• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Torre del Greco, il «bonus-Frulio» fa ricca la casta: l’estate dei politici costa 46.000 euro al Comune
Il presidente del consiglio comunale Gaetano Frulio
CRONACA
21 settembre 2021
Torre del Greco, il «bonus-Frulio» fa ricca la casta: l’estate dei politici costa 46.000 euro al Comune
Alberto Dortucci

Torre del Greco. La «quattordicesima» prima delle vacanze estive e il «bonus d’agosto» per affrontare senza particolari affanni la ripartenza post-ferie: al rientro tra gli scranni del consiglio comunale, i politici di maggioranza e opposizione hanno trovato la bellezza di complessivi 46.000 euro – liquidata in due tranche, a distanza di 10 giorni: 34.000 euro per i mesi di giugno e luglio, 12.000 euro per il mese di agosto – a ricompensare le attività portate avanti a palazzo Baronale per il «bene di Torre del Greco». Un vero e proprio salasso – in media, duemila euro lordi a testa – alle casse pubbliche del Municipio, destinato a scatenare, alla luce della recente frenata ai tagli degli sprechi della casta, nuove polemiche e proteste all’ombra del Vesuvio.

Slot machine in Comune

Ironia della sorte, il doppio pagamento d’oro è arrivato proprio a cavallo della decisione della maggioranza targata Giovanni Palomba di ritirare – dietro proposta della «stampella» Antonio Spierto – la mozione presentata dall’opposizione per tagliare i costi della casta attraverso il ripristino del divieto di cumulo quotidiano dei gettoni di presenza introdotto «per errore» all’epoca in cui l’avvocato Gaetano Frulio era alla guida della prima commissione consiliare. Uno «sbaglio» capace di trasformare le commissioni consiliari in vere e proprie slot machine per i politici – un giorno di «lavoro» in municipio può arrivare a costare fino a 120 euro in soldi pubblici – a cui, a chiacchiere, il presidente del consiglio comunale avrebbe voluto porre rimedio. Finché il bluff durato due anni non è stato smascherato a metà settembre, con il ritiro della mozione taglia-spese in attesa di una nuova proposta di rimodulazione dei costi della politica.

Il salasso estivo

Gli effetti del mantenimento del «bonus-Frulio» si possono leggere all’interno delle due liquidazioni di pagamento firmate il 10 settembre e il 20 settembre dal segretario generale Pasquale Incarnato. Il primo provvedimento riconosce ai consiglieri comunali complessivi 34.000 euro per la partecipazione alle riunioni della commissioni consiliari del mese di giugno e luglio. Ma il vero «vulnus» e il conseguente danno alle casse dell’ente di largo Plebiscito provocato dalle modifiche al regolamento decise a dicembre del 2019 emerge con chiarezza dalla liquidazione di pagamento del mese di agosto: a dispetto della decisione del capo dell’assise di fermare le sedute delle commissioni consiliari per 15 giorni, la casta è riuscita ugualmente a sfondare il muro dei 12.000 euro. Ovviamente, grazie alla possibilità di cumulare i gettoni e recuperare così i giorni di «lavoro» persi durante le vacanze d’agosto.

@riproduzione riservata

Bimbi in piscina, troppe tragedie. I genitori sono troppo distratti
BENESSERE
Bimbi in piscina, troppe tragedie. I genitori sono troppo distratti
metropolisweb 
20 giugno 2025
Ogni anno si verificano 330 tragedie in piscina e la metà degli annegamenti riguarda i bambini fino a 12 anni. Il rapporto è stato diffuso dall'Istitu...
this is a test
«Donne in carcere», convegno promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata
CRONACA
«Donne in carcere», convegno promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata
metropolisweb 
20 giugno 2025
«Donne in carcere», a Torre Annunziata un convegno per riflettere sulla detenzione femminile. Il consiglio dell’ordine degli avvocati di Torre Annunzi...
this is a test
Juve Stabia, il futuro di Adorante sarà il primo nodo di Lovisa
SPORT
Juve Stabia, il futuro di Adorante sarà il primo nodo di Lovisa
Michele Imparato 
20 giugno 2025
La prima operazione di Lovisa dopo il rinnovo è stata la scelta di Ignazio Abate. L’ex Ternana è il nuovo allenatore della Juve Stabia. Abate è stato ...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X