• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Viviani e l’antica Castellammare, un docufilm sul disco di Fiorenza Calogero
M|MHZ
22 maggio 2021
Viviani e l’antica Castellammare, un docufilm sul disco di Fiorenza Calogero
Rocco Traisci

L’artista e il suo popolo, lo scugnizzo e la sua infanzia, il mito e la città perduta: chi era davvero l’uomo Raffaele Viviani e in quale Castellammare ha vissuto? Domenica mattina 23 maggio, nel cuore del centro antico di Castellammare, parte ufficialmente la nuova avventura artistica di Fiorenza Calogero, con le riprese del videoclip “Si vide all’animale”, il singolo tratto dall’album Vico Viviani (in uscita nel 2022), al centro di un progetto più vasto che prevede la realizzazione di un docufilm sui legami tra il poeta e la sua casa natale. “L’idea di associare disco e videoclip a un cortometraggio è nata durante le mie passeggiate in tuta e scarpette da ginnastica, quando mi sono imbattuta in una Castellammare sorprendente e ancora sconosciuta – afferma Fiorenza – Grazie al nostro amico Andrea De Falco, che mi ha guidato in questo percorso, ho capito che non si può raccontare Viviani senza calarsi nel suo vissuto umano. I palazzi, le leggende, i sentieri inesplorati e le antiche chiese ci riportano indietro nel tempo, a quella parte di città che dopo il terremoto dell’80 non siamo stati più capaci di immaginare e valorizzare”.

Tags:

castellammaredistabia centroanticocastellammare docufilmviviani etnomusic fiorenzacalogero folk jazz livenapoli musicanapoli musicatradizionale napoli raffaeleviviani vicoviviani videoclip worldmusic
Sorrento, arriva il divorzio con Ferraro
SPORT
Sorrento, arriva il divorzio con Ferraro
metropolisweb 
12 giugno 2025
Il Sorrento Calcio 1945 S.r.l. ringrazia mister Giovanni Ferraro, il cui accordo con il club è in scadenza il 30 giugno, per l'impegno profuso alla gu...
this is a test
De Bruyne al Napoli, De Laurentiis ufficializza l’acquisto
SPORT
De Bruyne al Napoli, De Laurentiis ufficializza l’acquisto
metropolisweb 
12 giugno 2025
"Benvenuto Kevin". Con questo post su X e la foto della stretta di mano di rito il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis ha ufficializzato l'ar...
this is a test
De Bruyne a casa De Laurentiis a Roma per la firma con il Napoli
SPORT
De Bruyne a casa De Laurentiis a Roma per la firma con il Napoli
metropolisweb 
12 giugno 2025
Kevin De Bruyne ha concluso le visite mediche a Villa Stuart di Roma e si è trasferito a casa di Aurelio De Laurentiis, dove è atteso il dialogo e la ...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X