• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
Rifiuti e rischio salasso a Torre del Greco, l’affondo dei 5S: «Disastro annunciato, Palomba faccia le valigie»
Il capogruppo del M5S, Vincenzo Salerno
CRONACA
19 ottobre 2021
Rifiuti e rischio salasso a Torre del Greco, l’affondo dei 5S: «Disastro annunciato, Palomba faccia le valigie»
Alberto Dortucci

Torre del Greco. Furono i primi, a dicembre del 2018, a lanciare l’allarme-conti sulla Nu. Perché bastò un primo sguardo al piano industriale dei rifiuti promosso dall’amministrazione comunale targata Giovanni Palomba per rilevare tutta una serie di «anomalie» destinate a pesare sulle tasche dei contribuenti. Ora, all’indomani della bozza di transazione con la ditta Buttol approvata in giunta, gli esponenti del M5S a palazzo Baronale invitano a chiare lettere lo storico figlioccio della Dc all’ombra del Vesuvio e la sua «variegata» maggioranza «a fare valigie e valigette e a passare la mano a una nuova guida della città».

D’altronde, stavolta, i numeri non lasciano spazio a interpretazioni: il Comune contava di incassare un milione e 170.000 euro e spiccioli come proventi della raccolta differenziata, ma – come messo nero su bianco dai legali della ditta Buttol – i ricavi si sono attestati sull’irrisoria cifra di 175.000 euro. «Leggere di precarietà nella tenuta economica del piano industriale dei rifiuti ci fa rabbia – sottolineano Vincenzo Salerno e Santa Borriello – perché avevamo abbondantemente anticipato il problema e richiesto in varie occasioni di porre dei correttivi. Ma l’attuale amministrazione comunale è tanto miope quanto sorda. Già a dicembre 2018 evidenziammo come ci fosse una evidente sottostima dei costi e una sopravvalutazione dei ricavi e come l’obiettivo del 65% di differenziata fosse irrealizzabile per una varietà di motivi».

Ma la maggioranza tirò dritto per la propria strada, approvando il documento in consiglio comunale: «Evidentemente prevalse la volontà di mitigare gli aumenti fisiologici del costi Nu, rinviando il problema – attaccano i pentastellati del Comune -. Stupisce, invece, come tali valutazioni non siano state fatte dalla ditta Buttol, già operativa sul campo  dopo avere vinto precedentemente la mini-gara per la gestione dell’emergenza successiva alla rescissione del contratto con il consorzio Gema».

La bozza di transazione evidenzia un deficit di circa un milione rispetto alle previsioni sui ricavi relativi alla frazione multimateriale. «Tale circostanza viene descritta come un’opportunità per l’ente comunale, ipotesi incoerente con il continuo rimandare il discorso sul centro di raccolta a viale Sardegna – proseguono i due esponenti dell’opposizione – Quest’argomento ora deve essere trattato al prossimo consiglio comunale e il sindaco dovrebbe porre la fiducia per dimostrare coesione su una questione così cruciale e sentita in città. Il tentativo di rimediare con ritocchi sostanziali a quanto era stato oggetto di gara potrebbe, a nostro avviso, provocare pericolose circostanze di violazione di legge».

E avrebbero inevitabili conseguenze – a dispetto delle nuove ottimistiche «previsioni» degli esperti in materia ambientale del Comune – sulle tariffe Nu e sulle tasche dei cittadini. «Questa maggioranza deve prendere atto del fallimento e passare la mano a una nuova guida, attenta e libera da sospetti e retropensieri – concludono i due esponenti del M5S -. Queste garanzie non possono essere date da chi ha vinto le elezioni macchiate dall’onta del voto di scambio».

@riproduzione riservata

Rifiuti, ancora una beffa a Torre del Greco: il Comune sbaglia i conti, rischio salasso per i cittadini
CRONACA
Rifiuti, ancora una beffa a Torre del Greco: il Comune sbaglia i conti, rischio salasso per i cittadini
Alberto Dortucci 
17 ottobre 2021
Torre del Greco. Il Comune sbaglia i conti relativi agli incassi legati alla raccolta differenziata e lo spettro di un nuovo salasso Nu spaventa i con...
this is a test
Safer Internet Day, una giornata per un Internet migliore
ACRONIS, TECNOMANIA
Safer Internet Day, una giornata per un Internet migliore
Redazione 
7 febbraio 2023
Internet infatti è al contempo un luogo altamente formativo e una miniera di risorse, ma anche un terreno fertile per le attività criminali. Il 7 febb...
this is a test
Incidente mortale a Vico Equense, muore studente di 17 anni
CRONACA
Incidente mortale a Vico Equense, muore studente di 17 anni
metropolisweb 
7 febbraio 2023
Ha perso la vita mentre con il suo motorino si recava da Ticciano a Vico Equense dove si trova la sede distaccata del Marconi Galilei. Forse il tratto...
this is a test
Bufera sul Pd in Campania: l’80% dei consiglieri regionali non paga contributi al partito
CRONACA
Bufera sul Pd in Campania: l’80% dei consiglieri regionali non paga contributi al partito
metropolisweb 
7 febbraio 2023
Napoli. "I dipendenti dei partiti sono testimonianza del nostro lavoro quotidiano e grazie a loro organizziamo il congresso. Per questo serve il contr...
this is a test
Truffa bonus-cultura: a Ercolano sequestrata la libreria «I Borboni»
CRONACA
Truffa bonus-cultura: a Ercolano sequestrata la libreria «I Borboni»
metropolisweb 
7 febbraio 2023
Ercolano. Il gip Giovanni de Angelis del tribunale di Napoli ha disposto il sequestro della libreria I Borboni di Ercolano, dove è stata realizzata la...
Related posts
Ercolano, truffe sul bonus cultura: nove misure cautelari
this is a test
La protesta della Dema di Somma Vesuviana, lavoratori incatenati davanti alla Regione
CRONACA
La protesta della Dema di Somma Vesuviana, lavoratori incatenati davanti alla Regione
metropolisweb 
7 febbraio 2023
A pochi giorni da ciò che il giudice deciderà sul concordato Dema e dopo la visita allo stabilimento dell'assessore alle Attività produttive Antonio M...
this is a test
Accusato di voto di scambio, assolto il consigliere regionale Mocerino
CRONACA
Accusato di voto di scambio, assolto il consigliere regionale Mocerino
metropolisweb 
7 febbraio 2023
"Assolto perché il fatto non sussiste. Si è chiusa, poco fa, una vicenda lunga e dolorosa iniziata nel 2012". A renderlo noto, attraverso un comunicat...
this is a test