Chi segue la nostra rubrica dovrebbe ormai sapere che attualmente non bisogna svenarsi per acquistare cuffie dalle buone prestazioni audio. Gli EP-N5 di Aukey dimostrano che ciò è vero anche per gli auricolari in-ear true wireless, al momento i più diffusi e richiesti dal pubblico.
A prima vista potrebbero sembrare, e forse la somiglianza è voluta, i cloni in nero delle AirPods Pro. La nostra attenzione più che dal loro aspetto esterno è stata però catturata da quello che hanno dentro. Non solo driver dinamici da 10 mm ma cancellazione attiva del rumore, doppi microfoni e batterie dalla buona durata.
Nella confezione di vendita, oltre gli auricolari, sono presenti la custodia caricabatterie, un cavo di ricarica USB-A/USB-C, tre paia di tappi in silicone di varie dimensioni (S, M ed L), manuale di istruzioni, guida rapida e garanzia di 2 anni.
Caratterizzati da un design semi in-ear con un piccolo stelo che esce dall’orecchio puntando verso il basso, gli EP-N5, ben assemblati con plastica e gomma di colore nero, sono abbastanza compatti (40x20x15 mm) e molto leggeri (5 g).
Offrono una vestibilità comoda anche dopo un uso prolungato, a patto di scegliere opportunamente i gommini tra quelli in dotazione. Questi ultimi contribuiscono all’isolamento passivo dal rumore esterno e, allo stesso tempo, “ancorano” stabilmente gli auricolari all’orecchio, fatto importante soprattutto quando si fa attività sportiva.
Essendo certificati IPX5, gli EP-N5 non temono pioggia e sudore.
I due auricolari integrano un led funzione colorato (rosso o verde) e lungo lo stelo presentano un’area tattile multifunzione, che, attraverso comandi touch, consente di attivare l’assistente vocale, gestire le chiamate telefoniche e, mentre si ascolta la musica, di mettere in play/pausa e saltare le tracce.
Toccando e tenendo per 2 secondi il dito sul pannello sensibile destro, si accende l’ANC, ovvero la cancellazione attiva del rumore. Questa rileva ed annulla il rumore ambientale esterno fino a un massimo di 28 dB, offrendo le migliori prestazioni con i suoni continui e monotoni, come quelli di climatizzatore, treno, autobus, elettrodomestici e altri dello stesso tipo.
Entrambi gli auricolari incorporano doppio microfono MEMS per migliorare il rilevamento della voce e sopprimere il rumore di fondo, garantendo agli interlocutori un ascolto chiaro e senza interferenze.
L’accoppiamento avviene in un solo passaggio: basta togliere gli auricolari dalla custodia di ricarica e si collegano facilmente allo smartphone, sfruttando la tecnologia Bluetooth 5.0 che assicura una connessione stabile fino ad una distanza di 10 m. Da segnalare che è possibile attivarne anche uno solo, il destro.
Per quanto riguarda la qualità audio, come verificato durante la nostra prova, i driver da 10 mm offrono un volume potente, privo di distorsioni anche se portato al massimo. Prevalgono i bassi a scapito dei medi, che sono l’anello più debole di uno spettro audio che offre alti cristallini.
In ogni auricolare è presente una batteria ai polimeri di litio da 60 mAh, la cui ricarica completa necessita circa 1,5 ore ed assicura quasi 7 ore di autonomia (4 ore e mezza con ANC attivo), estendibile a 35 ore utilizzando la custodia di ricarica, che garantisce 4 ricariche complete.
Abbastanza compatta (75x45x30 mm, peso 58 g), la custodia è costruita con plastica di colore nero opaco. Integra una batteria da 500 mAh, che può essere ricaricata, in circa 2 ore, tramite la porta USB-C presente sul retro, con i 4 led anteriori che indicano il livello di carica. Sotto il coperchio a ribalta sono presenti due incavi in cui vanno inseriti gli auricolari, che vengono bloccati in posizione da magneti.
In vendita su Amazon a 59,99 euro, gli EP-N5 rappresentano la scelta ideale per chi cerca degli ottimi auricolari per il tempo libero e per il lavoro ad un prezzo molto competitivo.
Gennaro Annunziata