• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
Il Covid, la crisi e un futuro tutto da costruire
AGORÀ DI METROPOLIS
31 dicembre 2021
Il Covid, la crisi e un futuro tutto da costruire
Raffaele Schettino

È stato un anno duro. E sarà duro anche quello che verrà, inutile ricercare sfumature eufemistiche. Sarà duro perché resta da sconfiggere il Covid, sarà duro per la crisi economica e sociale che continua a dividere e a distanziare. Il futuro è un punto interrogativo pesante come un macigno sulla voglia di ricominciare a vivere, migliaia di famiglie e centinaia di imprese s’aggirano sulle macerie di uno scenario post bellico dentro il quale la povertà galoppa e l’assistenzialismo, talvolta, è l’unica fonte di guadagno, non sempre benedetta.

Nei prossimi mesi i dibattiti sul Covid, spesso vuoti e fuorvianti, continueranno a spingere tutto il resto nel blackout. Il rischio è di avere ancora la scusa per non agire, per non affrontare, ognuno per la propria competenza, le emergenze che abbiamo messo in standby accanto alle nostre emozioni. E nel frattempo, tutt’intorno a noi continuerà a consumarsi ogni cosa, persino la dignità. Giorno per giorno, il Covid, la crisi e la vita sospesa ingrassano le istituzioni inadeguate, per esempio, alimentano l’indifferenza, l’egoismo, la violenza, la rassegnazione, tutto quel che serve alla camorra per arare, seminare e raccogliere. Come è successo in questo 2021, che s’è aperto col sangue di Maurizio Cerrato e s’è chiuso con quello di Antonio Morione, padri strappati alla vita in un mondo di belve spietate.

Il buon auspicio è quello di ritrovare la forza di scuotersi, reagire e combattere, è quello di riuscire ad opporsi alla deriva, di riuscire a immaginare un domani migliore che nessuno ci regalerà mai se non iniziamo a costruirlo. L’auspicio è quell’alleanza tra le forze sane, la rivoluzione culturale, la capacità di scorgere il bello, la forza della ragione e del coraggio da contrapporre ai criminali, agli incompetenti, ai corrotti.

Noi di Metropolis ci proveremo proseguendo il nostro percorso di crescita tra alti e bassi, successi e delusioni, con il chiodo fisso di voler contribuire alla rinascita della terra che viviamo e raccontiamo. Potenzieremo i contenuti del giornale, arricchiremo l’edizione digitale del quotidiano, rilanceremo il sito internet e i canali social, investiremo ulteriormente nella produzione di libri dopo il successo del Vespucci, rinnoveremo l’adesione ai progetti di volontariato coi bandi del servizio civile, continueremo a editare Young, il mensile scritto dagli studenti, e soprattutto aggiungeremo alla nostra offerta informativa la Radio in Dab e in rete. Proveremo a raccogliere i frutti della filosofia che anima la nostra produzione da quasi un lustro: proveremo ad essere un giornale-agorà, sempre più aperto alle eccellenze, ai giovani, alle imprese, ai cittadini. Un laboratorio di idee da promuovere a settembre in un grande evento che aprirà il nostro 30esimo anno di vita.

Noi ci metteremo il solito impegno e la stessa passione di sempre, anzi saremo chiamati a fare ancora di più dal momento che siamo costretti a chiedere ai nostri lettori un piccolo, inevitabile, sacrificio: dal 2 gennaio cambierà il prezzo di copertina dopo 17 anni. Da un euro a un euro e venti centesimi. Una scelta ponderata, a lungo rimandata e diventata purtroppo improcrastinabile a causa del continuo aumento dei costi delle materie prime.

metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.