• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
Covid: aumentano i casi, risalgono tutte le curve. L’incognita della nuova variante
CRONACA
25 ottobre 2021
Covid: aumentano i casi, risalgono tutte le curve. L’incognita della nuova variante
Redazione

Stanno risalendo in Italia tutte le curve dell’epidemia di Covid-19 e risalgono i valori come l’indice di contagio Rt, che ha superato 1, e l’indice di positività: è una situazione che richiede attenzione, anche se da parte degli esperti c’è un “cauto ottimismo” dovuto all’alta percentuale di vaccinati e all’introduzione del Green pass. C’è poi anche l’incognita della sotto-variante AY.4.2, che attualmente può essere intercettata solo grazie al sequenziamento, ma non dai test. I dati del ministero della Salute indicano, come ogni lunedì, una flessione dei nuovi casi positivi: 2.535 rilevati nelle ultime 24 ore contro i 3.725 del giorno precedente. Sono stati rilevati con 222.385 test, fra molecolari e antigenici rapidi, contro i 403.715 del giorno precedente.

Di conseguenza il tasso di positività risulta aumentato in 24 ore da 0,9% a 1,1%. Calcolando il rapporto fra i soli test molecolari e gli antigenici rapidi, il tasso di positività risulta essere del 4,8%. Si conferma così il progressivo aumento di questo indice dell’epidemia emerso ormai da alcuni giorni: “Nell’ultima settimana l’incremento della positività rilevata dai test molecolari è aumentato dal 2,89% del 17 ottobre al 4,25% del 24 ottobre”, osserva il virologo Francesco Broccolo, dell’Università di Milano Bicocca.

I dati del ministero della Salute indicano poi che nelle ultime 24 ore i decessi sono stati 30, contro i 24 del giorno precedente. Sul fronte dei ricoveri, quelli nelle terapie intensive sono attualmente 338: tre in meno rispetto al giorno prima nel saldo tra entrate e uscite; gli ingressi giornalieri si sono ridotti in un giorno da 18 a 16. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 2.579, con un aumento di 106 in 24 ore. Per quanto riguarda le regioni, i dati del ministero indicano che l’incremento giornaliero maggiore si rileva in Sicilia, con 443; seguono Lazio (386), Emilia Romagna (362), Campania (253), Veneto (220), Toscana (211) e Lombardia (119). Secondo le analisi del matematico Giovanni Sebastiani, dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo ‘M.Picone’, del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), sono 18 le regioni nelle quali l’incidenza è in aumento nell’ultima settimana rispetto alla settimana precedente. In generale, dice Sebastiani, “crescono tutte le curve dell’epidemia a livello nazionale, dalla percentuale dei positivi ai test molecolari all’incidenza dei positivi totali ai test molecolari e agli antigenici rapidi, fino agli ingressi giornalieri in terapia intensiva. Si nota anche una debole crescita giornaliera della curva media dei decessi”.

Risale e supera 1 anche l’indice di contagio Rt: è pari a 1,25 il Covindex, il parametro sovrapponibile all’indice Rt e aggiornato sulla base del rapporto fra nuovi casi positivi e tamponi, calcolato dai ricercatori che fanno capo al sito CovidTrends; è uguale a 1,04 il CovidStat gestito da esperti dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn). “Adesso si tratta di capire se l’epidemia di Covid-19 sia in ripresa o meno”, osserva il fisico Giorgio Sestili, fondatore della pagina Facebook ‘Coronavirus-Dati e analisi scientifiche’. Secondo l’esperto “la situazione va monitorata in modo attento in quanto è probabile che nelle prossime settimane potremmo vedere un aumento dei casi, considerando l’arrivo dell’inverno e la diffusione dell’influenza”. Resta da capire, infine, il ruolo della sotto-variante AY.4.2: “Al momento – osserva Broccolo – i test di genotipizzazione non la distinguono perché ha mutazioni che non vengono cercate con test usuali. L’unico modo per rilevarla sarebbero sequenziamenti a tappeto”.

Covid in Campania, 253 nuovi casi e 7 vittime nelle ultime 48 ore
CRONACA
Covid in Campania, 253 nuovi casi e 7 vittime nelle ultime 48 ore
Redazione 
25 ottobre 2021
Sono sette le vittime causate dal Covid in Campania nelle ultime 48 ore. Il bollettino dell'Unità di crisi segnala 253 nuovi positivi su 9.655 test: l...
this is a test
Castellammare. Racket al mercato ittico, condannato l’esattore del clan
CRONACA
Castellammare. Racket al mercato ittico, condannato l’esattore del clan
Tiziano Valle 
31 gennaio 2023
Tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso e lesioni nei confronti di un imprenditore: è stato condannato a 4 anni di reclusione in primo grado, ...
this is a test
La fuga dei giovani dalla Campania: «Una scelta obbligata»
Myoung
La fuga dei giovani dalla Campania: «Una scelta obbligata»
Storie di ragazzi che hanno scelto di andare via, di restare o di tornare dopo anni. Tutti accomunati dalle difficoltà di realizzarsi: «Qui gli stipendi sono troppo bassi e la possibilità di crescere e affermarsi spesso viene negata»
Antonio Di Martino 
29 gennaio 2023
La Campania non è una terra per giovani. No, non è il titolo di uno spin-off del film di Giovanni Veronesi, bensì il risultato di un’analisi più profo...
this is a test
La Juve Stabia ufficializza Pochesci
SPORT
La Juve Stabia ufficializza Pochesci
metropolisweb 
30 gennaio 2023
La S.S. Juve Stabia comunica di aver affidato la guida tecnica della Prima Squadra a Sandro Pochesci. Entrano a far parte dello staff delle Vespe anch...