• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
Inaugura il 25 gennaio l’Antiquarium di Pompei, il nuovo spazio museale dedicato all’esposizione permanente
M|CULT
24 gennaio 2021
Inaugura il 25 gennaio l’Antiquarium di Pompei, il nuovo spazio museale dedicato all’esposizione permanente
Redazione

Il 25 gennaio apre le porte l’Antiquarium di Pompei, il nuovo spazio museale dedicato all’esposizione permanente di reperti che illustrano la storia di Pompei.  Un’ introduzione alla visita del sito, attraverso le testimonianze più rilevanti della città antica, dall’età sannitica (IV secolo a.C.) fino alla tragica eruzione del 79 d.C., con particolare evidenza all’inscindibile relazione con Roma. Al termine dell’anteprima stampa e inaugurazione, il pubblico potrà visitare oltre all’area archeologica anche il nuovo percorso museale.Dal 25 gennaio sarà possibile accedere al sito di Pompei oltre che dall’ingresso di Piazza Anfiteatro, già attivo, anche dal varco di Piazza Esedra con immissione nel percorso di visita, segnalato all’interno degli scavi, allo scopo di assicurare una visita in sicurezza del sito e nel pieno rispetto delle disposizioni sanitarie anti Covid.

L’acceso all’Antiquarium consigliato è da Piazza Esedra ed è incluso nella tariffa di ingresso al sito.Dal 25 gennaio sarà possibile acquistare il biglietto sia  on-line sul sito www.ticketone.it, unico rivenditore ufficiale autorizzato, sia presso le casse automatiche di Piazza Esedra e di Piazza Anfiteatro.Tariffe: Pompei e Antiquarium: intero € 16,00 (+ € 1.50 su prevendita online) ridotto: € 2.00 (+ € 1.50 su prevendita online) Gratuità e riduzioni come da normativa.Presso i due ingressi  sarà possibile richiedere un servizio visite guidate, dalle ore 9,00 alle 13,00.Anche il Museo Archeologico di Stabia Libero D’Orsi presso la Reggia di Quisisana,  dedicato all’esposizione dei numerosi e prestigiosi reperti del territorio stabiano, è aperto al pubblico.Tariffa: Quisisana € 6.00 (+ € 1.50 su prevendita online) ridotto: € 2.00 (+ € 1.50 su prevendita onlineIn ottemperanza alle indicazioni ministeriali e fino al ulteriore comunicazione i  siti saranno aperti dal lunedì al venerdì nei consueti orari (Pompei 9,00 – 17,00 con ultimo ingresso 15,30; Museo Libero D’Orsi 9,00 -17,00 con ultimo ingresso.

Juve Stabia, Caldore squalificato. Una maglia per due
SPORT
Juve Stabia, Caldore squalificato. Una maglia per due
Michele Imparato 
4 febbraio 2023
La partita col Crotone ha lasciato diversi spunti di riflessione. La Juve Stabia è uscita sconfitta sul campo ma nell’orgoglio, sicuramente, ha acquis...
this is a test
Castellammare. Bancarotta Terme, chiesto il processo per l’ex sindaco e 10 manager
CRONACA
Castellammare. Bancarotta Terme, chiesto il processo per l’ex sindaco e 10 manager
Tiziano Valle 
4 febbraio 2023
Bancarotta fraudolenta della Terme di Stabia spa, la Procura ha chiesto il processo per l’ex sindaco di Castellammare Luigi Bobbio e altri dieci tra m...
this is a test
Primarie Pd, accuse da Massa Lubrense: “Ora basta coi capi corrente”
CRONACA
Primarie Pd, accuse da Massa Lubrense: “Ora basta coi capi corrente”
vilam 
4 febbraio 2023
Poco più di venti giorni alla data in cui il Partito Democratico proverà a rifondare se stesso. Le primarie, che si presentano anche come un’assemblea...
this is a test
Castellammare. Fincantieri, il deputato Scotto a Salvini: «Investi su Stabia»
CRONACA
Castellammare. Fincantieri, il deputato Scotto a Salvini: «Investi su Stabia»
Tiziano Valle 
4 febbraio 2023
Il caso dello stabilimento Fincantieri di Castellammare di Stabia finisce sulle scrivanie dei ministri Raffaele Fitto e Matteo Salvini. E’ il deputato...