• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Settimana zero, si riparte. Gli esperti chiedono dati più precisi: test, tamponi e tracciamento
CRONACA
17 maggio 2020
Settimana zero, si riparte. Gli esperti chiedono dati più precisi: test, tamponi e tracciamento
Redazione

La settimana zero che inaugura la Fase 2 non parte da una fotografia recente dell’epidemia di Covid-19 in Italia, ma da un ritratto che risale a 15 giorni fa: per il fisico Federico Ricci Tersenghi, dell’Università Sapienza di Roma, dicono ancora poco i dati sulle regioni forniti dalla Cabina di regia composta da ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità e Regioni. Che si parta da una vecchia foto lo riconosce lo stesso documento del 16 maggio, ma “non è chiaro su quali dati si basi”, osserva Ricci Tersenghi. Tracciano un vecchio ritratto anche i dati presentati oggi dalla Protezione civile, che registrano un aumento di decessi (145 in più di ieri per un totale di 31.908), contagiati (675 in più per un totale di 225.435) e guariti (2.366 in più, 125.176 in totale); mentre diminuiscono malati (1.836 meno di ieri per un totale di 68.351) e ricoveri in terapia intensiva (762 in meno).

Quali dati sarebbero necessari per avere un quadro più fedele della situazione? Innanzitutto bisogna considerare i valori dell’ indice di contagiosità R, che indica il numero di individui che possono essere contagiati da una persona positiva. Finora si parlato molto dell’indice R0, che fotografa la capacità che il virus ha di riprodursi all’inizio dell’epidemia: è un valore costante che descrive il comportamento del virus lasciato libero di diffondersi; quello con cui abbiamo a che fare ora è invece l’indice Rt, dove t indica il tempo, e che descrive l’evoluzione dell’epidemia nel tempo a seconda delle misure di contenimento adottate. Per Ricci Tersenghi “è importante sapere come viene calcolato Rt”, ossia sulla base di quali dati e con quale algoritmo, “ma questo – osserva – nel rapporto della Cabina di regia non è spiegato”, contrariamente a quanto fanno altri Paesi, come la Germania.

“E’ probabile, prosegue, che si calcoli in base alla data di insorgenza dei sintomi e non della diagnosi. Quest’ultima è infatti un fattore variabile, che dipende dal momento in cui è stato fatto il tampone e dal tempo impiegato per analizzarlo. Nel documento, prosegue il fisico, mancano inoltre elementi di confronto fra le regioni: sembra che i numeri siano utilizzati senza considerare le differenze locali, riconoscendo per esempio una trasmissione ‘moderata’ sia alla Lombardia, che registra circa 200 casi al giorno, che all’Umbria, che negli ultimi giorni ha registrato un picco di sette casi. Senza considerare le realtà regionali è difficile riuscire a individuare e contenere eventuali nuovi focolai. “Non siamo ancora all’era delle tre T”, dice Ricci Tersenghi riferendosi ai tamponi per la diagnosi, ai test sierologici che indicano se l’infezione è avvenuta in passato e al tracciamento, ossia alle forze in campo per ricostruire la serie dei contatti di una persona positiva e procedere al loro isolamento. Bisognerebbe conoscere, per ogni regione, il numero delle persone dedicate al tracciamento nelle Unità speciali di continuità assistenziale (Usca) e quello dei tamponi che si è in grado di fare.

Sono numeri che non si conoscono e la app per il tracciamento non è ancora disponibile, senza contare la necessità di avere luoghi preposti all’isolamento dei contatti con una persona positiva esterni alle abitazioni. “Sono misure necessarie per evitare di chiudere intere comunità o l’intero Paese e meno dolorose per l’economia. La speranza – conclude il fisico – è continuare a usare mascherine e distanziamento sociale e provvedere a una sorta di auto-tracciamento, nel quale una persona positiva avverta spontaneamente gli individui con cui è stata a contatto perché questi si mettano in isolamento. Non possiamo buttare via i sacrifici e le perdite economiche fatti durante il lockdown”.

San Giuseppe-Terzigno Volley: parte l’operazione B, blindato coach Ardenio
SPORT
San Giuseppe-Terzigno Volley: parte l’operazione B, blindato coach Ardenio
Genny Galantuomo 
18 giugno 2025
è tempo di bilanci in casa San Giuseppe Terzigno Volley, dopo una stagione esaltante culminata con la promozione in serie B per il team allenato da Ar...
this is a test
Juve Stabia-Lovisa, il binomio continua. Si riparte da Abate
SPORT
Protected Content
Juve Stabia-Lovisa, il binomio continua. Si riparte da Abate
Michele Imparato 
18 giugno 2025
Eppur si muove. La Juve Stabia sta accelerando per recuperare il tempo perso in queste settimane iniziando a programmare la nuova stagione. La notizia...
this is a test
Conte riparte da Sorrento: «Mi gioco questa grande chance»
SPORT
Conte riparte da Sorrento: «Mi gioco questa grande chance»
metropolisweb 
18 giugno 2025
Il Sorrento riparte e rilancia con Mirko Conte. L’allenatore ex Turris è stato scelto dal club rossonero dopo Giovanni Ferraro. Per Conte, ex difensor...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X