• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
Me, il supporto per smartphone che non ci perde mai di vista
Sfrutta una funzione di tracciamento del volto basata sull’Intelligenza Artificiale
*OBSBOT, TECNOMANIA
1 febbraio 2022
Me, il supporto per smartphone che non ci perde mai di vista
Gennaro Annunziata

In un mondo in cui i video selfie spopolano, che si tratti di YouTube, TikTok o Instagram, tutti cercano di migliorare la qualità delle proprie produzioni live o registrate. Utilizzando lo smartphone per riprendersi, le tradizionali aste da selfie hanno evidenti limiti, soprattutto quando si tenta di restare al centro dell’inquadratura.

A superare questi limiti ci pensa Me, un supporto per smartphone, che sfrutta una funzione di tracciamento del volto basata sull’IA (Intelligenza Artificiale). Lo ha ideato e prodotto, con fondi raccolti con una campagna Kickstarter, Obsbot, marchio della cinese Remo Tech.

Attivabile con un semplice gesto della mano, Me ruota in automatico seguendo i movimenti di chi è ripreso. A differenza di altri prodotti concorrenti, è stand alone, ovvero non necessita di una app dedicata da installare sullo smartphone e, per individuare il volto da tracciare, utilizza una cam integrata.

Nella confezione di vendita, oltre al supporto, ci sono il cavo USB-A/USB-C per ricaricarlo, un treppiedi richiudibile, una custodia da viaggio rigida (17,1 x 14,6 x 7 cm), un piccolo disco di plastica delle dimensioni di una moneta, manualistica e garanzia.

Interamente costruito con plastica e alluminio di colore nero con finitura opaca, esteticamente, per chi ha visto i film di animazione Cattivissimo me, potremmo dire che assomiglia a Stuart (l’unico dei tre Minions ad avere un solo occhio) mentre tiene in equilibrio un telefono sulla testa.

Me è pieghevole e, da chiuso (68x56x139 mm), sta nel palmo della mano così da poter essere riposto, oltre che nella sua custodia, in una qualsiasi borsa. È composto da due elementi collegati tra loro, un corpo principale e un braccio alla cui estremità si fissa lo smartphone.

Il corpo principale, una capsula di forma vagamente ovale, si divide, a sua volta in due metà, quella inferiore ha sul fondo una filettatura universale da 1/4 di pollice a cui si può collegare il treppiedi in dotazione (o qualsiasi altro cavalletto), mentre quella superiore può ruotare intorno all’asse verticale di ±150°.

Sulla parte inferiore, al di sotto del logo OBSBOT, c’è il tasto di accensione dotato di un piccolo led centrale, e, in posizione diametralmente opposta, la porta USB-C, che, oltre che per la ricarica, serve per caricare eventuali aggiornamenti del firmware.

Integrata nella parte superiore c’è invece la cam grandangolare (120°), che, asservita al processore di immagini con Al, serve a rilevare il gesto che attiva il tracciamento e per individuare il volto del soggetto che viene seguito mentre si sposta.

Tra le due parti, l’inferiore e la superiore, c’è un sottile LED ad anello che serve a visualizzare lo stato. Quando è verde, il dispositivo è acceso ed è pronto ad agganciare un soggetto; quando è blu, il soggetto è stato agganciato e Me lo sta seguendo; quando è arancione, il soggetto agganciato è momentaneamente uscito dal campo visivo della cam integrata.

All’interno del corpo principale è presente un silenzioso motore senza spazzole, che, con un movimento fluido e veloce (fino a 120 gradi al secondo), è in grado di seguire anche spostamenti fulminei di chi è tracciato.

È alimentato da una batteria ai polimeri di litio da 950 mAh, che garantisce un’autonomia di 120 minuti e si ricarica in circa 75 minuti.

Il braccio, che parte dalla sommità del corpo principale, termina in alto con un giunto cardanico a cui è collegato un clamp universale, in grado di bloccare con un sistema a molla qualsiasi smartphone di larghezza compresa tra i 55 e gli 84 mm con spessore inferiore a 10,5 mm (e non deve pesare più di 200 g).

Il giunto cardanico consente di posizionare in verticale o in orizzontale il telefono, e con l’inclinazione che si desidera.

Una volta che il telefono è stato bloccato nel clamp, basta premere il pulsante di accensione per un paio di secondi. Il led anulare si illuminerà di verde per segnalare che Me è pronto. A quel punto, bisogna posizionarsi semplicemente di fronte alla cam del supporto, alzare una mano con il palmo aperto e le dita leggermente divaricate verso l’obiettivo. Questo gesto serve a bloccare o sbloccare Me sul volto del soggetto inquadrato. In alternativa, sempre stando di fronte all’obiettivo, si può premere brevemente il pulsante di accensione per bloccare/sbloccare.

La distanza di rilevamento ottimale è tra 0,5 e 3 m, ma Me dovrebbe funzionare fino a 15 m. Per distanze maggiori, il funzionamento dipende da fattori ambientali come l’illuminazione.

Da segnalare che Me è stato progettato per tracciare solo volti umani.

Durante il nostro test, utilizzando un Samsung Galaxy Note 10 plus, il supporto si è comportato davvero bene. È sempre stato in grado di riconoscere la gesture di attivazione e, una volta agganciato il nostro volto, non ci ha mai persi di vista, riuscendo a seguire qualsiasi nostro movimento.

Potendo ruotare di 180° il braccio rispetto al sottostante corpo principale, è possibile utilizzare sia la cam anteriore che quelle posteriori del telefono montato.

Il fatto poi che Obsbot Me sia stand alone consente di utilizzare qualsiasi app per registrare video o fare live streaming, mantenendo il soggetto inquadrato sempre centrato.

È un accessorio senza eguali utilizzabile in tanti modi diversi. Che si tratti di una conference call, di una gara di tiri da tre o di un vlog, se si ha l’esigenza di muoversi davanti alla telecamera, Me è in grado di migliorare radicalmente la qualità delle riprese. Sia ben inteso, non potrà mai sostituire un buon cameraman, ma, per chi crea da solo i propri contenuti video, può rappresentare un significativo salto di qualità.

Me di Obsbot è in vendita su Amazon a 149,00 euro, un prezzo non abbordabilissimo ma, secondo noi, giustificato dalla elevata qualità del prodotto e dalla pressoché totale mancanza di alternative di pari caratteristiche.

Gennaro Annunziata

metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.