• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
I parassiti dello Stato: 29.000 furbetti del Rdc e altri 5.762 evasori
Criminalit?
30 giugno 2022
I parassiti dello Stato: 29.000 furbetti del Rdc e altri 5.762 evasori
Tasse mai pagate, dal buio riemerge un intero paese di truffatori. Guerra a chi costringe le persone perbene a sborsare montagne di soldi
metropolisweb

In Italia sono stati scoperti 5.762 evasori totali, che messi insieme fanno un piccolo paese venuto alla luce, una comunità completamente sconosciuta al fisco che la Guardia di Finanza ha messo sotto i riflettoti dall’inizio del 2021 a fine maggio di quest’anno. Ovviamente i fantasmi sono molti di più e la battaglia contro l’illegalità continua. Sono invece 26.537 i lavoratori in nero o irregolari scoperti nello stesso periodo. Altra comunità, spesso di furbetti, altre volte di disperati. È quanto si legge nel bilancio che le Fiamme Gialle hanno pubblicato in occasione del 248mo anniversario della loro fondazione.

Oltre 74mila indagini

Negli ultimi 17 mesi, la Finanza ha eseguito oltre un milione di interventi ispettivi e circa 74 mila indagini per contrastare gli illeciti in ambito economico-finanziario e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: «un impegno a tutto campo – spiegano – a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Pnrr».

Danni miliardari

In totale, tra frodi e sprechi, sono stati sottratti alla spesa pubblica quasi 6 miliardi. Si tratta di mancati introiti che hanno riguardato fondi statali e della Commissione europea, risorse destinate al sistema sanitario, contributi a fondo perduto e finanziamenti bancari assistiti da garanzia, appalti e anche il reddito di cittadinanza (su quest’ultimo sono stati scoperti illeciti per 288 milioni di euro di cui 171 già percepiti). Complessivamente, gli interventi in materia di spesa pubblica sono stati oltre 69mila. A questi vanno aggiunte quasi 15mila indagini delegate dalla magistratura nazionale ed europea: 45.700 soggetti sono stati denunciati e oltre 7.600 segnalati alla Corte dei conti per danni erariali pari a oltre 3,5 miliardi di euro, 549 milioni dei quali in danno alle risorse destinate al sistema sanitario. Dal report emerge che sono stati scoperti anche 1.615 casi di evasione fiscale internazionale, principalmente riconducibili a stabili organizzazioni occulte, a manipolazioni dei prezzi di trasferimento, a residenze fiscali fittizie e all’illecita detenzione di capitali oltreconfine.

Ventimila denunciati

Le persone denunciate per reati tributari sono state 19.328, di cui 508 sono finite in manette. Il valore dei beni sequestrati quale profitto dell’evasione e delle frodi fiscali è di 2,2 miliardi. Le attività investigative e di analisi sui crediti d’imposta agevolativi in materia edilizia ed energetica, svolte in collaborazione con l’Agenzia delle entrate, hanno permesso invece di accertare frodi per oltre 5,6 miliardi di euro. L’ammontare dei crediti inesistenti sequestrati è di 2,5 miliardi. Le persone denunciate per reati in materia di appalti, corruzione e altri delitti contro la Pubblica Amministrazione, invece, sono state oltre 3.400, di cui 397 tratte in arresto.

Appalti

Le persone denunciate per reati in materia di appalti, corruzione e altri delitti contro la Pubblica Amministrazione sono state oltre 3.400, di cui 397 tratte in arresto. Il valore delle procedure contrattuali risultate irregolari, in quanto interessate da condotte penalmente rilevanti, è stato di oltre 1,4 miliardi, di cui quasi 360 milioni in materia di spesa sanitaria.

Reddito cittadinanza

I controlli sul reddito di cittadinanza, svolti dalla Guardia di Finanza in collaborazione con l’Inps, hanno riguardato, in maniera selettiva, soggetti connotati da concreti elementi di rischio. Nel complesso, sono stati scoperti illeciti per 288 milioni – di cui 171 milioni indebitamente percepiti e 117 milioni fraudolentemente richiesti e non ancora riscossi – e sono state denunciate oltre 29.000 persone.

Bonus edilizia

Le attività investigative e di analisi sui crediti d’imposta agevolativi in materia edilizia ed energetica, svolte dalla Guardia di Finanza in collaborazione con l’Agenzia delle entrate, hanno permesso di accertare frodi per oltre 5,6 miliardi di euro. L’ammontare dei crediti inesistenti sequestrati è di 2,5 miliardi.

Ispezioni

Nel 2021 e nei primi 5 mesi del 2022, un milione di interventi ispettivi e 74 mila indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia.

Serie B. Juve Stabia, Lovisa rinnova fino al 2028: «Ci sono le basi per programmare il futuro»
SPORT
Serie B. Juve Stabia, Lovisa rinnova fino al 2028: «Ci sono le basi per programmare il futuro»
Metropolis 
17 giugno 2025
La S.S. Juve Stabia 1907 comunica il prolungamento del contratto con il direttore sportivo, Matteo Lovisa, fino al 30 giugno 2028. Alla guida del nost...
this is a test
Arabia Saudita-Italia: colloquio Tajani-Bin Farhan
ARABIAFELIX
Arabia Saudita-Italia: colloquio Tajani-Bin Farhan
Mario Rossi 
17 giugno 2025
Dopo i colloqui telefonici odierni con i Ministri degli Esteri del Qatar e dell’Iraq, il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha avuto una conv...
this is a test
Sahara: Panama considera l’iniziativa per l’autonomia la base più seria
ARABIAFELIX
Sahara: Panama considera l’iniziativa per l’autonomia la base più seria
Mario Rossi 
17 giugno 2025
La Repubblica di Panama considera l'iniziativa per l'autonomia "la base più seria, credibile e realistica per risolvere la controversia regionale" sul...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X