• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Sorrento, un parcheggio privato accanto al cantiere di corso Italia: il Wwf chiede verifiche
CRONACA
12 giugno 2022
Sorrento, un parcheggio privato accanto al cantiere di corso Italia: il Wwf chiede verifiche
Salvatore Dare

Un parcheggio a raso di iniziativa privata. E’ quello previsto in un terreno situato nella zona di via Arigliola, a Sorrento, al confine con Sant’Agnello. Nelle immediate vicinanze ci sono i cantieri pubblici per la riqualificazione della strada con demolizione del muro e l’ampliamento del marciapiedi. La novità è contenuta nell’autorizzazione paesaggistica numero 51 dell’ufficio paesaggio del Comune di Sorrento per i lavori di riqualificazione urbana e messa in sicurezza del tratto di corso Italia compreso tra vico I Rota e vico II Rota. Sul progetto del parcheggio a raso si sono accesi i riflettori di cittadini e ambientalisti, a cominciare dal Wwf Terre del Tirreno che vuole fare accesso agli atti. L’associazione guidata dal presidente Claudio d’Esposito intende infatti studiare le carte anche in merito alla preesistente presenza di alberi: «Ci attiviamo, chiarezza sui lavori e lo stato dell’arte. Verifichiamo». A mettere altra carne sul fuoco è il ritrovamento di alcuni reperti storici all’interno dell’adiacente cantiere con i resti ora al vaglio di archeologi e Soprintendenza. L’autorizzazione paesaggistica per gli interventi di riqualificazione del corso Italia è stata pubblicata nei giorni scorsi sull’albo pretorio elettronico dell’ente ed è stata rilasciata al dirigente del terzo dipartimento comunale facente funzioni Rosa Russo, comandante della polizia municipale. In quest’atto si fa anche riferimento al progetto del parcheggio a raso in merito ad alcune osservazioni della Soprintendenza. La richiesta per l’autorizzazione sul progetto comunale di corso Italia, con procedimento semplificato, risale al primo dicembre scorso: a formularla l’allora dirigente dell’ufficio lavori pubblici, l’ingegnere Alfonso Donadio. Due mesi dopo, la Soprintendenza richiede documentazione integrativa come l’indicazione della zona territoriale del Put e la tavola di confronto tra lo stato dei luoghi, il rinnovo dell’autorizzazione rilasciata nel 2020 e la «tavola di dettaglio dell’ascensore». Ad aprile la Soprintendenza dà parere favorevole per il progetto del Comune che si è attivato per il rifacimento del muro di contenimento posto all’imbocco di via Arigliola così da realizzare un marciapiedi. Viene indicato all’ufficio paesaggio di rivestire il muro in pietra di tufo grigia e, se possibile, utilizzando i conci reperibili sul posto. La Soprintendenza, esprimendosi anche sul parcheggio privato previsto sul terrazzamento, esprime parere vincolante al negativo. Vengono trasmesse osservazioni «nella quale la parte precisa che la realizzazione dell’impianto ascensore» è necessaria per superare le barriere architettoniche e «che sebbene un’opera di iniziativa privata sarà realizzata in convenzione con la città di Sorrento, attesa la finalità di parcheggio pubblico a rotazione». La Soprintendenza dice sì a patto che la parte pedonale di accesso al parcheggio sia ridotta. Da qui il semaforo verde di pari in passo all’avvio dei lavori per ampliare la strada con il restyling del marciapiedi che comporta ulteriori considerazioni, tipo quelle indicate da Francesco Gargiulo, leader del movimento civico “Conta anche tu”, che parlando di «secondi fini» anche per la gestione dell’area di sosta privata ha sottolineato su Facebook che «era meglio dire prima che la strada sarebbe stata allargata e si sarebbe fatto un parcheggio».

Juve Stabia-Pierobon, prove di rinnovo
SPORT
Protected Content
Juve Stabia-Pierobon, prove di rinnovo
Michele Imparato 
16 giugno 2025
Con la stagione ormai conclusa e metabolizzato l’addio di Guido Pagliuca, in casa Juve Stabia si inizia già a pianificare il futuro. Tra le tante ques...
this is a test
14 tesserati della Salernitana in ospedale dopo il playout con la Samp
SPORT
14 tesserati della Salernitana in ospedale dopo il playout con la Samp
metropolisweb 
16 giugno 2025
Quattordici tesserati della SALERNITANA - tra calciatori e staff - sono finiti in ospedale al rientro dalla trasferta di Genova per una sospetta intos...
this is a test
Panchina Scafatese, Esposito è il favorito
SPORT
Protected Content
Panchina Scafatese, Esposito è il favorito
Michele Imparato 
16 giugno 2025
La Scafatese di patron Felice Romano si prepara a gettare le basi per una nuova stagione ambiziosa e, dopo la recente separazione con mister Gianluca ...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X