• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Il «modello-Ercolano» perde colpi per i ritardi del sindaco: a rischio i fondi anti-spaccio a scuola
Il sindaco Buonajuto
ERCOLANO
13 luglio 2020
Il «modello-Ercolano» perde colpi per i ritardi del sindaco: a rischio i fondi anti-spaccio a scuola
Alberto Dortucci

Ercolano. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Ciro Buonajuto rischia di perdere i fondi per contrastare il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti davanti alle scuole. È il paradosso del Comune diventato un «modello» per la lotta alla criminalità organizzata eppure costretto a confidare nella «comprensione» del prefetto Marco Valentini per non vedere sfumare il contributo da 30.000 euro già stanziato dal ministero dell’Interno per la sicurezza urbana.

A dispetto dell’iter avviato lo scorso 10 gennaio dall’ufficio territoriale del governo di Napoli per sottoscrivere il protocollo d’intesa relativo all’edizione 2020 del progetto «Scuole Sicure», infatti, la giunta guidata dal baby-Renzi del Vesuviano – già proiettato alla corsa per il bis alla guida dell’ente di corso Resina – solo a inizio luglio ha approvato il piano per accedere ai fondi dello Stato. «Tra i principali problemi della nostra società – la premessa dell’esecutivo guidato da Ciro Buonajuto – c’è l’uso di droghe in periodo adolescenziale. Emerge, pertanto, la necessità di porre in essere misure atte a prevenire e contrastare il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti attraverso azioni di informazione e sensibilizzazione nonché implementazione della presenza di forze dell’ordine davanti agli istituti scolastici, con l’utilizzo di sistemi tecnologici a supporto delle attività di controllo».

Il progetto, in particolare, si concentrerà sull’unico istituto superiore del territorio – il liceo Adriano Tilgher, sia presso la sede centrale di via Casacampora sia presso la sezione distaccata di via Bordiga – e si articolerà in due fasi: la prima «informativa» con l’impiego di agenti di polizia municipale e con le collaborazioni di esperti in sinergia con il personale docente per fornire agli studenti cognizioni e delucidazioni sul fenomeno e sugli effetti del consumo di droghe; la seconda di «controllo e repressione» all’esterno delle scuole, con l’ausilio di un drone dotato di camera termica e ottica per stanare gli eventuali spacciatori. Per l’acquisto del drone e delle telecamere portatili con memorie per la conservazione dei dati sarebbe investita la metà del contributo – circa 15.200 euro – mentre la restante parte sarebbe utilizzata per la «formazione» dei vigili urbani e lo straordinario ai caschi bianchi del comando di vico Posta. Un’iniziativa sicuramente utile e apprezzabile, ma partorita con preoccupante e pericoloso ritardo rispetto ai tempi del progetto «Scuole Sicure».

Al punto da mettere a rischio l’arrivo dei fondi. Di qui, la scelta del sindaco di «accompagnare» il piano con una lettera alla prefettura di Napoli: «Il ritardo nell’invio è dovuto alla situazione emergenziale che ha ridotto drasticamente le attività del personale impiegato dal Comune – la «giustificazione» del primo cittadino con il prefetto di Napoli -. Confidiamo nell’accoglimento dell’istanza nonostante il ritardo rispetto ai termini previsti». Non propriamente una bella figura per il «modello» della lotta alla criminalità organizzata.

©riproduzione riservata

Napoli scatenato, assalto a Lookman: offerti cinquanta milioni
CRONACA
Napoli scatenato, assalto a Lookman: offerti cinquanta milioni
metropolisweb 
19 giugno 2025
Dopo un inizio di calciomercato da protagonista, il Napoli si concentra sull’attacco per le prossime mosse in entrata. Il nome nuovo emerso nelle ulti...
this is a test
Da Napoli all’Area 51, al via la missione spaziale per la sicurezza dell’Ucraina
RUBRICHE
Da Napoli all’Area 51, al via la missione spaziale per la sicurezza dell’Ucraina
metropolisweb 
19 giugno 2025
Venerdì 20 giugno alle ore 18 (ora italiana), dalla sede di Leader Consulting, al Centro Direzionale di Napoli (isola F3), sarà seguito in diretta il ...
this is a test
“Mangiamo con gusto, mangiamo consapevole”: oggi la presentazione del libro a Sant’Antonio Abate
RUBRICHE
“Mangiamo con gusto, mangiamo consapevole”: oggi la presentazione del libro a Sant’Antonio Abate
metropolisweb 
19 giugno 2025
Giovedì 19 giugno, alle ore 20.30, presso l’Area Open della Parrocchia Gesù Redentore di Sant’Antonio Abate, si terrà un evento speciale che promette ...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X