• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Covid: 7.970 positivi e 307 vittime. La curva dell’epidemia ferma da tre settimane
CRONACA
8 febbraio 2021
Covid: 7.970 positivi e 307 vittime. La curva dell’epidemia ferma da tre settimane
Redazione

Nelle ultime 24 ore sono stati 7.970 i test positivi al coronavirus registrati in Italia, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 11.641 Le vittime sono 307, a fronte delle 270 di ieri.

Le vittime ufficiali salgono a 91.580, mentre i casi totali sono ora 2.644.707. Gli attualmente positivi sono scesi a 419.604, quindi 7.420 in meno di ieri. I guariti e i dimessi sono 2.133.523 (+15.082), mentre in isolamento domiciliare ci sono 397.934 persone, in calo di 7.717 unità.

+36 terapie intensive e +261 ricoveri

Le persone ricoverate in terapia intensiva in Italia per il Covid-19 sono 2.143, in aumento di 36 unità rispetto a ieri, nel saldo tra entrate ed uscite. Gli ingressi giornalieri sono stati 139. I ricoverati con sintomi sono invece 19.527, in aumento di 261 rispetto a ieri.

La curva dell’epidemia ferma da tre settimane

La curva dell’epidemia di Covid-19 in Italia è ferma per la terza settimana consecutiva, così come sono fermi il rapporto fra casi positivi e tamponi e l’indice di contagio Rt: “dopo la fase di discesa c’è una stabilizzazione e a questo punto la curva potrebbe salire o scendere, ma è difficile pensare che possa scendere con 16 regioni e una provincia autonoma in giallo”, osserva il fisico Giorgio Sestili, fondatore della pagina Facebook ‘Coronavirus-Dati e analisi scientifiche’ e del network di comunicazione della scienza “giorgiosestili.it”. “Rispetto alla settimana precedente la situazione è pressoché stabile ed è la terza settimana di fila che i casi oscillano intorno agli stessi numeri: sono stati 84.000 nella settimana appena conclusa, ossia il 3% in meno rispetto agli 86.000 di quella precedente”, prosegue l’esperto. “Anche il numero dei tamponi è pressoché identico da due settimane”, con circa 1,7 milioni di test, con una riduzione del 2% nell’ultima settimana.

Il dato positivo è che “finalmente c’è stata una riduzione dei decessi per la terza settimana consecutiva”: dal 10% in meno dell’ultima settimana alla riduzione del 7% di quella precedente e al 4% in meno di tre settimane fa. “E’ un dato – dice Sestili – che rispecchia la riduzione dei contagi avvenuta tre settimane fa”. L’unico parametro in crescita, infine, è quello degli ingressi nelle unità di terapia intensiva, che nell’ultima settimana ha registrato un aumento da 906 a 964 (pari al 6%). C’è però da notare che nella settimana precedente si era registrato un calo del 15%. Il rapporto fra casi positivi e tamponi oscilla fra il 4% e il 6% ed è stabile intorno a 1 anche l’indice analogo a quello di contagiosità Rt rilevato dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss), ossia il CovIndex che viene aggiornato sulla base del rapporto fra nuovi casi positivi e tamponi eseguiti. “La curva è piatta ormai da 24-26 gennaio. Non stiamo migliorando, ma nemmeno peggiorando, e ogni settimana registriamo gli stessi casi della settimana precedente: questo significa che ogni persona positiva ne infetta un’altra”, osserva Sestili. “Bisognerà osservare adesso – conclude – che cosa avviene su base regionale e provinciale: è importante monitorare bene la situazione a livello locale”.

Arabia Saudita-Italia: colloquio Tajani-Bin Farhan
ARABIAFELIX
Arabia Saudita-Italia: colloquio Tajani-Bin Farhan
Mario Rossi 
17 giugno 2025
Dopo i colloqui telefonici odierni con i Ministri degli Esteri del Qatar e dell’Iraq, il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha avuto una conv...
this is a test
Sahara: Panama considera l’iniziativa per l’autonomia la base più seria
ARABIAFELIX
Sahara: Panama considera l’iniziativa per l’autonomia la base più seria
Mario Rossi 
17 giugno 2025
La Repubblica di Panama considera l'iniziativa per l'autonomia "la base più seria, credibile e realistica per risolvere la controversia regionale" sul...
this is a test
Serie B. Stabia a rilento: mancano l’accordo per il prolungamento di Lovisa e l’erede di Pagliuca
SPORT
Serie B. Stabia a rilento: mancano l’accordo per il prolungamento di Lovisa e l’erede di Pagliuca
Metropolis 
17 giugno 2025
Castellammare. Va avanti a rilento la programmazione della Juve Stabia per il prossimo campionato di Serie B. L’addio di mister Guido Pagliuca, il tir...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X