• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Divisione cellulare, verso nuove armi anticancro
CRONACA
7 febbraio 2022
Divisione cellulare, verso nuove armi anticancro
Redazione

Identificato in Italia un meccanismo cruciale per la divisione cellulare: una famiglia di enzimi che devono accendersi e spegnersi in forma ben coordinata e che potrebbe avere un ruolo importante anche nello sviluppo dei tumori. Il risultato, che potrà aiutare lo sviluppo di nuove terapie antitumorali, è pubblicato sulla rivista Cell Reports dal gruppo di ricerca del Ceinge-Biotecnologie Avanzate di Napoli, guidato da Domenico Grieco e la ricerca è stata condotta anche grazie al sostegno della Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro

La replicazione cellulare è un processo che avviene costantemente all’interno del nostro corpo, un meccanismo fondamentale per il mantenimento dell’organismo che serve a sostituire le cellule ormai troppo ‘anziane’ con perfette copie sane. Non sempre però questa duplicazione va a buon fine, alcune nuove cellule possono risultare difettose e a volte dare origine a patologie come il cancro. Uno dei momenti chiave di questa rigenerazione cellulare sono le fasi in cui viene prodotta e divisa la nuova copia del Dna, una serie complessa di operazioni a cui contribuiscono alcuni enzimi definiti Cdk1.

I ricercatori del Ceinge sono riusciti a definire con precisione il ruolo di questa famiglia di enzimi e scoprire che il risultato ottimale viene raggiunto solo grazie a un ‘coro di voci’ in cui non tutti gli enzimi Cdk1 devono partecipare in forma attiva: alcuni devono esprimersi mentre altri devono rimanere silenti. “L’informazione che abbiamo trovato è importante perché ci fa capire meglio come avviene la ripartizione del Dna duplicato durante la divisione cellulare”, ha spiegato Grieco, docente di Biochimica Clinica dell’Università di Napoli Federico II e Principal Investigator del Ceinge. “Ciò ci consentirà in futuro di identificare eventuali fattori che possano interferire con la quota di enzimi Cdk1 inattivi, che abbiamo chiamato i-Cdk1, e che possono perturbare questo meccanismo, alterando la corretta segregazione del DNA. Con queste ulteriori conoscenze sarà forse possibile bloccare o evitare tali fattori”.

Colpo della Givova Scafati, arriva Bruno Mascolo
SPORT
Colpo della Givova Scafati, arriva Bruno Mascolo
metropolisweb 
21 giugno 2025
Bruno Mascolo è un passo dalla Givova Scafati. Il playmaker di Castellammare di Stabia, l’anno scorso a Treviso, firmerà un triennale con la squadra d...
this is a test
Arabia Saudita: Aramco lancia Centro Regionale per lo Sviluppo della Pesca
ARABIAFELIX
Arabia Saudita: Aramco lancia Centro Regionale per lo Sviluppo della Pesca
Mario Rossi 
20 giugno 2025
La compagnia petrolifera saudita Saudi Aramco ha lanciato il Centro Regionale per lo Sviluppo Sostenibile della Pesca, Filiale del Golfo, in collabora...
this is a test
Bimbi in piscina, troppe tragedie. I genitori sono troppo distratti
BENESSERE
Bimbi in piscina, troppe tragedie. I genitori sono troppo distratti
metropolisweb 
20 giugno 2025
Ogni anno si verificano 330 tragedie in piscina e la metà degli annegamenti riguarda i bambini fino a 12 anni. Il rapporto è stato diffuso dall'Istitu...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X