Nuova minaccia di Putin all’Occidente. ‘Se qualcuno dall’esterno vuole interferire negli eventi ucraini, porre una minaccia alla Russia, la nostra risposta sarà fulminea. Abbiamo strumenti che i nostri avversari non hanno ancora e, se necessario, li useremo. Voglio che tutti lo sappiano’, ha detto parlando a San Pietroburgo. Sul terreno, intanto, deposito russo in fiamme a Belgorod, denuncia sull’uso di bombe al fosforo nel Donestsk. ‘Putin vuole smembrare l’Europa, la guerra sarà lunga’, ha detto il presidente ucraino Zelensky. Foto shock dall’ospedale della fabbrica Azovstal a Mariupol: amputazioni, ferite profonde da schegge tra le brandine delle corsie di fortuna senza farmaci.
La guerra del gas con Mosca
Mosca accende la guerra del gas. Dopo lo stop per Polonia e Bulgaria, il presidente della Duma chiede di chiudere i rubinetti a tutti ‘i Paesi ostili’. ‘Vienna paga in rubli’, fa sapere il Cremlino, ma il cancelliere austriaco in un tweet accusa la propaganda russa dopo la notizia della Tass. In Italia flussi regolari dalla Russia, ma il governo è al lavoro per diversificare le fonti di approvvigionamento. I prossimi pagamenti a Mosca previsti a metà maggio. Allarme da Berlino: ‘Con l’embargo dell’energia Germania in recessione’.
Scappa il vice di Gazprombank “vado a combattere per Kiev”
Igor Volobuev, vicepresidente della Gazprombank di proprietà statale, ha annunciato di essere fuggito dalla Russia il 2 marzo e di essersi unito alle forze di difesa territoriale ucraine. È il quarto alto dirigente ad aver abbandonato la Russia: ‘Non riuscivo a guardare quello che stavano facendo alla mia Patria’, ha detto Volobuev, nato nella città ucraina nord-orientale di Okhtyrka. È in Italia un altro oligarca, Vladimir Lisin, noto come l’uomo più ricco di Russia: ‘Putin? Non siamo amici, da lui non ho ricevuto favori. Non capisco perché abbia voluto invadere l’Ucraina. Non sono un politico, ma un uomo d’affari che è contro la guerra e le distruzioni’.
Mattarella: “Sì alle sanzioni, pace in stile Helsinki”
‘L’Italia è compatta’ sulle sanzioni alla Russia, ‘l’atroce invasione dell’Ucraina sollecita ancor di più la spinta all’unità dei Paesi e popoli europei che credono nella pace, nella democrazia, nel rispetto del diritto internazionale e nello Stato di diritto’, ha detto il presidente della Repubblica Mattarella al Consiglio d’Europa a Strasburgo, sollecitando una pace ‘stile Helsinki, non come a Yalta’. Il premier Draghi ha chiamato il presidente Zelensky, che lo ha ringraziato per il sostegno dell’Italia alle sanzioni contro Mosca. Il 10 maggio Draghi sarà a Washington dal presidente americano Biden.