportabile». Fortunatamente, non sono mancati messaggi di solidarietà: «Quando la voce si è diffusa all’interno del palazzo, abbiamo ricevuto visite e telefonate di vicinanza – racconta la ventiseienne di via Alcide De Gasperi -. Abbiamo apprezzato il gesto, sono segnali importanti in un momento così delicato».

Proprio la «parte sana» del suo condomino ha convinto Teresa a rendere pubblica le agghiaccianti offese agli infermieri-eroi di Torre del Greco. La ventiseienne ha pubblicato il messaggio sulla sua bacheca social, accompagnato dalla «risposta» all’ignoto autore: «Mi auguro non capiti mai in un reparto in cui lavoriamo papà o io – si legge tra le righe -. Ma, malauguratamente dovesse accadere, riceveresti un trattamento di favore».

La notizia è arrivata in serata al sindaco Giovanni Palomba: «A Teresa e al papà esprimo tutta la mia solidarietà per un episodio inqualificabile e vergognoso – afferma il primo cittadino – A loro e a tutti gli operatori sanitari va il ringraziamento dell’intera città e l’invito a non mollare». Un invito raccolto al volo da Teresa: «Lunedì tornerò regolarmente al mio posto, con il sorriso di sempre. Perché i bambini, insieme alle cure, hanno bisogno di sorridere per guarire».

©riproduzione riservata

Morta dopo le dimissioni dall’ospedale: indagati i medici
CRONACA
Morta dopo le dimissioni dall’ospedale: indagati i medici
metropolisweb 
26 gennaio 2023
Pozzuoli. E' stato fissato per sabato 28 gennaio l'esame autoptico sulla salma di Angela Brandi, la 24enne deceduta lo scorso 24 gennaio nell'ospedale...
this is a test
Castellammare. Caccia alla banda della Panda: 5 auto rubate in 24 ore
CRONACA
Castellammare. Caccia alla banda della Panda: 5 auto rubate in 24 ore
Tiziano Valle 
27 gennaio 2023
C’è una banda specializzata nei furti d’auto che sta facendo razzia di vetture alla periferia di Castellammare di Stabia. Nelle ultime 48 ore ne sono ...
this is a test
Giravolta del Papa: «L’omosessualità è peccato»
Young
Giravolta del Papa: «L’omosessualità è peccato»
Antonio Di Martino 
26 gennaio 2023
«Essere omosessuali non è un crimine». Papa Francesco lo dice chiaramente, senza mezzi termini e senza addolcire la pillola a nessuno, come ha sempre ...
this is a test
Torre del Greco, scappa dall’ospedale Maresca e finisce in un burrone
CRONACA
Torre del Greco, scappa dall’ospedale Maresca e finisce in un burrone
metropolisweb 
26 gennaio 2023
Torre del Greco. Una giovane paziente si e' allontanata dall'ospedale 'Maresca' di Torre del Greco ed e' finita in un burrone di via Montedoro. La don...