• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
Dal molo Borbonico alla cabinovia per il Vesuvio: il piano di rilancio per Ercolano
CRONACA
25 gennaio 2022
Dal molo Borbonico alla cabinovia per il Vesuvio: il piano di rilancio per Ercolano

Ercolano. Dal nuovo waterfront in grado di unire il molo Borbonico al porto del Granatello a Portici e al lungomare di Torre del Greco fino al sogno di una cabinovia per raggiungere il Vesuvio. è racchiuso in due ambiziosi progetti – entrambi candidati per il CIS Vesuvio-Pompei-Napoli – l’ambizioso piano di rilancio del settore turistico e non solo presentato dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Ciro Buonajuto. Pronta a cogliere la grande occasione dei fondi previsti dal Contratto Istituzionale di Sviluppo per provare a costruire la Ercolano del futuro: «Al servizio dei cittadini e a misura di visitatori – l’obiettivo del sindaco Ciro Buonajuto – Vogliamo realizzare infrastrutture in grado di tenere il passo delle grandi città europee e di valorizzare le grandi risorse storiche e naturalistiche del nostro territorio». Una sfida avvincente, dal cui esito potrebbe dipendere lo sviluppo della città degli Scavi.

Le idee progettuali

A presentare i due progetti è direttamente il leader locale di Italia Viva: «Si tratta di due progetti di qualità, finalizzati a cambiare nei prossimi anni il volto della nostra città e favorire l’indotto turistico – ribadisce Ciro Buonajuto -. Fare politica significa risolvere i problemi quotidiani, ma anche sognare e investire per il futuro, in un nuovo disegno urbanistico della città sempre più accogliente e ricca di servizi e strutture. La realizzazione di un nuovo waterfront si inserisce nel solco di alcuni interventi già in corso di realizzazione al molo Borbonico di Villa Favorita e hanno l’obiettivo di dotare Ercolano di un lungomare, condizione fondamentale per chi guarda anche al mare come attrattore turistico». Ugualmente ambizioso il piano per il vulcano più visitato al mondo: «Per quanto concerne la cabinovia del Vesuvio, proprio qualche giorno fa ha ricevuto il via libera dal Ministero delle Infrastrutture che ha deciso di finanziare con 700.000 euro lo studio di fattibilità e il progetto definitivo – prosegue il sindaco – L’opera vuole essere un ulteriore attrattore e rappresentare un’alternativa panoramica all’accesso al cratere».

I prossimi step

Le schede progettuali ora saranno vagliate dall’unità del Ministero per il Sud e la Coesione Territoriale. Le risorse che saranno assegnate proverranno principalmente dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e dipenderanno dalla qualità e dalla quantità dei progetti presentati.

@riproduzione riservata

metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.