• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Aspettando la Notte europea dei ricercatori, due settimane di incontri
CULTURA
15 settembre 2022
Aspettando la Notte europea dei ricercatori, due settimane di incontri
Redazione

Non sarà la solita Notte Europea dei Ricercatori quella in programma il prossimo 30 settembre 2022: per la prima volta è stato infatti approvato e finanziato dalla Comunità Europea il progetto biennale STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society), coordinato dalla Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, l’Università di Napoli L’Orientale, l’Università di Salerno, gli Istituti CNR campani partecipanti alla rete CREO, ‘Le Nuvole’ (impresa culturale e creativa napoletana), con il supporto dell’Università del Sannio come partner associato.

Il progetto STREETS guarda a tutte le aree prioritarie di specializzazione intelligente: dall’aerospazio alla green economy, ai beni culturali e alle scienze umane attraverso attività multidisciplinari declinate secondo i principi cardine di Scienza – Tecnologia – Ricerca – Etica – Engagement – Società. Una proposta ambiziosa e innovativa, pensata oltre i confini geografici e declinata intorno ad un concetto di “ricerca” più ampio mirato a raccontare il mestiere del ricercatore ed il suo ruolo nello sviluppo della società contemporanea.

“Quella proposta da STREETS è una notte lunga un mese – dichiarano gli organizzatori – L’idea di fondo è condividere occasioni di incontro con il grande pubblico in cui la scienza, al di fuori delle tradizionali mura accademiche, fa mostra di sé e dei suoi risultati”. Il programma scientifico, ideato e condotto dalle ricercatrici e dai ricercatori aderenti al consorzio STREETS, ha avuto già una fase di start-up, nel mese di luglio, con alcuni appuntamenti al Castello Angioino di Gaeta, nell’ambito dell’UniSummer – Università di Cassino e del Lazio Meridionale e il 14 settembre presso FOQUS Fondazione Quartieri Spagnoli (Napoli. Nei prossimi giorni si prosegue con altri eventi di avvicinamento alla Notte: in particolare fino al 29 settembre le ‘Vetrine per la ricerca’ a cura della rete Cnr -CREO da Castellammare di Stabia a Napoli, dal quartiere Vomero al Centro storico, un pannello o un insolito oggetto nella vetrina di un esercizio commerciale accompagnati da un qrcode stimoleranno l’attenzione del pubblico verso tematiche di ricerche scientifiche e i volti che ne seguono gli sviluppi.

Ancora venerdì 23 settembre a Ventotene, presso la Libreria Ultima Spiaggia, appuntamento con il cafè letterario “le donne e il mare” per onorare i cento anni dalla nascita di Verga a cura di Unicas, sabato 24 settembre dalle ore 19.30 la sede di Torchiara (SA) dell’Archivio della Fotografia Mediterranea ospita il public speaking su “LE ONDE GRAVITAZIONALI COME STRUMENTO PER CONOSCERE L’UNIVERSO” a cura di Associazione Cilento Domani Arte e Cultura Mediterranea APS con Associazione Scienza e Scuola APS; il 26, 28 e 29 settembre, presso gli spazi espositivi del Museo MADRE Napoli, si discuterà di economia circolare e sostenibilità, spazio ed esplorazione, agricoltura 4.0 e biodiversità, tecnologie quantistiche nei talk Quattro racconti facili di Scienza e Arte a cura di Cnr-CREO e UNINA con uno storico dell’arte.

Ancora giovedì 29 settembre a Gaeta, presso il Castello Angioino, in programma un recital accompagnato dall’incontro con autori nell’evento “Con questi frammenti ho puntellato le mie rovine” incentrato su piccole e grandi storie che hanno avuto come sfondo il territorio gaetano nel corso della Seconda Guerra Mondiale, a cura di Unicas in collaborazione la Casa Editrice “Ali Ribelli” di Gaeta e l’Associazione culturale “Letterature dal fronte” di Cassino. Con l’apertura dell’anno scolastico, inoltre, ampio spazio anche alle iniziative di informazione e coinvolgimento delle scuole di ogni ordine e grado in stretta sinergia con gli Uffici Scolastici Regionali di Campania e Lazio per definire i percorsi “durante e oltre la Notte” che STREETS proporrà quali assi di connessione, contaminazione e sperimentazione fra il mondo della ricerca e della formazione professionale e i piani di studio di giovani studenti.

San Giuseppe-Terzigno Volley: parte l’operazione B, blindato coach Ardenio
SPORT
San Giuseppe-Terzigno Volley: parte l’operazione B, blindato coach Ardenio
Genny Galantuomo 
18 giugno 2025
è tempo di bilanci in casa San Giuseppe Terzigno Volley, dopo una stagione esaltante culminata con la promozione in serie B per il team allenato da Ar...
this is a test
Juve Stabia-Lovisa, il binomio continua. Si riparte da Abate
SPORT
Protected Content
Juve Stabia-Lovisa, il binomio continua. Si riparte da Abate
Michele Imparato 
18 giugno 2025
Eppur si muove. La Juve Stabia sta accelerando per recuperare il tempo perso in queste settimane iniziando a programmare la nuova stagione. La notizia...
this is a test
Conte riparte da Sorrento: «Mi gioco questa grande chance»
SPORT
Conte riparte da Sorrento: «Mi gioco questa grande chance»
metropolisweb 
18 giugno 2025
Il Sorrento riparte e rilancia con Mirko Conte. L’allenatore ex Turris è stato scelto dal club rossonero dopo Giovanni Ferraro. Per Conte, ex difensor...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X