• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
In Italia 1 over60 su 5 è fragile, la Campania è maglia nera
CRONACA
19 luglio 2022
In Italia 1 over60 su 5 è fragile, la Campania è maglia nera

Napoli. In Italia più di una persona sopra i 60 anni, ovvero quasi 4 milioni, presenta una fragilità di grado moderato o severo – sono oltre un milione quelle con forme più gravi – che necessita di un monitoraggio e un’assistenza continui per evitare che precipiti portando con sé disabilità gravi, ospedalizzazioni e decessi. E il Covid “con l’alto tributo di vite tra gli anziani, ha portato alla ribalta il concetto di fragilità”.

I più colpiti sono coloro con basso reddito e chi vive al Sud, ma non mancano le eccezioni. I servizi di Assistenza domiciliare integrata (Adi) e le RSA, inoltre, non sono proporzionati al numero di fragili in 3 Regioni su 4.

A scattare una fotografia del nostro Paese è la mappa della fragilità realizzata da Italia Longeva, l’Associazione nazionale per l’invecchiamento e la longevità attiva del ministero della Salute.

Lo studio si basa su 25 deficit tra malattie croniche, aspetti funzionali e nutrizionali in un campione di 440mila over-60 rappresentativi della popolazione, riferito al 2019. In particolare si evidenzia che il 6,5% degli over-60 (circa 1.200.000 persone) è affetto da fragilità severa, percentuale che varia a seconda delle aree del Paese, con in testa le regioni del Sud e le Isole (8,2%), rispetto a quelle del Centro (6,2%) e del Nord (5,3%).

La maglia nera per maggior numero relativo di anziani affetti da fragilità grave spetta alla provincia di Rieti (14,4%), seguita da Salerno (12%) e Trapani (11,9).

La Campania e la Sicilia presentano 7 province tra le prime 10 con le percentuali più elevate di soggetti con fragilità severa. Le città che mostrano una minore concentrazione sono Asti (1,9%), Macerata (2,1%) e Bolzano (2,4%).

Altro fronte emerso durante l’analisi è quello del rischio fortemente correlato alla multimorbidità, con 13 milioni di over-60 (3 su 4) che, stando all’indagine, sono affetti da cinque o più malattie croniche.

A determinare il livello di fragilità entrano in gioco anche variabili di tipo socio-demografico: la fragilità severa cresce all’aumentare dell’età, passando dallo 0,8% nella fascia 60-65 anni al 17,3% negli ultraottantenni, ed è maggiore nelle province con più bassi valori di reddito medio pro-capite.

Non mancano, tuttavia, province con valori di reddito estremamente differenti ma con livelli di fragilità simile: è il caso di Foggia e Pavia che a fronte di un reddito medio pro-capite rispettivamente di 15mila e 22mila euro, registrano entrambe l’8% di over-60 con fragilità severa.

“La pandemia ha fatto capire che il problema è lì e che dobbiamo sfruttare l’opportunità del PNRR per ripensare un servizio sanitario orientato alla presa in carico delle persone fragili”, afferma Roberto Bernabei, presidente di Italia Longeva. Importante il ruolo del medico di medicina generale sottolinea Claudio Cricelli, presidente della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie. Mentre per il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri “prendersi carico delle fragilità, anche in ottica ‘One Health’, richiederà interventi non soltanto sulla Sanità ma anche sul lavoro, sull’ambiente, sui trasporti, sulle condizioni socio-assistenziali”.

Juve Stabia-Pierobon, prove di rinnovo
SPORT
Protected Content
Juve Stabia-Pierobon, prove di rinnovo
Michele Imparato 
16 giugno 2025
Con la stagione ormai conclusa e metabolizzato l’addio di Guido Pagliuca, in casa Juve Stabia si inizia già a pianificare il futuro. Tra le tante ques...
this is a test
14 tesserati della Salernitana in ospedale dopo il playout con la Samp
SPORT
14 tesserati della Salernitana in ospedale dopo il playout con la Samp
metropolisweb 
16 giugno 2025
Quattordici tesserati della SALERNITANA - tra calciatori e staff - sono finiti in ospedale al rientro dalla trasferta di Genova per una sospetta intos...
this is a test
Panchina Scafatese, Esposito è il favorito
SPORT
Protected Content
Panchina Scafatese, Esposito è il favorito
Michele Imparato 
16 giugno 2025
La Scafatese di patron Felice Romano si prepara a gettare le basi per una nuova stagione ambiziosa e, dopo la recente separazione con mister Gianluca ...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X